INNOVAZIONE INDUSTRIA MOTO: TREND 2021
L’ industria motociclistica, sopravvissuta alla crisi intercorsa fra il 2008 e il 2014 grazie agli scooter, in pochissimo tempo sta cambiando radicalmente aspetto. Analizziamo e vediamo insieme quali sono le innovazioni tech delle moto.
Grazie anche a un nuovo modello di consumo consapevole, che ha modificato i comportamenti dei consumatori rendendoli responsabili, le abitudini di mercato si stanno sviluppando su paradigmi nuovi, che nella direzione dell’ecosostenibilità. Se negli ultimi anni ci si è concentrati maggiormente sulla produttività e sull’evoluzione verde , nel secondo piano l’elemento creativo del mezzo, nei prossimi anni, invece, il panorama dovrebbe cambiare con l’introduzione di nuovi design accattivanti.
Design moto: nuovo trend tecnologico e green
Nei prossimi anni, da un punto di vista di design e stile , i modelli di moto si svilupperanno in una direzione ben precisa ovvero per creare un prodotto attraente per il consumatore.
In primo luogo, moltissime case di produzione hanno deciso di investire nello sviluppo dell’effetto visivo, attraverso la tecnologia LED , economicamente sostenibile anche per modelli meno cari. Cosa significa esattamente? Vengono visualizzati indicatori di direzione sequenziali, luci diurne (DRL) e, soprattutto, una tecnologia di ultima generazione chiamata OLED (ovvero LED organici dalla forma a pannello, che hanno un’elevata efficienza energetica). Attraverso i LED è possibile creare, ad esempio, un disegno luminoso quando ci si avvicina alla moto con le chiavi in tasca, e tanti altri giochi ottici che possono soddisfare l’occhio del cliente finale.
Inoltre, si parla sempre di più di eliminazione dei retrovisori , che verranno prontamente sostituiti con delle telecamere, che forniranno una visuale migliore al conducente.
Infine, il design delle moto è oggi influenzato dalle nuove politiche di consumo consapevole, introducendo materiali riciclati e riciclabili, provenienti da fonti rinnovabili, quali bioplastiche, bamboo e altri componenti simili. L’insieme dei vari elementi porterà ad un modello di produzione che si occupa in prima linea dell’ambiente, e darà vita a uno stile più organico e attento allo sviluppo.
Trend moto 2021: vieni trasformeranno il settore
Da febbraio 2021, il mercato delle moto ha segnato una nuova crescita, evidenziando un aumento delle vendite soprattutto per quanto riguarda gli scooter. Ma quali sono i nuovi trend del settore che possono portare nuovamente la moto al suo vecchio splendore?
Moto elettrica: il futuro è verde
La cosiddetta e-mobility o mobilità elettrica è oggi al centro degli investimenti di tutto il mondo, con il settore automobilistico in primo piano. In relazione alla rivoluzione ambientale in atto, infatti, l’elettrificazione rappresenta la più efficace soluzione verso l’ecosostenibilità.
Tuttavia, forse non tutti sanno che scegliere come fonte di energia l’elettricità, non significa “solo” diminuire l’impatto dell’inquinamento sull’ambiente. A fronte di un costo iniziale maggiore, il motore elettrico consente un notevole abbattimento dei costi di consumo che si attestano a 1,80 euro per 100/120 Km). Inoltre, la manutenzione richiesta per un veicolo a due ruote elettrico è di gran lunga inferiore, tanto che anche oltre i 200.000 Km dovrebbero conservare l’80% della loro capacità originale.
Infine, i benefici di un motore elettrico sono anche la silenziosità – seppur ritenuta dai più tradizionali un punto a sfavore – e la facilità di guida, data l’assenza di marce.
Sistemi di sicurezza per moto
Com’è noto, una della priorità fondamentali del mondo automotive e delle case di produzione di moto è la sicurezza dei motociclisti. Per questo motivo, è in atto uno straordinario processo di sviluppo e innovazione in questo ambito con l’obiettivo che gli incidenti si riducano al minimo e gli amanti delle due ruote possano godersi il piacere della guida in totale sicurezza.
