Ingegnere del veicolo


Michele Ingegnere del veicolo
29 anni – ing. meccanico automotive – (disponibilità al trasferimento) esperienze nel campo della progettazione di componenti per l’ambito automotive/motorsport. Know-how acquisito durante il corso di Laurea Triennale grazie alla…


Stefano Ingegnere del veicolo
25 anni – Ing. del Veicolo Attività su telaio(alluminio) per Ferrari, Maserati, Bugatti e Dallara. Buone conoscenze dei programmi CATIA; SolidWorks; MSC Marc Mentat; MatLab. Ottima conoscenza della lingua inglese….


Julian Ingegnere del veicolo
31 anni – Ing. Meccanico Automotive (disponibilità al trasferimento) Tesi Magistrale sul recupero di energia dal gruppo turbo-compressore nei powertrain ibridi , in special modo studio sul MGU-H utilizzato nella…


Mirko Ingegnere del veicolo
28 anni ing. meccanico specializzato nei Veicoli disponibile al trasferimento. Progettista meccanico Catia e solidworks, valutazione materie prime (acciaio, smalto e poliuretano). Lavora da anni nel reparto dinamica veicolo occupandosi…


Alvise Ingegnere del veicolo
30 anni – Ing. veicolo a Modena. Esperienza di progettazione meccanica e di collaudo per veicoli speciali, tipo veicoli disabili, veicoli elettrici pulizia strada, etc. Master in Marketing Automotive per…


Bruno Ingegnere del veicolo
26 anni, Ingegnere del Veicolo a Modena con 110 e Lode. Anche perito Meccatronico La sua tesi è stata utilizzata in 2 pubblicazioni scientifiche. Ha iniziato a lavorare da qualche…


Francesco Ingegnere del veicolo
29 anni – ing meccanico indirizzo veicolo Studio e lavoro dei veicoli completamente elettrici, con particolare attenzione alla logica di controllo che gestisce la coppia tra le 4 ruote progettazione…


