Air Car: arriva la prima auto volante

Tutti noi almeno una volta nella vita abbiamo desiderato che la nostra macchina potesse volare. Se fino a qualche anno fa sembrava pura fantascienza, anche gli scettici oggi dovranno ricredersi: la macchina volante esiste e non è più solo un sogno.

Il settore dell’automotive è uno fra i settori più colpiti dall’avvento della tecnologia. Numerose sono le novità tecnologiche che vedono le auto come protagoniste, alcune delle quali stanno rendendo questo mezzo sempre più smart e green. L’evoluzione hi-tech nel settore ha già raggiunto traguardi significativi e in attesa dell’auto del futuro anche i veicoli di oggi offrono soluzioni avanzate. Vediamone alcune.

Innovazioni e auto del futuro

Il settore automobilistico è ormai al centro di una vera e propria rivoluzione, sia dal punto di vista tecnologico che da quello ambientale grazie al passaggio dai motori termici a quelli elettrici. Secondo un’indagine realizzata da Goldman Sachs, il 2025 sarà l’anno di svolta per il mercato automotive, grazie ad una profonda trasformazione legata proprio all’innovazione tecnologica.

 

Un’automobile infatti non è più soltanto un oggetto da possedere, ma anche un servizio di cui usufruire. Internet e il digitale stanno letteralmente rivoluzionando tutto il settore dell’automotive. Le auto sono sempre più ricche di strumentazioni. I mezzi sono sempre più smart, connessi e di conseguenza anche più sicuri. Le auto del futuro saranno ancora più green, intelligenti e più connesse.

Le prime innovazioni

Una delle prime innovazioni ha riguardato la computeristica di bordo. Nelle auto sono state introdotte schermi ed interfacce sempre più interattive, che aumentano le funzionalità sia del pilota che del passeggero. Sono state previste inoltre telecamere intelligenti che consentono una maggiore sicurezza nel parcheggio.

In quasi tutte le automobili di oggi sono presenti assistenti vocali in grado di interpretare i tuoi comandi, come anche la presenza di un display innovativo che fornisce informazioni su velocità, mappe e segnali stradali grazie ad una connessione 3G e 4G – ma il 5G non tarderà ad arrivare. Anche gli specchietti retrovisori interni stanno ormai diventando degli oggetti smart, minimizzando la distrazione al volante per rendere l’auto sempre più sicura.

Ci sono poi le tecnologie per la sicurezza e la guida assistita. Parliamo dei sistemi ADAS, ormai presenti  su molti modelli di auto in commercio. Tra le soluzioni più diffuse abbiamo la frenata automatica di emergenza e il mantenimento della corsia di marcia. Siamo davanti a  dispositivi importanti e fondamentali per la protezione di guidatore, passeggeri e di tutti gli altri utenti della strada.

Dopodiché esistono sistemi per evitare le collisioni, in grado di monitorare lo spazio intorno all’auto per frenare la vettura qualora fosse rilevato un pericolo. Alcune tecnologie sono addirittura in grado di riconoscere pedoni e ciclisti

Intelligenza artificiale e sostenibilità

Anche l’intelligenza artificiale ha raggiunto il settore delle automotive, già utilizzata in Mercedes. Un esempio? Ecco i software che imparano preferenze e abitudini del pilota e sono capaci di intervenire alla guida in caso di necessità. Inoltre interagiscono anche con l’ambiente esterno e non solo con chi si trova all’interno dell’auto. Il prossimo passo sembrerebbe essere quello di una guida completamente autonoma e automatizzata.

Non dobbiamo però tralasciare anche l’aspetto della sostenibilità. Le innovazioni di questi ultimi anni ci hanno dimostrato come l’evoluzione vada di pari passo ad una maggiore sensibilità nel rispettare l’ambiente. Il settore delle automotive è stato uno dei primi a porre una maggiore accortezza al mondo green, grazie alla progettazione di veicoli ibridi ed elettrici. Un esempio è Sion, modello della casa tedesca Sono Motors. L’auto è rivestita da 248 celle solari che sono integrate nella carrozzeria grazie ad un’innovativa struttura composta da polimeri, che sostituisce il classico processo di verniciatura. Le celle solari permettono – in condizioni di luce favorevoli – di ­ottenere un’autonomia fino a 35 km in più al giorno. Questo  semplicemente parcheggiando l’auto all’aperto, senza doverla collegare alla corrente elettrica!

Quello di cui siamo certi è che l’auto del futuro sarà più sicura, green e integrata. Ci saranno sistemi in grado di dialogare tra loro e con tutti gli altri dispositivi connessi, dalle infrastrutture stradali intelligenti alla smart home.