La KTM, ad esempio, ha sviluppato due sistemi di sicurezza, l’Adaptive Cruise Control (ACC) e il Blind Spot Detection (BSD), basati su un sistema tecnologico di sensori che individuano il rischio e prevengono gli urti. In particolare:
- L’Adaptive Cruise Control funziona quando la moto è in modalità cruise control, per fare in modo che il veicolo mantenga la distanza di sicurezza, intervenendo sulla velocità del veicolo;
- Il Blind Spot Detection, invece, è un sistema che aiuta ad avere una visuale completa, rilevando attraverso dei radar ciò che accade nei punti ciechi e avvisando il motociclista.
L’obiettivo ultimo è che i due sistemi lavorino sinergicamente per garantire una sicurezza a 360° al guidatore.
AR: il casco intelligente
Il casco è da sempre il protagonista del mondo a due ruote: elemento fondamentale per la sicurezza di ogni motociclista, è il modo più efficace per ridurre gli infortuni e gli incidenti legati alla guida. Non deve sorprendere, dunque, se la produzione di caschi sta sviluppando equipaggiamenti sempre più all’avanguardia per cercare di ridurre al massimo i rischi collegati all’uso della moto.
Il nuovo casco iper tecnologico Jarvish X AR, ad esempio, potrebbe essere la risposta: attraverso la realtà aumentata e l’Head Up Display il guidatore può avere sotto controllo la velocità, il navigatore e tutto ciò che gli accade intorno, senza mai togliere gli occhi dalla strada. Il casco, infatti, è dotato di due fotocamere in Full HD per permettere al motociclista di avere una visione a 360° e, grazie ai comandi vocali via Bluetooth, è possibile parlare direttamente con Alexa, l’assistente di Amazon. Una rivoluzione per tutti i motociclisti!
Proiezione settore moto 2021
Nel 2021 si prevede che il mercato delle moto vivrà un trend di crescita, anche grazie alle sue caratteristiche specifiche. Rispetto all’automobile, infatti, la moto permette di muoversi più facilmente nel traffico e, grazie ai nuovi dispositivi di sicurezza, offre sempre di più la possibilità di viaggiare in totale tranquillità.
Di seguito le previsioni per il settore nel 2021[1]:
- Aumento delle vendite: dopo il calo avvenuto nel 2020, si prevede un notevole aumento delle vendite dovuto ad una sempre maggiore domanda di mobilità individuale per evitare il trasporto pubblico, a seguito della pandemia Covid-19;
- Aumento della domanda: nel primo trimestre del 2021 si è registrato un aumento della domanda di produzione di moto, grazie all’estrema customizzazione del design del prodotto. Negli USA, ad esempio, c’è stata una crescita del 4% nell’industria manifatturiera motociclistica;
- Le cruiser leader del settore: le Cruiser sono il tipo di moto leader nel settore e ciò si conferma anche nel 2021. Dotate di accessori e audio avanzati, sono eleganti e perfette sia per principianti che per conducenti navigati.
La sicurezza è la sfida: a fronte di straordinari progressi dal punto di vista del design, la sicurezza è ancora la principale sfida del settore. Molte persone, infatti, ancora hanno timore ad acquistare una motocicletta perché insicura. Per questo si prevedono grandi investimenti nel settore sicurezza.
In conclusione, il settore motociclistico, grazie alle nuove tecnologie e a un modello di consumo sostenibile, è destinato a crescere velocemente con un occhio di riguardo per la sicurezza e l’ambiente.
[1] https://linchpinseo.com/trends-motorcycle-industry/
https://linchpinseo.com/trends-motorcycle-industry/
https://techbullion.com/6-motorcycle-safety-tech-trends-for-2021-that-you-need-to-know/
https://www.inmoto.it/news/news/2020/12/24-3768834/design_moto_il_trend_semplice_tecnologico_e_bio_/
https://www.ilsole24ore.com/art/rivoluzione-elettrica-piu-veloce-previsto-ADMIej4
https://www.motori.it/due-ruote/750400/moto-elettrica-vantaggi-svantaggi.html