AEREO E INNOVAZIONE: LE APPLICAZIONI IOT

L’industria aerospaziale ha dimostrato alte abilità di resilienza e capacità di crescere, nonostante la crisi economica dello scorso decennio. L’aumento della domanda di viaggi commerciali e lo sviluppo di nuove tecnologie, infatti, stanno alimentando lo sviluppo della produzione di aerei nonché il livello di innovazione al suo interno. 

L’adozione sempre crescente dell’Internet of Things (IoT), in sinergia con l’industria 4.0 sta rivoluzionando il settore dei trasporti: i dispositivi IoT, infatti, stanno rivoluzionando i settori stradale, ferroviario, marittimo e aerospaziale e, secondo Allied Market Research, il mercato globale dei trasporti IoT raggiungerà quota 328 miliardi di dollari entro il 2023. 

Ma che cosa significa IoT? E come può essere implementato nel settore aerospaziale? Vediamolo insieme.

Che cos’è IOT

La dicitura Internet of Things (IoT) è stata usata per la prima volta nel 1999 da Kevin Ashton. Il concetto alla base dell’IoT è di collegare gli oggetti del mondo reale con la parola, la visione, l’udito, l’olfatto e il tatto, in modo che elementi inanimate possano eseguire lavori in modo più accurato, reattivo e collaborativo.

L’Internet delle cose, o IoT, si riferisce ai miliardi di dispositivi fisici in tutto il mondo che sono ora collegati a Internet, ciascuno capace di raccogliere e condividere dati l’uno con l’altro. Grazie all’arrivo di chip per computer maggiormente economici e all’ubiquità delle reti wireless, infatti, è possibile trasformare qualsiasi cosa – da qualcosa di piccolo come una pillola a qualcosa di grande come un aereo – in una parte dell’IoT. 

Collegare tutti questi oggetti diversi e aggiungere loro dei sensori aggiunge un livello di intelligenza digitale a dispositivi che altrimenti sarebbero “muti”, permettendo loro di comunicare dati in tempo reale senza coinvolgere un essere umano. L’Internet delle cose sta rendendo il tessuto del mondo intorno a noi più intelligente e più reattivo, fondendo l’universo digitale e quello fisico.

Il termine IoT è usato principalmente per i dispositivi che di solito non ci si aspetta che abbiano una connessione internet, e che possono comunicare con la rete indipendentemente dall’azione umana. Per questo motivo, un PC non è generalmente considerato un dispositivo IoT e nemmeno uno smartphone – anche se quest’ultimo è pieno di sensori.

IoT nell’industria dell’aviazione: una panoramica

Quando si tratta di IoT, l’aviazione è un terreno fertilissimo di opportunità. Gli aerei, infatti, sono prodotti altamente complessi con al proprio interno molti sistemi che richiedono dati ricavati dalle situazioni più diverse, dalla gestione del traffico aereo, alle riparazioni, alla logistica. Non è un caso, dunque, se è ormai certo che l’IoT trasformerà completamente l’industria dell’aviazione.

C’è molto in gioco quando si tratta di viaggi aerei: se le cose non funzionano, è possibile mettere a rischio non solo ingenti somme di denaro, ma soprattutto vite umane. Per questo, le aziende stanno cercando di sviluppare sistemi sempre più complessi capaci di segnalare gusti e pericoli in tempo reale, identificando proattivamente eventuali problematiche. In questo modo si ha la possibilità di rispondere immediatamente, programmando una squadra di manutenzione a terra, avviando la catena logistica o qualsiasi altro tipo di azione necessaria. Quando l’aereo poi atterra, tutto è pronto per una manutenzione altamente efficiente e veloce, azzerando магазин постельного белья ritardi e tempi morti.

Il ruolo dell’IoT nel settore aerospaziale

Nell’industria aerospaziale, l’adozione dell’IoT sta trasformando sia le купити плед operazioni di terra che quelle aeree. L’ampia connettività fornita dall’Internet of Things, infatti, consente un’efficace coordinazione uomo-uomo e uomo-macchina, e alti standard di покривало на диван comunicazione e interoperabilità. 

Questi sono certamente alcuni degli ingredienti principali per operazioni e progetti efficienti e redditizi nel settore aerospaziale: coloro che non hanno ancora дропшипінг постачальники implementato simili innovazioni, infatti, potrebbero trovarsi indietro rispetto alla concorrenza e agli sviluppi di settore.

Come IoT risolve le problematiche del settore aerospaziale

L’industria aerospaziale da sempre lotta con problematiche tipiche del settore che mettono a rischio il successo di aziende di ogni dimensione. Tra queste, una delle più grandi preoccupazioni nell’industria aerea sono купить постельное белье certamente i ritardi di produzione. La maggior parte dei programmi di produzione, infatti, sono costantemente in ritardo sul mercato fino a tre anni e più a causa di inefficienze produttive e operative. 

