10 auto più futuristiche

Il mercato dell’automotive è sempre stato affascinante, capace di attirare sia appassionati di motori che curiosi in generale. Le ultime auto lanciate nel settore sono indissolubilmente legate a un nuovo modo di concepire la mobilità, e dall’era dell’ibrido siamo quindi finalmente giunti al 100% elettrico.

Il progresso della tecnologia ormai non ha davvero confini. E se dovessimo pensare alle macchine del futuro non potremmo non prendere in considerazione come più futuristiche e sostenibili quelle che si affacciano nel panorama automobilistico di oggi. In questo 2021, il CES, ossia Consumer Electronics Show, si è tenuto esclusivamente online. L’evento più importante del mondo dedicato all’elettronica ha visto l’attenzione tutta rivolta al settore automobilistico che negli ultimi anni ha saputo rinnovarsi completamente e stare al passo con le ultime tendenze e trasformazioni.

“Se avessi chiesto alla gente cosa voleva mi avrebbero risposto cavalli più veloci”, è la famosa frase di Henry Ford pronunciata, secondo la leggenda, quando ebbe l’intuizione di passare dalle carrozze ai veicoli a motore.

Oggi, come allora, le persone hanno l’esigenza di muoversi e vogliono farlo in maniera sostenibile, all’interno di vetture in grado di offrire sicurezza, comfort e minimo impatto ambientale, e che magari abbiano quel tocco di design in più. Per questo motivo il mercato delle auto futuristiche non smette di rinnovarsi e di creare dei concept di veicoli all’avanguardia. In questo articolo vedremo i più stravaganti ma che incorporano delle idee geniali e replicabili all’interno delle auto di tutti i giorni.

Cos’è un’auto futuristica?

Al di là delle aziende del settore automobilistico che mirano a creare vetture da vendere in grande quantità, ci sono le auto futuristiche. Si tratta di quei veicoli che le aziende stesse elaborano concettualmente e fisicamente per andare incontro alle esigenze del futuro. Sono dei nuovi prototipi, coadiuvati dai cosiddetti futurologi, con sfere al posto delle ruote, schermi grandi come pannelli, interfacce, autonomie quasi complete e comandi vocali. Per strutturare questi prototipi vengono chiamati i designer di tutto il mondo, personalità eclettiche in grado di coniugare tecnologia, linee e idee.

Questi concept innovativi appaiono spesso strani, bizzarri, poco realistici, ma sono finalizzati a far sognare, a espandere le possibilità e a scrivere una nuova storia: quella del futuro dell’automotive e della mobilità.

Quali sono le auto più futuristiche del mercato

1. Tesla Cybertruck

Se si parla di futuro e di idee visionarie non si può non parlare del genio di Elon Musk. Il nuovo pickup totalmente elettrico da lui voluto è ispirato a Blade Runner, il film Cult di Ridley Scott. La struttura del primo pickup futuristico è completamente realizzata in acciaio inossidabile, lo stesso utilizzato per l’astronave Starship per la missione su Marte. Anche se il design non passa inosservato, le prestazioni non sono da meno. Accelerazione da 0 a 100 in 2,9 secondi e una velocità di 209 km/h con un’autonomia dichiarata tra i 400 e gli 800 chilometri. Il tutto con una capacità di carico di 2.830 litri nel cassone posteriore e di 6.350 chili al traino.

2. Cupra Tavascan

Questo SUV prende il nome da un paesino situato sui Pirenei spagnoli. 100% elettrico e dal design coupé, presenta due propulsori elettrici e 450 km di autonomia. La tappezzeria interna è ricoperta da micro LED che fanno sentire l’effetto astronave.

3. Proxima hybrid

A metà tra macchina e motocicletta, Proxima hybrid ha uno stile un po’ aggressivo in cui il parabrezza si estende dal tetto alla parte posteriore. Garantisce un alto livello di sicurezza, questa concept car che dà accesso al guidatore attraverso una porta scorrevole.

4. Mercedes synergy

L’inconfondibile eleganza Mercedes incontra la sostenibilità ambientale e il design futuristico grazie al designer Sylvain Wehnert. Auto come questa hanno un aspetto emozionale che non va sottovalutato. Ogni dettaglio di questa creazione ricorda il bionico e pone un’enfasi speciale nei vertebrati.

Alimentato da celle a combustibile, il concept contiene due serbatoi di idrogeno nel tubo centrale, simile al midollo spinale dei vertebrati. La strana progettazione della concept car consente un nuovo tipo di porte scorrevoli che vanno sotto l’auto per aprirsi, come un uccello che si riposa.

5. Audi AI: Trail quattro

Audi intende rinnovare il concetto di mobilità off road: non c’è un cruscotto a impedire la visuale e quindi il contatto con il terreno è ancora più diretto. Tutte le informazioni di guida potranno essere visualizzate sullo smartphone. Tutto questo garantisce un livello di immersività estremo.