Richard Ingegnere del veicolo
43 anni Disegnatore Senior Catia V5 e Modellatore Superfici + 10 anni d’esperienza tra cui la Ferrari e ItalDesign Si ritiene progettista e modellatore di finizioni interne ed esterne e…
Michele
- 29 anni – ing. meccanico automotive – (disponibilità al trasferimento)
- esperienze nel campo della progettazione di componenti per l’ambito automotive/motorsport .
- Know-how acquisito durante il corso di Laurea Triennale grazie alla partecipazione alla Formula SAE nel team UniNa Corse (Università di Napoli Federico II).
- Nella tesi magistrale si é avvicinato al settore medico sviluppando protesi tramite progettazione 3D.
- Conosce perfettamente Creo , SolidWorks, Ansys e MatLab.
- Ottima padronanza della lingua inglese a livello scritto e orale.
- Nel tempo libero restaura e colleziona vecchi veicoli d’epoca .
- Mosso dalla sua grande passione nell’ambito lavorativo.
Stefano
- 25 anni – Ing. del Veicolo
- Attività su telaio(alluminio) per Ferrari , Maserati , Bugatti e Dallara .
- Manufacturing engineering presso Ferrari spa
- Buone conoscenze dei programmi CATIA ; Lavori solidi; MSC Marc Mentat; MatLab.
- Ottima conoscenza della lingua inglese.
- Giovane, sveglio e motivato.
Julian
- 31 anni – Ing. Meccanico Automotive (disponibilità al trasferimento)
- Tesi Magistrale sul recupero di energia dal gruppo turbo-compressore nei powertrain ibridi , in special modo studio sul MGU-H utilizzato nella F1.
- Ha svolto un tirocinio curriculare per cui ha gestito tramite Inventori avantreni di moto o impianti frenanti ed ha lavorato sui componenti in carbonio per applicazioni su moto .
- Conosce ed utilizza Inventor, Autodesk, Fusion 360, Solidworks, Catia, Nx, Matlab e Linguaggio C++.
- Ottima padronanza della lingua inglese.
- hobby: Nuoto agonistico, Motociclismo, Automobilismo, Stampa 3d
- Definisce la sua passione per il moto viscerale .
Mirko
- 28 anni ing. meccanico specializzato sui Veicoli
- disponibile al trasferimento
- Sviluppo di buona conoscenza della lavorabilità dei materiali compositi i (in particolar modo la fibra di carbonio), maturata nei laboratori dell’Università Politecnica delle Marche partecipando in prima persona alla costruzione sia delle carene sia dei componenti strutturali della vettura
- Lavora da anni nel reparto dinamica veicolo occupandosi dello sviluppo di un modello multibody della vettura nella fase di progettazione e della progettazione dei gruppi ruota della vettura, con particolare focus nella progettazione strutturale dei mozzi anteriori e posteriori e dei relativi collegamenti monodado, oltre che nella scelta dei cerchi per la vettura del 2019.
- il tirocinio di laurea magistrale è stato la progettazione di un cerchione in materiale composito per la vettura dell’università: lo studio è finalizzato alla progettazione di un cerchione per una vettura da corsa in stile formula: il centro ruota, o disco, è in lega di alluminio 7075-T6, mentre il canale, cioè la parte esterna, è realizzato in fibra di carbonio. Lo studio si pone obiettivi in termini di resistenza (2,5 g in curva ed in frenata km), vita utile (1000 e di minimizzazione del peso. Per gli obiettivi di resistenza ci si affida dapprima ad un modello di calcolo manuale per prendere coscienza dello stato tensionale delle razze del centro ruota: il modello viene poi validato attraverso analisi agli elementi finiti.Per quanto riguarda la vita sotto carico si costruisce invece un modello multi-body dell’ intera vettura e se ne modella l’interfaccia tra pneumatico e suolo mediante il modello di Pacejka (PAC 2002, i cui coefficienti vengono ricavati a partire da dati sperimentali degli pneumatici); dal modello multi-body si ricavano gli spettri di carico alla ruota e di conseguenza si fa riferimento al modello analitico costruito per il calcolo statico. Per quanto riguarda la sentenza invece, ci si affida al modello agli elementi finiti per i risultati del nuovo cerchione con quelli del vecchio. dal modello multi-body si ricavano gli spettri di carico alla ruota e di conseguenza si fa riferimento al modello analitico costruito per il calcolo statico.Per quanto riguarda la sentenza invece, ci si affida al modello agli elementi finiti per i risultati del nuovo cerchione con quelli del vecchio. dal modello multi-body si ricavano gli spettri di carico alla ruota e di conseguenza si fa riferimento al modello analitico costruito per il calcolo statico. Per quanto riguarda la sentenza invece, ci si affida al modello agli elementi finiti per i risultati del nuovo cerchione con quelli del vecchio.
- Progettista meccanico , valutazione materie prime (acciaio, smalto e poliuretano).
- Ottima conoscenza Solidwork e CATIA
Alvise
- 30 anni (disponibilità al trasferimento)
- Esperienza nella progettazione e nel controllo qualità di veicoli speciali per Riva Calzoni, tipo mezzi di pulizia, auto per invalidi, etcc (sistemi di sterzo e servosterzo).
- Nei suoi studi ha potuto approfondire la conoscenza dell’acciaio, dell’alluminio e dell’oliodinamica.
- Master in Marketing Automotive per Quattroruote .
- Ha partecipato ad un progetto Erasmus in Spagna in cui ha svolto un Master in Ingegneria Industriale ed Energie Rinnovabili.
- Per mantenersi gli studi da fuorisede ha dovuto lavorare. Conosce perfettamente Solidworks, SolidEdge, base Nx e Catia, Matlab ed il Linguaggio C.
- Parla un perfetto inglese, spagnolo e padroneggia un buon francese.
- Persona poliedrica e gentile con un grande interesse per la cultura umanistica.
Bruno
- Ing. Veicolo 110 e LODE “Enzo Ferrari” – (disponibilità al trasferimento)
- PERITO MECCATRONICO
- Ha strutturato una tesi di ricerca e sviluppo studiando la risposta e un’eccitazione di un cilindro di plastica in condizioni non lineari (forma modale, dati quantità, saturazione e superarmoniche). Parte della sua tesi sarà utilizzata in due pubblicazioni scientifiche.
- Particolarmente affascinato e competente nell’ambito delle tecnologie meccaniche, processi produttivi e metallurgia.
- Conosce ed utilizza Catia V5 , Inventor, SolidWorks, Autocad, Python e MatLab.
- Ha un’ottimo livello di inglese.
- Sveglio ed intraprendente
Richard
- 43 anni Disegnatore Senior Catia V5 e Modellatore Superfici
- + 10 anni d’esperienza tra cui la Ferrari e ItalDesign Si ritiene progettista e modellatore di finizioni interne ed esterne e componenti scocca
- Disponibile al trasferimento
- CAD-3D CATIA V5: Solidi, Superfici, Elettrico e Assembly Design.
- GESTIONALI e GRAFICA: Enovia e Winchill / Keyshot (Rendering), Photoshop e Office.
- Persona abbastanza flessibile