FUTURO DEL SETTORE AUTOMOTIVE, TRA SFIDE E OPPORTUNITÀ

Quale sarà il futuro del settore automotive? Partendo dalle basi, si tratta di un settore di riferimento per le innovazioni tecnologiche dal fordismo fino ad arrivare all’intelligenza artificiale applicata all’automotive.

L’industria automobilistica è da sempre un settore che ricopre un ruolo di primo piano, sia in Italia che nel mondo, e che sta costantemente rivoluzionando la nostra concezione di mobilità.

Di seguito una panoramica con un focus sulle preferenze dei consumatori e delle nuove generazioni e sui trend chiave del mondo a quattro ruote.

Settore automotive: trend e innovazione

Futuro settore automotive: l’utente al centro

L’attenzione nel settore automotive sarà sempre più sulla user experience. Le case automobilistiche, infatti, stanno progettando la prossima generazione di auto con l’esperienza dell’utente (UX) in prima linea.

La fusione di fisico e digitale – guidata da elettrificazione, connettività, tecnologia di guida autonoma e modelli di proprietà fluidi – darà luogo a esperienze utente senza precedenti. Le aziende di automotive leader del mercato stanno mettendo al centro tecnologia e servizi in modo che siano il più facilmente utilizzabili e piacevoli per il cliente finale.

In futuro, le auto assomiglieranno ai nostri smartphone più di quanto assomiglino alle auto che conosciamo oggi: le auto saranno dispositivi connessi su ruote, parte di una grande e complessa rete di persone, dispositivi e infrastrutture. I produttori di automobili si stanno già preparando per questa transizione, dove il digitale si fonde con il fisico e l’esperienza dell’utente diventerà sempre più importante e centrale.

Automotive e nuove generazioni: i Millennials

Com’è noto, il mercato di domani sarà dominato dalla generazione Y o Millennials ovvero da coloro che sono nati tra i primi anni ‘80 e la metà degli anni ‘90. Dato che 2,4 miliardi di persone sono nate tra il 1980 e il 1996, come riporta Bloomberg[1], le industrie automobilistiche più all’avanguardia sono molto attente ai bisogni e alle richieste di questa nuova generazione, consapevoli che la rivoluzione automotive sarà in gran parte guidata dalle generazioni più giovani e più esperte di tecnologia.

In particolare, i Millennials – insieme alla più giovane Generazione Z – sono i fruitori più attivi della sharing mobility tanto che il 30% degli utenti italiani di servizi di mobilità condivisa ha un’età compresa tra i 26 e i 35 anni[2].

Inoltre, negli decenni scorsi, una delle proiezioni più comuni sui millennial e le auto era la preoccupazione che non sarebbero stati così interessati all’acquisto di auto rispetto alle generazioni precedenti. Queste preoccupazioni, in realtà, non si sono avverate e gli studi ora indicano che i millennial sono il segmento di mercato in più rapida crescita per l’acquisto di auto, possedendo solo lo 0,4% in meno di auto rispetto ai baby boomers.

Nuovi business model all’orizzonte

La rapida riorganizzazione e innovazione del sistema automobilistico sta avendo impatti di lungo periodo per il settore. In particolare, i produttori e tutta la filiera si stanno indirizzando verso innovazioni customer-oriented per rimanere sul mercato, la componente software delle auto punta a migliorare le proprie performance, mentre i servizi al cliente finale stanno offrendo sempre più funzionalità addizionali al consumatore, diventando user-friendly a 360°.

L’industria automobilistica non è estranea ai cambiamenti rapidi e dirompenti, e la trasformazione digitale è la prossima grande rivoluzione. Trend come l’aumento della connettività, l’attenzione per l’ambiente, l’Internet of Things, le soluzioni wireless, e le maggiori aspettative dei clienti guidano gli investimenti nella digitalizzazione nell’industria automobilistica.

La tecnologia permea già molti aspetti della catena del valore automobilistico – dalla progettazione alla produzione, alla distribuzione e alla vendita al dettaglio- ma gli esperti del settore automobilistico prevedono che la connettività, l’intelligenza artificiale e le nuove generazioni di clienti guideranno gli investimenti anche in futuro.

Fonti

https://www.ipsos.com/it-it/automotive-sfide-e-opportunita-il-futuro

https://www.ilsole24ore.com/art/auto-elettriche-2030-vendite-superiori-modelli-tradizionali-ACAosjFB

https://www.pwc.at/de/publikationen/branchen-und-wirtschaftsstudien/eascy-five-trends-transforming-the-automotive-industry_2018.pdf

https://www.forbes.com/sites/sarwantsingh/2021/01/27/top-10-global-automotive-trends-2021/

La rivoluzione digitale ha senza dubbio reso la nostra vita più facile, sicura e interconnessa, e lo stesso vale per l’industria automobilistica. La tecnologia digitale è alla base di ogni elemento della catena del valore del mondo automotive, dalla produzione alla manutenzione fino al marketing e alle vendite.