I motori elettrici sono quattro e sono posizionati sulle ruote per un totale di 435 cavalli e 500 km di autonomia. Non sono previsti dei fari, il cammino di notte verrà illuminato da dei droni che sorvoleranno la Audi AI.

6. BMW lovos

Questo concept futuristico ricorda un pesce, Lovos oppure Lifestyle of Voluntary Simplicity, è stato disegnato da Anne Forschner. Si tratta di una ricerca sperimentale costruita di 260 pezzi identici e intercambiabili e mobili. Tutti i pezzi funzionano come aerofreni e sono fotovoltaici cioè si muovono con il sole quando il veicolo è fermo. La morbidezza degli interni contrasta con l’esterno più freddo e metallico.

7.  Cerulian

Ideata da Shawn Deutchman la Opel Cerulian è in parte una Batmobile e in parte un iceberg. Come concept car la Cerulian si configura come l’auto del futuro molto molto lontano per il suo aspetto non convenzionale e che sembra provenire direttamente da un film di fantascienza.

8. Hyundai 45

Richiama molto gli anni ’70 ma è proiettata nel futuro, fatta di tagli netti e linee decise, la Hyundai 45 è dotata di propulsore elettrico la cui carica è visibile sulle ruote, mentre il LED che occupa tutto lo spazio frontale fa pensare alla famosa Supercar KITT del telefilm.

9. Peugeot XB1

La sua uscita è prevista per il 2025. La Peugeot XB1 è una monoposto simile più a una motocicletta che a un’automobile, ma con una esperienza di guida aumentata. Si tratta di un veicolo completamente elettrico ideato da un team di designer, ideale per le brevi distanze.

10. A360

Per finire questa lista, non poteva mancare la più particolare delle vetture progettate per il futuro. Unica nel suo genere, questa auto non è dotata delle tradizionali ruote ma di tre sfere giganti che permettono al veicolo di muoversi. Nell’aspetto ricorda un vero e proprio ufo le cui portiere si aprono verso l’alto mentre le tre ruote/sfere donano una forma particolare al veicolo.

Fonti:

https://www.esquire.com/it/lifestyle/auto-e-motori/a29088344/migliori-concept-car-francoforte/

https://www.clubinbuonemani.it/ces-2021-la-macchina-del-futuro-e-sostenibile-e-futuristica/

https://www.mrflock.com/inspiration/10-fantastiche-auto-futuristiche.html

Ultimi Articoli

Hai la necessità di un ingegnere già pronto su questo argomento?

INVIA LA TUA CANDIDATURA

INVIA LA TUA CANDIDATURA

System integration per Whirlpool


TOP-ENGINEER è alla ricerca di Laureati in Ingegneria Elettronica, Elettrica, Informatica, Meccatronica e dell’Autoveicolo con almeno un esperienza di almeno 1 anni di lavoro per la sede di Cassinetta(VA)

RESPONSABILITA’:

  • Organizzare e controllare l’attività di ottimizzazione dei componenti elettrici/elettronici;
  • Verificare le anomalie di produzione del componente e verificarne la possibile soluzione con il team ed il proprio responsabile;
  • Collaborare al meglio con il gruppo per risolvere anche le piccole problematiche di produzione;
  • Perseguire gli obiettivi dell’azienda di cost reduction;
  • Raccogliere dal supervisor i dati per le ottimizzazioni del componente e portare avanti le modifiche richieste con l’utilizzo dei reparti di R&D;
  • Collaborare alla stesura delle modifiche, e far realizzare il prototipo per capire se la modifica è migliorativa o no;
  • Presentare un report sulla attività lavorative svolte con frequenza mensile;
  • Trasferire al gruppo di lavoro tutte le informazioni necessarie per completare le attività e comprendere le motivazioni degli errori svolti.


REQUISITI:

  • Esperienza minima di lavoro 1-2 anni;
  • Conoscenza componentistica elettrica/elettronica;
  • Disponibilità al trasferimento nella zona di lavoro;
  • Capacità di imparare velocemente e di mettersi in gioco;
  • Capacità di problem-solving, valutazione dei risultati raggiunti, pianificazione delle attività con largo anticipo e analisi dei dati in autonomia;
  • Spiccata capacità organizzativa;
  • La conoscenza della lingua inglese è obbligatorio;


La posizione è full time.

Il tipo di contratto e di retribuzione saranno proposti in linea alle caratteristiche del candidato.

Battery/Hybrid Control Engineer

Ruolo:

 Battery/Hybrid Control Engineer for Ferrari spa

System Platform:

  • HEV
  • PHEV (Plug-in)
  • EV

We are looking for an individual to join our team of dedicated engineers to develop, implement and debug advanced controls and observers for High Voltage Battery and Hybrid Energy Management applications. This person will be highly motivated, able to analyze and create complex models and simplify it in order to design the best controller possible. This person will work collaboratively with many groups of application, simulation, and software engineers. Responsibilities Validate on real measurement of model build from simulation engineers. Design different type of automated controls in order to guarantee the limit operation condition. All this controls are involved in a larger system: the entire vehicle, so all the interaction between components must be take into account.

