10 Tecnologie per rendere la casa più smart
Grazie ad internet e alle tecnologie sempre più avanzate, è possibile connettere i propri elettrodomestici per trasformare la propria abitazione in una casa smart ed efficiente. Direttamente dal proprio smartphone, oggi si possono gestire i consumi energetici, sorvegliare gli interni e regolare il funzionamento degli stessi apparecchi, solo per fare qualche esempio.
In un mondo sempre più tecnologico e iperconnesso, ogni aspetto della vita domestica può essere regolato da remoto e tramite app. In che modo? E quali sono le tecnologie migliori per rendere una casa, una Smart Home? Vediamolo insieme.
Smart Home: che cos’è
La cosiddetta “casa intelligente” è un fenomeno piuttosto recente che sta coinvolgendo sempre più persone desiderose di controllare ogni aspetto della propria abitazione solo con un click.
I sistemi connessi garantiscono la gestione di diversi dispositivi con lo scopo di rendere la propria dimora un ambiente più confortevole e sicuro. In questo modo, infatti, è possibile ottimizzare i tempi, ridurre i costi energetici, controllare la temperatura interna, sorvegliare le camere e migliorare l’efficienza di tutti gli elettrodomestici.
In particolare, durante la pandemia di Covid-19 la tecnologia è stata fondamentale per fare shopping, restare aggiornati e comunicare. Nel settore delle smart home, molti hanno compreso la portata dei vantaggi offerti dall’innovazione e hanno acquistato almeno un dispositivo per avere una casa più smart. Non a caso il mercato degli home device ha registrato un netto balzo in avanti trainato soprattutto dai settori della sicurezza e degli impianti di riscaldamento.
Il nuovo concetto di domotica
Per evidenziare la portata di questo fenomeno è stato coniato perfino un nuovo neologismo. Il termine domotica deriva dall’unione tra il latino domus con robotica e rappresenta la fusione tra informatica e architettura. Lo scopo di questa nuova branca è quello di individuare le strategie per semplificare e migliorare la vita domestica.
La sinergia tra diverse discipline è fondamentale per la ricerca di nuove soluzioni. Le abitazioni, ad esempio, possono essere dotate di un pannello per la gestione e il monitoraggio degli elettrodomestici mentre dei sensori si occupano di rilevare la qualità dell’ambiente casalingo. I dispositivi connessi possono dialogare tra di loro anche in assenza del proprietario che può controllare tutto da remoto grazie ad uno smartphone o un tablet. Con la giusta strumentazione chiunque può regolare l’illuminazione, la temperatura, il volume della televisione o il programma della lavatrice. Sul mercato, inoltre, sono disponibili da diversi anni dei dispositivi che grazie al comando vocale attivano o disattivano le funzioni di alcuni elettrodomestici.
La domotica rappresenta l’ultima frontiera della progettazione domestica e grazie alla tecnologica è destinata a rivoluzionare per sempre le nostre dimore.
I vantaggi di una casa smart
Ma che cosa significa avere una casa intelligente? Chi vive in una smart home, ad esempio, può avviare la lavatrice o la lavastoviglie mentre torna a casa dal lavoro grazie ad un’app installata sul proprio smartphone. Oppure: nessuno deve più preoccuparsi di spegnere le luci prima di uscire grazie ad un sistema interconnesso e automatizzato; o ancora, se qualcuno citofona è possibile aprire la porta senza doversi alzare dal divano.
Non solo: coloro che implementano la domotica nella propria abitazione hanno la possibilità di ridurre gli sprechi energetici e contenere i costi della bolletta. In particolare, i vantaggi principali di una smart home sono:
- Risparmio energetico: un sistema smart, infatti, gestisce e ottimizza i consumi;
- Sicurezza: è possibile implementare diversi sistemi di sicurezza, dall’allarme antintrusione alla videosorveglianza;
- Comfort: una casa smart è innanzitutto una casa confortevole grazie, ad esempio, alla possibilità di regolare la temperatura oppure l’illuminazione in maniera completamente personalizzata.
10 tecnologie per una casa smart
- Sistemi domotici: ottimizzano diverse funzioni domestiche grazie alla connessione wifi e sono i veri artefici della digitalizzazione domestica. Forniscono tutti i dati necessari per l’amministrazione dei principali impianti casalinghi e possono essere attivati con uno smartphone.
- Impianti termici: garantiscono la gestione e il monitoraggio della temperatura in base alle preferenze impostate dal proprietario di casa.
- Illuminazione casalinga: dispositivi che consentono il controllo delle luci da remoto. Grazie a questi apparecchi si possono regolare, accendere o spegnere le luci. Alcuni reagiscono direttamente alle condizioni esterne e possono funzionare in completa autonomia.
- Rete elettrica: le case spesso non hanno un impianto elettrico idoneo per realizzare una casa smart. I binari sono la soluzione ideale per posizionare o spostare le prese di corrente senza dover ristrutturare tutta la dimora.
- Sistemi per regolare la qualità dell’aria: apparecchi che controllano la presenza di agenti inquinanti e odori sgradevoli. Attivano il riciclo dell’aria ripristinando l’umidità e la temperatura ideale. Migliorano l’atmosfera domestica e ed eliminano i cattivi odori grazie ad un sistema innovativo concepito per ridurre le emissioni nocive.
- Dispositivi per gli ingressi: strumenti concepiti per aprire le porte senza l’uso della chiave. Con uno smartphone si può accedere a qualsiasi stanza della propria casa intelligente. In alternativa si possono usare pulsantiere, videocamere o meccanismi biometrici per la rilevazione delle impronte digitali.
- Finestre autoregolanti: serramenti che si aprono e chiudono in base alle condizioni atmosferiche. Possono essere regolati con uno smartphone o un telecomando, ma in genere sono in grado di decidere in completa autonomia quanta luce filtrare per soddisfare le esigenze dei coinquilini.
- Separazione degli spazi domestici: una smart house è concepita per ottimizzare ogni ambiente casalingo. Le stanze vengono pertanto suddivise con dei controtelai ideati per essere utilizzati come porte scorrevoli e celare i contenitori da parete.
- Arredamento: sul mercato si possono trovare numerosi apparecchi per allestire una casa intelligente. Gli amanti della musica possono utilizzare dei sistemi modulari wirelles per provare una nuova esperienza d’ascolto.
- Bagno intelligente: anche il bagno può dotarsi di strumenti tecnologici. Gli specchi dotati di wifi sono una di queste novità destinate a cambiare il volto delle nostre abitazioni. Questi superfici possono funzionare come un monitor perché forniscono tutte le informazioni desiderate come il meteo o il calendario. Anche i rubinetti che miscelano l’acqua alla temperatura desiderata possono essere considerati a tutti gli effetti un arredamento smart.
La tecnologia domestica è destinata a migliorare la vita di tutti: la casa smart contiene i costi e ottimizza le risorse energetiche fornendo un valido supporto alle famiglie. Rappresenta una soluzione per gli amanti dell’innovazione che non vogliono rinunciare alla comodità, ma con un occhio sempre attento per la sostenibilità.
Fonti:
https://www.progetta-casa.it/idee-per-progettare/casa-domotica/
https://www.infobuild.it/approfondimenti/domotica-la-casa-intelligente/