Negli ultimi anni, l’ innovazione tecnologica è stata al centro dello sviluppo dell’industria automobilistica, che recentemente ha dato il via ad una rivoluzione epocale che cambierà completamente il significato stesso della mobilità.

Ecco tre principali trend che caratterizzeranno il futuro di questo settore:

  1. Innovazione continua: il futuro dell’automotive sarà sotto il segno dell’innovazione costante grazie alla sempre maggiore diffusione dell’auto elettrica ea guida autonoma secondo un modello sempre più connessa e digitale. Secondo Boston Consulting Group, infatti, nel 2030 saranno vendute più auto elettriche che veicoli tradizionali. Si calcola che i veicoli a guida autonoma varranno il 40% dei chilometri percorsi in Europa nel 2030;
  2. Semplicità e flessibilità: la mobilità del futuro sarà molto più semplice, flessibile e customizzata per le diverse esigenze di ogni cliente. L’auto del futuro sarà condivisa e “on demand”;
  3. Nuove generazioni alla guida: le generazioni più giovani – i cosiddetti Millennials – giocheranno un ruolo chiave nel guidare la trasformazione dell’industria automobilistica, con un occhio di riguardo per il digitale e il green.

Industria automobilistica: come sarà l’auto del futuro?

Il futuro del settore automotive sarà elettrico, condiviso, autonomo e interconnesso. I trasporti, infatti, inquineranno sempre meno grazie alle auto elettriche e l’elettricità utilizzata per ricaricarle sarà sempre più prodotta da fonti rinnovabili così da assicurare una mobilità a zero emissioni.

L’auto del futuro:

  • Ridurrà al minimo i fumi di scarico e il rumore perché elettrica
  • Occuperà meno tempo e spazio personale grazie alla guida autonoma
  • Sarà più accessibile perché condivisa

Inoltre, l’elemento chiave è la connessione. Ma che cosa significa esattamente? Le macchina si relazioneranno sempre di più con l’ambiente circostante e con altri veicoli in modo da prevenire incidenti, migliorare il traffico e allinearsi con semafori o altri elementi esterni. Non solo: la connessione con l’esterno tramite Internet permette al conducente di utilizzare il proprio tempo come meglio preferisce (lavorando, guardando un film, navigando sul web, e così via).

Futuro settore automotive: l’utente al centro

L’attenzione nel settore automotive sarà sempre più sulla user experience. Le case automobilistiche, infatti, stanno progettando la prossima generazione di auto con l’esperienza dell’utente (UX) in prima linea.

La fusione di fisico e digitale – guidata da elettrificazione, connettività, tecnologia di guida autonoma e modelli di proprietà fluidi – darà luogo a esperienze utente senza precedenti. Le aziende di automotive leader del mercato stanno mettendo al centro tecnologia e servizi in modo che siano il più facilmente utilizzabili e piacevoli per il cliente finale.

In futuro, le auto assomiglieranno ai nostri smartphone più di quanto assomiglino alle auto che conosciamo oggi: le auto saranno dispositivi connessi su ruote, parte di una grande e complessa rete di persone, dispositivi e infrastrutture. I produttori di automobili si stanno già preparando per questa transizione, dove il digitale si fonde con il fisico e l’esperienza dell’utente diventerà sempre più importante e centrale.

Automotive e nuove generazioni: i Millennials

Com’è noto, il mercato di domani sarà dominato dalla generazione Y o Millennials ovvero da coloro che sono nati tra i primi anni ‘80 e la metà degli anni ‘90. Dato che 2,4 miliardi di persone sono nate tra il 1980 e il 1996, come riporta Bloomberg[1], le industrie automobilistiche più all’avanguardia sono molto attente ai bisogni e alle richieste di questa nuova generazione, consapevoli che la rivoluzione automotive sarà in gran parte guidata dalle generazioni più giovani e più esperte di tecnologia.

In particolare, i Millennials – insieme alla più giovane Generazione Z – sono i fruitori più attivi della sharing mobility tanto che il 30% degli utenti italiani di servizi di mobilità condivisa ha un’età compresa tra i 26 e i 35 anni[2].