Con l’adozione dell’IoT, le aziende del settore aerospaziale ne stanno sfruttando le potenzialità per migliorare l’efficienza produttiva e i dati generati dai dispositivi IoT vengono utilizzati per perfezionare le operazioni sia a terra che in volo, riducendo al minimo eventuali disagi. 

In particolare, l’IoT sta dimostrando tutta la sua utilità nei seguenti modi:

  1. Le analisi avanzate dell’IoT migliorano la capacità di individuare inefficienze. L’Industrial IoT sta fornendo l’implementazione di sistemi innovativi che permettono alle aziende di riunire e allineare tutti i fattori nei loro processi. Per esempio, l’analitica avanzata dell’IoT può affrontare più efficacemente eventuali carenze dovute agli errori di calcolo della catena di approvvigionamento oppure far emergere le inefficienze a пледи покривала livello ingegneristico.
  2. I contatori intelligenti abilitati all’IoT affrontano l’uso dell’energia da parte del velivolo. Le aziende aerospaziali stanno adottando contatori intelligenti abilitati all’IoT nella produzione di aerei per offrire informazioni accurate e in tempo reale sull’uso dell’energia durante l’intero periodo di produzione. Questi contatori intelligenti analizzano l’uso dell’energia e propongono misure di risparmio energetico sfruttando algoritmi di analisi avanzata.
  3. I sensori IoT monitorano le prestazioni. Ridurre il tempo di fermo di un aereo è fondamentale per minimizzare i costi e massimizzare le risorse. A tal fine, il settore aerospaziale si è rivolto ai sensori IoT che forniscono dati sulle prestazioni da migliaia di angolazioni e permettono alle aziende aerospaziali di mantenere gli aerei in volo e tagliare i costi affrontando eventuali problemi non appena atterrano. I dati raccolti dai sensori IoT, inoltre, possono anche ridurre il costo, la manodopera e il tempo necessari per condurre una manutenzione regolare.

L’Internet of Things fa ormai parte della nostra quotidianità ed è entrata a pieno titolo nei più diversi settori di produzione: tra questi, il settore aerospaziale è destinato a subire una profonda rivoluzione tecnologica verso un mondo più smart, connesso ed efficiente.

Fonti:

https://saabrds.com/iot-in-aerospace/

https://www.internet4things.it/iot-library/lavionica-verso-liot/

https://www.aviationsecuritycourses.com/ita/aviation-security-news/internet-delle-cose-ecco-come-cambiera-il-trasporto-aereo-focus-sui-servizi-self.aspx

Ultimi Articoli

Hai la necessità di un ingegnere già pronto su questo argomento?

INVIA LA TUA CANDIDATURA

INVIA LA TUA CANDIDATURA

System integration per Whirlpool


TOP-ENGINEER è alla ricerca di Laureati in Ingegneria Elettronica, Elettrica, Informatica, Meccatronica e dell’Autoveicolo con almeno un esperienza di almeno 1 anni di lavoro per la sede di Cassinetta(VA)

RESPONSABILITA’:

  • Organizzare e controllare l’attività di ottimizzazione dei componenti elettrici/elettronici;
  • Verificare le anomalie di produzione del componente e verificarne la possibile soluzione con il team ed il proprio responsabile;
  • Collaborare al meglio con il gruppo per risolvere anche le piccole problematiche di produzione;
  • Perseguire gli obiettivi dell’azienda di cost reduction;
  • Raccogliere dal supervisor i dati per le ottimizzazioni del componente e portare avanti le modifiche richieste con l’utilizzo dei reparti di R&D;
  • Collaborare alla stesura delle modifiche, e far realizzare il prototipo per capire se la modifica è migliorativa o no;
  • Presentare un report sulla attività lavorative svolte con frequenza mensile;
  • Trasferire al gruppo di lavoro tutte le informazioni necessarie per completare le attività e comprendere le motivazioni degli errori svolti.


REQUISITI:

  • Esperienza minima di lavoro 1-2 anni;
  • Conoscenza componentistica elettrica/elettronica;
  • Disponibilità al trasferimento nella zona di lavoro;
  • Capacità di imparare velocemente e di mettersi in gioco;
  • Capacità di problem-solving, valutazione dei risultati raggiunti, pianificazione delle attività con largo anticipo e analisi dei dati in autonomia;
  • Spiccata capacità organizzativa;
  • La conoscenza della lingua inglese è obbligatorio;


La posizione è full time.

Il tipo di contratto e di retribuzione saranno proposti in linea alle caratteristiche del candidato.

Battery/Hybrid Control Engineer

Ruolo:

 Battery/Hybrid Control Engineer for Ferrari spa

System Platform:

  • HEV
  • PHEV (Plug-in)
  • EV

We are looking for an individual to join our team of dedicated engineers to develop, implement and debug advanced controls and observers for High Voltage Battery and Hybrid Energy Management applications. This person will be highly motivated, able to analyze and create complex models and simplify it in order to design the best controller possible. This person will work collaboratively with many groups of application, simulation, and software engineers. Responsibilities Validate on real measurement of model build from simulation engineers. Design different type of automated controls in order to guarantee the limit operation condition. All this controls are involved in a larger system: the entire vehicle, so all the interaction between components must be take into account.

