AEREO E INNOVAZIONE: LE APPLICAZIONI IOT
L’industria aerospaziale ha dimostrato alte abilità di resilienza e capacità di crescere, nonostante la crisi economica dello scorso decennio. L’aumento della domanda di viaggi commerciali e lo sviluppo di nuove tecnologie, infatti, stanno alimentando lo sviluppo della produzione di aerei nonché il livello di innovazione al suo interno.
L’adozione sempre crescente dell’Internet of Things (IoT), in sinergia con l’industria 4.0 sta rivoluzionando il settore dei trasporti: i dispositivi IoT, infatti, stanno rivoluzionando i settori stradale, ferroviario, marittimo e aerospaziale e, secondo Allied Market Research, il mercato globale dei trasporti IoT raggiungerà quota 328 miliardi di dollari entro il 2023.
Ma che cosa significa IoT? E come può essere implementato nel settore aerospaziale? Vediamolo insieme.
Che cos’è IOT
La dicitura Internet of Things (IoT) è stata usata per la prima volta nel 1999 da Kevin Ashton. Il concetto alla base dell’IoT è di collegare gli oggetti del mondo reale con la parola, la visione, l’udito, l’olfatto e il tatto, in modo che elementi inanimate possano eseguire lavori in modo più accurato, reattivo e collaborativo.
L’Internet delle cose, o IoT, si riferisce ai miliardi di dispositivi fisici in tutto il mondo che sono ora collegati a Internet, ciascuno capace di raccogliere e condividere dati l’uno con l’altro. Grazie all’arrivo di chip per computer maggiormente economici e all’ubiquità delle reti wireless, infatti, è possibile trasformare qualsiasi cosa – da qualcosa di piccolo come una pillola a qualcosa di grande come un aereo – in una parte dell’IoT.
Collegare tutti questi oggetti diversi e aggiungere loro dei sensori aggiunge un livello di intelligenza digitale a dispositivi che altrimenti sarebbero “muti”, permettendo loro di comunicare dati in tempo reale senza coinvolgere un essere umano. L’Internet delle cose sta rendendo il tessuto del mondo intorno a noi più intelligente e più reattivo, fondendo l’universo digitale e quello fisico.
Il termine IoT è usato principalmente per i dispositivi che di solito non ci si aspetta che abbiano una connessione internet, e che possono comunicare con la rete indipendentemente dall’azione umana. Per questo motivo, un PC non è generalmente considerato un dispositivo IoT e nemmeno uno smartphone – anche se quest’ultimo è pieno di sensori.
IoT nell’industria dell’aviazione: una panoramica
Quando si tratta di IoT, l’aviazione è un terreno fertilissimo di opportunità. Gli aerei, infatti, sono prodotti altamente complessi con al proprio interno molti sistemi che richiedono dati ricavati dalle situazioni più diverse, dalla gestione del traffico aereo, alle riparazioni, alla logistica. Non è un caso, dunque, se è ormai certo che l’IoT trasformerà completamente l’industria dell’aviazione.
C’è molto in gioco quando si tratta di viaggi aerei: se le cose non funzionano, è possibile mettere a rischio non solo ingenti somme di denaro, ma soprattutto vite umane. Per questo, le aziende stanno cercando di sviluppare sistemi sempre più complessi capaci di segnalare gusti e pericoli in tempo reale, identificando proattivamente eventuali problematiche. In questo modo si ha la possibilità di rispondere immediatamente, programmando una squadra di manutenzione a terra, avviando la catena logistica o qualsiasi altro tipo di azione necessaria. Quando l’aereo poi atterra, tutto è pronto per una manutenzione altamente efficiente e veloce, azzerando ritardi e tempi morti.
Il ruolo dell’IoT nel settore aerospaziale
Nell’industria aerospaziale, l’adozione dell’IoT sta trasformando sia le operazioni di terra che quelle aeree. L’ampia connettività fornita dall’Internet of Things, infatti, consente un’efficace coordinazione uomo-uomo e uomo-macchina, e alti standard di comunicazione e interoperabilità.
Questi sono certamente alcuni degli ingredienti principali per operazioni e progetti efficienti e redditizi nel settore aerospaziale: coloro che non hanno ancora implementato simili innovazioni, infatti, potrebbero trovarsi indietro rispetto alla concorrenza e agli sviluppi di settore.
Come IoT risolve le problematiche del settore aerospaziale
L’industria aerospaziale da sempre lotta con problematiche tipiche del settore che mettono a rischio il successo di aziende di ogni dimensione. Tra queste, una delle più grandi preoccupazioni nell’industria aerea sono certamente i ritardi di produzione. La maggior parte dei programmi di produzione, infatti, sono costantemente in ritardo sul mercato fino a tre anni e più a causa di inefficienze produttive e operative.
Con l’adozione dell’IoT, le aziende del settore aerospaziale ne stanno sfruttando le potenzialità per migliorare l’efficienza produttiva e i dati generati dai dispositivi IoT vengono utilizzati per perfezionare le operazioni sia a terra che in volo, riducendo al minimo eventuali disagi.
In particolare, l’IoT sta dimostrando tutta la sua utilità nei seguenti modi:
- Le analisi avanzate dell’IoT migliorano la capacità di individuare inefficienze. L’Industrial IoT sta fornendo l’implementazione di sistemi innovativi che permettono alle aziende di riunire e allineare tutti i fattori nei loro processi. Per esempio, l’analitica avanzata dell’IoT può affrontare più efficacemente eventuali carenze dovute agli errori di calcolo della catena di approvvigionamento oppure far emergere le inefficienze a livello ingegneristico.
- I contatori intelligenti abilitati all’IoT affrontano l’uso dell’energia da parte del velivolo. Le aziende aerospaziali stanno adottando contatori intelligenti abilitati all’IoT nella produzione di aerei per offrire informazioni accurate e in tempo reale sull’uso dell’energia durante l’intero periodo di produzione. Questi contatori intelligenti analizzano l’uso dell’energia e propongono misure di risparmio energetico sfruttando algoritmi di analisi avanzata.
- I sensori IoT monitorano le prestazioni. Ridurre il tempo di fermo di un aereo è fondamentale per minimizzare i costi e massimizzare le risorse. A tal fine, il settore aerospaziale si è rivolto ai sensori IoT che forniscono dati sulle prestazioni da migliaia di angolazioni e permettono alle aziende aerospaziali di mantenere gli aerei in volo e tagliare i costi affrontando eventuali problemi non appena atterrano. I dati raccolti dai sensori IoT, inoltre, possono anche ridurre il costo, la manodopera e il tempo necessari per condurre una manutenzione regolare.
L’Internet of Things fa ormai parte della nostra quotidianità ed è entrata a pieno titolo nei più diversi settori di produzione: tra questi, il settore aerospaziale è destinato a subire una profonda rivoluzione tecnologica verso un mondo più smart, connesso ed efficiente.
Fonti:
https://saabrds.com/iot-in-aerospace/
https://www.internet4things.it/iot-library/lavionica-verso-liot/