Inoltre, negli decenni scorsi, una delle proiezioni più comuni sui millennial e le auto era la preoccupazione che non sarebbero stati così interessati all’acquisto di auto rispetto alle generazioni precedenti. Queste preoccupazioni, in realtà, non si sono avverate e gli studi ora indicano che i millennial sono il segmento di mercato in più rapida crescita per l’acquisto di auto, possedendo solo lo 0,4% in meno di auto rispetto ai baby boomers.

Nuovi business model all’orizzonte

La rapida riorganizzazione e innovazione del sistema automobilistico sta avendo impatti di lungo periodo per il settore. In particolare, i produttori e tutta la filiera si stanno indirizzando verso innovazioni customer-oriented per rimanere sul mercato, la componente software delle auto punta a migliorare le proprie performance, mentre i servizi al cliente finale stanno offrendo sempre più funzionalità addizionali al consumatore, diventando user-friendly a 360°.

L’industria automobilistica non è estranea ai cambiamenti rapidi e dirompenti, e la trasformazione digitale è la prossima grande rivoluzione. Trend come l’aumento della connettività, l’attenzione per l’ambiente, l’Internet of Things, le soluzioni wireless, e le maggiori aspettative dei clienti guidano gli investimenti nella digitalizzazione nell’industria automobilistica.

La tecnologia permea già molti aspetti della catena del valore automobilistico – dalla progettazione alla produzione, alla distribuzione e alla vendita al dettaglio- ma gli esperti del settore automobilistico prevedono che la connettività, l’intelligenza artificiale e le nuove generazioni di clienti guideranno gli investimenti anche in futuro.

Fonti

https://www.ipsos.com/it-it/automotive-sfide-e-opportunita-il-futuro

https://www.ilsole24ore.com/art/auto-elettriche-2030-vendite-superiori-modelli-tradizionali-ACAosjFB

https://www.pwc.at/de/publikationen/branchen-und-wirtschaftsstudien/eascy-five-trends-transforming-the-automotive-industry_2018.pdf

https://www.forbes.com/sites/sarwantsingh/2021/01/27/top-10-global-automotive-trends-2021/

Ultimi Articoli

Hai la necessità di un ingegnere già pronto su questo argomento?

INVIA LA TUA CANDIDATURA

INVIA LA TUA CANDIDATURA

System integration per Whirlpool


TOP-ENGINEER è alla ricerca di Laureati in Ingegneria Elettronica, Elettrica, Informatica, Meccatronica e dell’Autoveicolo con almeno un esperienza di almeno 1 anni di lavoro per la sede di Cassinetta(VA)

RESPONSABILITA’:

  • Organizzare e controllare l’attività di ottimizzazione dei componenti elettrici/elettronici;
  • Verificare le anomalie di produzione del componente e verificarne la possibile soluzione con il team ed il proprio responsabile;
  • Collaborare al meglio con il gruppo per risolvere anche le piccole problematiche di produzione;
  • Perseguire gli obiettivi dell’azienda di cost reduction;
  • Raccogliere dal supervisor i dati per le ottimizzazioni del componente e portare avanti le modifiche richieste con l’utilizzo dei reparti di R&D;
  • Collaborare alla stesura delle modifiche, e far realizzare il prototipo per capire se la modifica è migliorativa o no;
  • Presentare un report sulla attività lavorative svolte con frequenza mensile;
  • Trasferire al gruppo di lavoro tutte le informazioni necessarie per completare le attività e comprendere le motivazioni degli errori svolti.


REQUISITI:

  • Esperienza minima di lavoro 1-2 anni;
  • Conoscenza componentistica elettrica/elettronica;
  • Disponibilità al trasferimento nella zona di lavoro;
  • Capacità di imparare velocemente e di mettersi in gioco;
  • Capacità di problem-solving, valutazione dei risultati raggiunti, pianificazione delle attività con largo anticipo e analisi dei dati in autonomia;
  • Spiccata capacità organizzativa;
  • La conoscenza della lingua inglese è obbligatorio;


La posizione è full time.

Il tipo di contratto e di retribuzione saranno proposti in linea alle caratteristiche del candidato.

Battery/Hybrid Control Engineer

Ruolo:

 Battery/Hybrid Control Engineer for Ferrari spa

System Platform:

  • HEV
  • PHEV (Plug-in)
  • EV

We are looking for an individual to join our team of dedicated engineers to develop, implement and debug advanced controls and observers for High Voltage Battery and Hybrid Energy Management applications. This person will be highly motivated, able to analyze and create complex models and simplify it in order to design the best controller possible. This person will work collaboratively with many groups of application, simulation, and software engineers. Responsibilities Validate on real measurement of model build from simulation engineers. Design different type of automated controls in order to guarantee the limit operation condition. All this controls are involved in a larger system: the entire vehicle, so all the interaction between components must be take into account.

