FUTURO DEL SETTORE AUTOMOTIVE, TRA SFIDE E OPPORTUNITÀ
Quale sarà il futuro del settore automotive? Partendo dalle basi, si tratta di un settore di riferimento per le innovazioni tecnologiche dal fordismo fino ad arrivare all’intelligenza artificiale applicata all’automotive.
L’industria automobilistica è da sempre un settore che ricopre un ruolo di primo piano, sia in Italia che nel mondo, e che sta costantemente rivoluzionando la nostra concezione di mobilità.
Di seguito una panoramica con un focus sulle preferenze dei consumatori e delle nuove generazioni e sui trend chiave del mondo a quattro ruote.
Settore automotive: trend e innovazione
Futuro settore automotive: l’utente al centro
L’attenzione nel settore automotive sarà sempre più sulla user experience. Le case automobilistiche, infatti, stanno progettando la prossima generazione di auto con l’esperienza dell’utente (UX) in prima linea.
La fusione di fisico e digitale – guidata da elettrificazione, connettività, tecnologia di guida autonoma e modelli di proprietà fluidi – darà luogo a esperienze utente senza precedenti. Le aziende di automotive leader del mercato stanno mettendo al centro tecnologia e servizi in modo che siano il più facilmente utilizzabili e piacevoli per il cliente finale.
In futuro, le auto assomiglieranno ai nostri smartphone più di quanto assomiglino alle auto che conosciamo oggi: le auto saranno dispositivi connessi su ruote, parte di una grande e complessa rete di persone, dispositivi e infrastrutture. I produttori di automobili si stanno già preparando per questa transizione, dove il digitale si fonde con il fisico e l’esperienza dell’utente diventerà sempre più importante e centrale.
Automotive e nuove generazioni: i Millennials
Com’è noto, il mercato di domani sarà dominato dalla generazione Y o Millennials ovvero da coloro che sono nati tra i primi anni ‘80 e la metà degli anni ‘90. Dato che 2,4 miliardi di persone sono nate tra il 1980 e il 1996, come riporta Bloomberg[1], le industrie automobilistiche più all’avanguardia sono molto attente ai bisogni e alle richieste di questa nuova generazione, consapevoli che la rivoluzione automotive sarà in gran parte guidata dalle generazioni più giovani e più esperte di tecnologia.
In particolare, i Millennials – insieme alla più giovane Generazione Z – sono i fruitori più attivi della sharing mobility tanto che il 30% degli utenti italiani di servizi di mobilità condivisa ha un’età compresa tra i 26 e i 35 anni[2].
Inoltre, negli decenni scorsi, una delle proiezioni più comuni sui millennial e le auto era la preoccupazione che non sarebbero stati così interessati all’acquisto di auto rispetto alle generazioni precedenti. Queste preoccupazioni, in realtà, non si sono avverate e gli studi ora indicano che i millennial sono il segmento di mercato in più rapida crescita per l’acquisto di auto, possedendo solo lo 0,4% in meno di auto rispetto ai baby boomers.
Nuovi business model all’orizzonte
La rapida riorganizzazione e innovazione del sistema automobilistico sta avendo impatti di lungo periodo per il settore. In particolare, i produttori e tutta la filiera si stanno indirizzando verso innovazioni customer-oriented per rimanere sul mercato, la componente software delle auto punta a migliorare le proprie performance, mentre i servizi al cliente finale stanno offrendo sempre più funzionalità addizionali al consumatore, diventando user-friendly a 360°.
L’industria automobilistica non è estranea ai cambiamenti rapidi e dirompenti, e la trasformazione digitale è la prossima grande rivoluzione. Trend come l’aumento della connettività, l’attenzione per l’ambiente, l’Internet of Things, le soluzioni wireless, e le maggiori aspettative dei clienti guidano gli investimenti nella digitalizzazione nell’industria automobilistica.
La tecnologia permea già molti aspetti della catena del valore automobilistico – dalla progettazione alla produzione, alla distribuzione e alla vendita al dettaglio- ma gli esperti del settore automobilistico prevedono che la connettività, l’intelligenza artificiale e le nuove generazioni di clienti guideranno gli investimenti anche in futuro.
Fonti
https://www.ipsos.com/it-it/automotive-sfide-e-opportunita-il-futuro
https://www.ilsole24ore.com/art/auto-elettriche-2030-vendite-superiori-modelli-tradizionali-ACAosjFB
https://www.pwc.at/de/publikationen/branchen-und-wirtschaftsstudien/eascy-five-trends-transforming-the-automotive-industry_2018.pdf
https://www.forbes.com/sites/sarwantsingh/2021/01/27/top-10-global-automotive-trends-2021/
La rivoluzione digitale ha senza dubbio reso la nostra vita più facile, sicura e interconnessa, e lo stesso vale per l’industria automobilistica. La tecnologia digitale è alla base di ogni elemento della catena del valore del mondo automotive, dalla produzione alla manutenzione fino al marketing e alle vendite.
Negli ultimi anni, l’ innovazione tecnologica è stata al centro dello sviluppo dell’industria automobilistica, che recentemente ha dato il via ad una rivoluzione epocale che cambierà completamente il significato stesso della mobilità.