All the implemented logics must be tested in MIL (Model-In the –Loop) SIL (Software- In the –Loop) by the candidate. Support for the software and application engineers is needed to finish the test in HIL (Hardware- In the – Loop) and directly on the test bench or inside the vehicle.

The candidate should be able to suggest innovative solutions to improve the entire system performance or simplify the current state of art of the different strategy implemented by the Hybrid Control group.

Requirements:

  • > 1+ years of MATLAB/Simulink development.
  • > 1+ years of experience in development of advanced automatic controls. C coding and MISRA knowledge.
  • Preferred Qualifications:
  • MS or PhD in Engineering, automation, electrical, electronic preferred.
  • One-plus (1+) years engineering experience in battery system control/estimation or electric machine controls.
  • Excellent technical skills in engineering, mathematics, and numerical methods.
  • Record of innovation is desirable: invention disclosures, patents, technical publications. Knowledge of the main tool for application and SW testing in automotive (Inca, DSpace).
  • Experience in electrical, thermal measurement including verification of measurement precision/tolerance.

Permanent Contract : full time

Battery/Hybrid Control Engineer

Ruolo:

 Battery/Hybrid Control Engineer for Ferrari spa

System Platform:

  • HEV
  • PHEV (Plug-in)
  • EV

We are looking for an individual to join our team of dedicated engineers to develop, implement and debug advanced controls and observers for High Voltage Battery and Hybrid Energy Management applications. This person will be highly motivated, able to analyze and create complex models and simplify it in order to design the best controller possible. This person will work collaboratively with many groups of application, simulation, and software engineers. Responsibilities Validate on real measurement of model build from simulation engineers. Design different type of automated controls in order to guarantee the limit operation condition. All this controls are involved in a larger system: the entire vehicle, so all the interaction between components must be take into account.

All the implemented logics must be tested in MIL (Model-In the –Loop) SIL (Software- In the –Loop) by the candidate. Support for the software and application engineers is needed to finish the test in HIL (Hardware- In the – Loop) and directly on the test bench or inside the vehicle.

The candidate should be able to suggest innovative solutions to improve the entire system performance or simplify the current state of art of the different strategy implemented by the Hybrid Control group.

Requirements:

  • > 1+ years of MATLAB/Simulink development.
  • > 1+ years of experience in development of advanced automatic controls. C coding and MISRA knowledge.
  • Preferred Qualifications:
  • MS or PhD in Engineering, automation, electrical, electronic preferred.
  • One-plus (1+) years engineering experience in battery system control/estimation or electric machine controls.
  • Excellent technical skills in engineering, mathematics, and numerical methods.
  • Record of innovation is desirable: invention disclosures, patents, technical publications. Knowledge of the main tool for application and SW testing in automotive (Inca, DSpace).
  • Experience in electrical, thermal measurement including verification of measurement precision/tolerance.

Permanent Contract : full time

System integration per Whirlpool


TOP-ENGINEER è alla ricerca di Laureati in Ingegneria Elettronica, Elettrica, Informatica, Meccatronica e dell’Autoveicolo con almeno un esperienza di almeno 1 anni di lavoro per la sede di Cassinetta(VA)

RESPONSABILITA’:

  • Organizzare e controllare l’attività di ottimizzazione dei componenti elettrici/elettronici;
  • Verificare le anomalie di produzione del componente e verificarne la possibile soluzione con il team ed il proprio responsabile;
  • Collaborare al meglio con il gruppo per risolvere anche le piccole problematiche di produzione;
  • Perseguire gli obiettivi dell’azienda di cost reduction;
  • Raccogliere dal supervisor i dati per le ottimizzazioni del componente e portare avanti le modifiche richieste con l’utilizzo dei reparti di R&D;
  • Collaborare alla stesura delle modifiche, e far realizzare il prototipo per capire se la modifica è migliorativa o no;
  • Presentare un report sulla attività lavorative svolte con frequenza mensile;
  • Trasferire al gruppo di lavoro tutte le informazioni necessarie per completare le attività e comprendere le motivazioni degli errori svolti.


REQUISITI:

  • Esperienza minima di lavoro 1-2 anni;
  • Conoscenza componentistica elettrica/elettronica;
  • Disponibilità al trasferimento nella zona di lavoro;
  • Capacità di imparare velocemente e di mettersi in gioco;
  • Capacità di problem-solving, valutazione dei risultati raggiunti, pianificazione delle attività con largo anticipo e analisi dei dati in autonomia;
  • Spiccata capacità organizzativa;
  • La conoscenza della lingua inglese è obbligatorio;


La posizione è full time.

Il tipo di contratto e di retribuzione saranno proposti in linea alle caratteristiche del candidato.