All the implemented logics must be tested in MIL (Model-In the –Loop) SIL (Software- In the –Loop) by the candidate. Support for the software and application engineers is needed to finish the test in HIL (Hardware- In the – Loop) and directly on the test bench or inside the vehicle.

The candidate should be able to suggest innovative solutions to improve the entire system performance or simplify the current state of art of the different strategy implemented by the Hybrid Control group.

Requirements:

  • > 1+ years of MATLAB/Simulink development.
  • > 1+ years of experience in development of advanced automatic controls. C coding and MISRA knowledge.
  • Preferred Qualifications:
  • MS or PhD in Engineering, automation, electrical, electronic preferred.
  • One-plus (1+) years engineering experience in battery system control/estimation or electric machine controls.
  • Excellent technical skills in engineering, mathematics, and numerical methods.
  • Record of innovation is desirable: invention disclosures, patents, technical publications. Knowledge of the main tool for application and SW testing in automotive (Inca, DSpace).
  • Experience in electrical, thermal measurement including verification of measurement precision/tolerance.

Permanent Contract : full time

Battery/Hybrid Control Engineer

Ruolo:

 Battery/Hybrid Control Engineer for Ferrari spa

System Platform:

  • HEV
  • PHEV (Plug-in)
  • EV

We are looking for an individual to join our team of dedicated engineers to develop, implement and debug advanced controls and observers for High Voltage Battery and Hybrid Energy Management applications. This person will be highly motivated, able to analyze and create complex models and simplify it in order to design the best controller possible. This person will work collaboratively with many groups of application, simulation, and software engineers. Responsibilities Validate on real measurement of model build from simulation engineers. Design different type of automated controls in order to guarantee the limit operation condition. All this controls are involved in a larger system: the entire vehicle, so all the interaction between components must be take into account.

All the implemented logics must be tested in MIL (Model-In the –Loop) SIL (Software- In the –Loop) by the candidate. Support for the software and application engineers is needed to finish the test in HIL (Hardware- In the – Loop) and directly on the test bench or inside the vehicle.

The candidate should be able to suggest innovative solutions to improve the entire system performance or simplify the current state of art of the different strategy implemented by the Hybrid Control group.

Requirements:

  • > 1+ years of MATLAB/Simulink development.
  • > 1+ years of experience in development of advanced automatic controls. C coding and MISRA knowledge.
  • Preferred Qualifications:
  • MS or PhD in Engineering, automation, electrical, electronic preferred.
  • One-plus (1+) years engineering experience in battery system control/estimation or electric machine controls.
  • Excellent technical skills in engineering, mathematics, and numerical methods.
  • Record of innovation is desirable: invention disclosures, patents, technical publications. Knowledge of the main tool for application and SW testing in automotive (Inca, DSpace).
  • Experience in electrical, thermal measurement including verification of measurement precision/tolerance.

Permanent Contract : full time

System integration per Whirlpool


TOP-ENGINEER è alla ricerca di Laureati in Ingegneria Elettronica, Elettrica, Informatica, Meccatronica e dell’Autoveicolo con almeno un esperienza di almeno 1 anni di lavoro per la sede di Cassinetta(VA)

RESPONSABILITA’:

  • Organizzare e controllare l’attività di ottimizzazione dei componenti elettrici/elettronici;
  • Verificare le anomalie di produzione del componente e verificarne la possibile soluzione con il team ed il proprio responsabile;
  • Collaborare al meglio con il gruppo per risolvere anche le piccole problematiche di produzione;
  • Perseguire gli obiettivi dell’azienda di cost reduction;
  • Raccogliere dal supervisor i dati per le ottimizzazioni del componente e portare avanti le modifiche richieste con l’utilizzo dei reparti di R&D;
  • Collaborare alla stesura delle modifiche, e far realizzare il prototipo per capire se la modifica è migliorativa o no;
  • Presentare un report sulla attività lavorative svolte con frequenza mensile;
  • Trasferire al gruppo di lavoro tutte le informazioni necessarie per completare le attività e comprendere le motivazioni degli errori svolti.


REQUISITI:

  • Esperienza minima di lavoro 1-2 anni;
  • Conoscenza componentistica elettrica/elettronica;
  • Disponibilità al trasferimento nella zona di lavoro;
  • Capacità di imparare velocemente e di mettersi in gioco;
  • Capacità di problem-solving, valutazione dei risultati raggiunti, pianificazione delle attività con largo anticipo e analisi dei dati in autonomia;
  • Spiccata capacità organizzativa;
  • La conoscenza della lingua inglese è obbligatorio;


La posizione è full time.

Il tipo di contratto e di retribuzione saranno proposti in linea alle caratteristiche del candidato.