Ecco tre principali trend che caratterizzeranno il futuro di questo settore:
- Innovazione continua: il futuro dell’automotive sarà sotto il segno dell’innovazione costante grazie alla sempre maggiore diffusione dell’auto elettrica ea guida autonoma secondo un modello sempre più connessa e digitale. Secondo Boston Consulting Group, infatti, nel 2030 saranno vendute più auto elettriche che veicoli tradizionali. Si calcola che i veicoli a guida autonoma varranno il 40% dei chilometri percorsi in Europa nel 2030;
- Semplicità e flessibilità: la mobilità del futuro sarà molto più semplice, flessibile e customizzata per le diverse esigenze di ogni cliente. L’auto del futuro sarà condivisa e “on demand”;
- Nuove generazioni alla guida: le generazioni più giovani – i cosiddetti Millennials – giocheranno un ruolo chiave nel guidare la trasformazione dell’industria automobilistica, con un occhio di riguardo per il digitale e il green.
Industria automobilistica: come sarà l’auto del futuro?
Il futuro del settore automotive sarà elettrico, condiviso, autonomo e interconnesso. I trasporti, infatti, inquineranno sempre meno grazie alle auto elettriche e l’elettricità utilizzata per ricaricarle sarà sempre più prodotta da fonti rinnovabili così da assicurare una mobilità a zero emissioni.
L’auto del futuro:
- Ridurrà al minimo i fumi di scarico e il rumore perché elettrica
- Occuperà meno tempo e spazio personale grazie alla guida autonoma
- Sarà più accessibile perché condivisa
Inoltre, l’elemento chiave è la connessione. Ma che cosa significa esattamente? Le macchina si relazioneranno sempre di più con l’ambiente circostante e con altri veicoli in modo da prevenire incidenti, migliorare il traffico e allinearsi con semafori o altri elementi esterni. Non solo: la connessione con l’esterno tramite Internet permette al conducente di utilizzare il proprio tempo come meglio preferisce (lavorando, guardando un film, navigando sul web, e così via).
Futuro settore automotive: l’utente al centro
L’attenzione nel settore automotive sarà sempre più sulla user experience. Le case automobilistiche, infatti, stanno progettando la prossima generazione di auto con l’esperienza dell’utente (UX) in prima linea.
La fusione di fisico e digitale – guidata da elettrificazione, connettività, tecnologia di guida autonoma e modelli di proprietà fluidi – darà luogo a esperienze utente senza precedenti. Le aziende di automotive leader del mercato stanno mettendo al centro tecnologia e servizi in modo che siano il più facilmente utilizzabili e piacevoli per il cliente finale.
In futuro, le auto assomiglieranno ai nostri smartphone più di quanto assomiglino alle auto che conosciamo oggi: le auto saranno dispositivi connessi su ruote, parte di una grande e complessa rete di persone, dispositivi e infrastrutture. I produttori di automobili si stanno già preparando per questa transizione, dove il digitale si fonde con il fisico e l’esperienza dell’utente diventerà sempre più importante e centrale.
Automotive e nuove generazioni: i Millennials
Com’è noto, il mercato di domani sarà dominato dalla generazione Y o Millennials ovvero da coloro che sono nati tra i primi anni ‘80 e la metà degli anni ‘90. Dato che 2,4 miliardi di persone sono nate tra il 1980 e il 1996, come riporta Bloomberg[1], le industrie automobilistiche più all’avanguardia sono molto attente ai bisogni e alle richieste di questa nuova generazione, consapevoli che la rivoluzione automotive sarà in gran parte guidata dalle generazioni più giovani e più esperte di tecnologia.
In particolare, i Millennials – insieme alla più giovane Generazione Z – sono i fruitori più attivi della sharing mobility tanto che il 30% degli utenti italiani di servizi di mobilità condivisa ha un’età compresa tra i 26 e i 35 anni[2].
Inoltre, negli decenni scorsi, una delle proiezioni più comuni sui millennial e le auto era la preoccupazione che non sarebbero stati così interessati all’acquisto di auto rispetto alle generazioni precedenti. Queste preoccupazioni, in realtà, non si sono avverate e gli studi ora indicano che i millennial sono il segmento di mercato in più rapida crescita per l’acquisto di auto, possedendo solo lo 0,4% in meno di auto rispetto ai baby boomers.
Nuovi business model all’orizzonte
La rapida riorganizzazione e innovazione del sistema automobilistico sta avendo impatti di lungo periodo per il settore. In particolare, i produttori e tutta la filiera si stanno indirizzando verso innovazioni customer-oriented per rimanere sul mercato, la componente software delle auto punta a migliorare le proprie performance, mentre i servizi al cliente finale stanno offrendo sempre più funzionalità addizionali al consumatore, diventando user-friendly a 360°.
L’industria automobilistica non è estranea ai cambiamenti rapidi e dirompenti, e la trasformazione digitale è la prossima grande rivoluzione. Trend come l’aumento della connettività, l’attenzione per l’ambiente, l’Internet of Things, le soluzioni wireless, e le maggiori aspettative dei clienti guidano gli investimenti nella digitalizzazione nell’industria automobilistica.
La tecnologia permea già molti aspetti della catena del valore automobilistico – dalla progettazione alla produzione, alla distribuzione e alla vendita al dettaglio- ma gli esperti del settore automobilistico prevedono che la connettività, l’intelligenza artificiale e le nuove generazioni di clienti guideranno gli investimenti anche in futuro.
Fonti
https://www.ipsos.com/it-it/automotive-sfide-e-opportunita-il-futuro
https://www.ilsole24ore.com/art/auto-elettriche-2030-vendite-superiori-modelli-tradizionali-ACAosjFB
https://www.pwc.at/de/publikationen/branchen-und-wirtschaftsstudien/eascy-five-trends-transforming-the-automotive-industry_2018.pdf
https://www.forbes.com/sites/sarwantsingh/2021/01/27/top-10-global-automotive-trends-2021/