All the implemented logics must be tested in MIL (Model-In the –Loop) SIL (Software- In the –Loop) by the candidate. Support for the software and application engineers is needed to finish the test in HIL (Hardware- In the – Loop) and directly on the test bench or inside the vehicle.

The candidate should be able to suggest innovative solutions to improve the entire system performance or simplify the current state of art of the different strategy implemented by the Hybrid Control group.

Requirements:

  • > 1+ years of MATLAB/Simulink development.
  • > 1+ years of experience in development of advanced automatic controls. C coding and MISRA knowledge.
  • Preferred Qualifications:
  • MS or PhD in Engineering, automation, electrical, electronic preferred.
  • One-plus (1+) years engineering experience in battery system control/estimation or electric machine controls.
  • Excellent technical skills in engineering, mathematics, and numerical methods.
  • Record of innovation is desirable: invention disclosures, patents, technical publications. Knowledge of the main tool for application and SW testing in automotive (Inca, DSpace).
  • Experience in electrical, thermal measurement including verification of measurement precision/tolerance.

Permanent Contract : full time

Battery/Hybrid Control Engineer

Ruolo:

 Battery/Hybrid Control Engineer for Ferrari spa

System Platform:

  • HEV
  • PHEV (Plug-in)
  • EV

We are looking for an individual to join our team of dedicated engineers to develop, implement and debug advanced controls and observers for High Voltage Battery and Hybrid Energy Management applications. This person will be highly motivated, able to analyze and create complex models and simplify it in order to design the best controller possible. This person will work collaboratively with many groups of application, simulation, and software engineers. Responsibilities Validate on real measurement of model build from simulation engineers. Design different type of automated controls in order to guarantee the limit operation condition. All this controls are involved in a larger system: the entire vehicle, so all the interaction between components must be take into account.

All the implemented logics must be tested in MIL (Model-In the –Loop) SIL (Software- In the –Loop) by the candidate. Support for the software and application engineers is needed to finish the test in HIL (Hardware- In the – Loop) and directly on the test bench or inside the vehicle.

The candidate should be able to suggest innovative solutions to improve the entire system performance or simplify the current state of art of the different strategy implemented by the Hybrid Control group.

Requirements:

  • > 1+ years of MATLAB/Simulink development.
  • > 1+ years of experience in development of advanced automatic controls. C coding and MISRA knowledge.
  • Preferred Qualifications:
  • MS or PhD in Engineering, automation, electrical, electronic preferred.
  • One-plus (1+) years engineering experience in battery system control/estimation or electric machine controls.
  • Excellent technical skills in engineering, mathematics, and numerical methods.
  • Record of innovation is desirable: invention disclosures, patents, technical publications. Knowledge of the main tool for application and SW testing in automotive (Inca, DSpace).
  • Experience in electrical, thermal measurement including verification of measurement precision/tolerance.

Permanent Contract : full time

System integration per Whirlpool


TOP-ENGINEER è alla ricerca di Laureati in Ingegneria Elettronica, Elettrica, Informatica, Meccatronica e dell’Autoveicolo con almeno un esperienza di almeno 1 anni di lavoro per la sede di Cassinetta(VA)

RESPONSABILITA’:

  • Organizzare e controllare l’attività di ottimizzazione dei componenti elettrici/elettronici;
  • Verificare le anomalie di produzione del componente e verificarne la possibile soluzione con il team ed il proprio responsabile;
  • Collaborare al meglio con il gruppo per risolvere anche le piccole problematiche di produzione;
  • Perseguire gli obiettivi dell’azienda di cost reduction;
  • Raccogliere dal supervisor i dati per le ottimizzazioni del componente e portare avanti le modifiche richieste con l’utilizzo dei reparti di R&D;
  • Collaborare alla stesura delle modifiche, e far realizzare il prototipo per capire se la modifica è migliorativa o no;
  • Presentare un report sulla attività lavorative svolte con frequenza mensile;
  • Trasferire al gruppo di lavoro tutte le informazioni necessarie per completare le attività e comprendere le motivazioni degli errori svolti.


REQUISITI:

  • Esperienza minima di lavoro 1-2 anni;
  • Conoscenza componentistica elettrica/elettronica;
  • Disponibilità al trasferimento nella zona di lavoro;
  • Capacità di imparare velocemente e di mettersi in gioco;
  • Capacità di problem-solving, valutazione dei risultati raggiunti, pianificazione delle attività con largo anticipo e analisi dei dati in autonomia;
  • Spiccata capacità organizzativa;
  • La conoscenza della lingua inglese è obbligatorio;


La posizione è full time.

Il tipo di contratto e di retribuzione saranno proposti in linea alle caratteristiche del candidato.