Air Car: come funziona

L’auto volante esiste ed ha un nome: Air Car, frutto della piccola azienda slovacca Klein Vision, una delle startup più promettenti del momento. Finalmente la sfida di poter far volare un’auto è stata vinta.

L’idea è di un ingegnere slovacco, Stefan Klein, determinato a sviluppare un progetto innovativo e rivoluzionario: far spiccare il volo ad una vettura a quattro ruote. La Air Car sembra una normale automobile sportiva di grandi dimensioni, ma in meno di 3 minuti riesce a trasformarsi in un piccolo aeroplano per 2 persone ripiegando le ali all’interno e trasformandosi in una vera e propria macchina che vola – la parte posteriore si allunga e le ali si dispiegano dalla parte centrale del corpo del veicolo. Passare dalla modalità di guida a quella di volo non è mai stato così semplice!

L’auto volante ha già completato due voli all’aeroporto di Piestany (Slovacchia) e ha concluso in sicurezza due decolli e due atterraggi.

La Air Car vola proprio come un aeroplano classico grazie alla portanza delle ali ed allo sfruttamento della propulsione di un’elica tradizionale. Decollo e atterraggio avvengono in velocità e possibilmente su una pista dedicata che deve essere lunga almeno 300 metri. Il meccanismo di apertura e ritrazione delle ali e della coda trasformano l’automobile in un vero e proprio aeroplano. La cabina di pilotaggio è molto spaziosa e ben disegnata.

Il movimento è assicurato da un propulsore di origine BMW di 1.6 litri a benzina da 140 CV e permette all’auto di superare i 200 Km/h. Pesa circa 1.100 Kg ed è in grado di trasportare un peso fino a 200 Kg. In assetto di volo può percorrere circa 1.000 chilometri in totale autonomia.

 

Ancora non è stata comunicata l’uscita sul mercato della macchina volante. Come tutti i progetti rivoluzionari di questo tipo, la parte più difficile sarà il processo di omologazione, in quanto la Air Car dovrà rispettare sia i requisiti di legge previsti per un’automobile, sia quelli per un aereo.

Se è vero però che la Air Car rappresenta soltanto un prototipo di macchina volante, possiamo anche affermare come non manchi molto ad una diffusione su scala mondiale di modelli di auto capaci di sfrecciare nel cielo. Ormai il futuro per il settore automotive sembra essere ad una svolta rivoluzionaria.

Fonti:

https://motori.virgilio.it/curiosita/video/auto-volante-di-ultima-generazione-prende-il-volo-in-tre-minuti/152222/

https://www.autoo.it/magazine/sicurezza-tecnologia/air-car-klein-vision-auto-volante

https://abstract.it/it/magazine/journal/automotive-4-0-il-ruolo-della-tecnologia

https://leasenews.it/news/mercato/settore-automotive-ecco-le-innovazioni-futuristiche

https://metropolitanmagazine.it/automotive-uno-sguardo-alle-innovazioni-tecnologiche-dellauto-del-futuro/

https://www.alvolante.it/news/aircar-auto-volante-371083

Ultimi Articoli

Hai la necessità di un ingegnere già pronto su questo argomento?

INVIA LA TUA CANDIDATURA

INVIA LA TUA CANDIDATURA

System integration per Whirlpool


TOP-ENGINEER è alla ricerca di Laureati in Ingegneria Elettronica, Elettrica, Informatica, Meccatronica e dell’Autoveicolo con almeno un esperienza di almeno 1 anni di lavoro per la sede di Cassinetta(VA)

RESPONSABILITA’:

  • Organizzare e controllare l’attività di ottimizzazione dei componenti elettrici/elettronici;
  • Verificare le anomalie di produzione del componente e verificarne la possibile soluzione con il team ed il proprio responsabile;
  • Collaborare al meglio con il gruppo per risolvere anche le piccole problematiche di produzione;
  • Perseguire gli obiettivi dell’azienda di cost reduction;
  • Raccogliere dal supervisor i dati per le ottimizzazioni del componente e portare avanti le modifiche richieste con l’utilizzo dei reparti di R&D;
  • Collaborare alla stesura delle modifiche, e far realizzare il prototipo per capire se la modifica è migliorativa o no;
  • Presentare un report sulla attività lavorative svolte con frequenza mensile;
  • Trasferire al gruppo di lavoro tutte le informazioni necessarie per completare le attività e comprendere le motivazioni degli errori svolti.


REQUISITI:

  • Esperienza minima di lavoro 1-2 anni;
  • Conoscenza componentistica elettrica/elettronica;
  • Disponibilità al trasferimento nella zona di lavoro;
  • Capacità di imparare velocemente e di mettersi in gioco;
  • Capacità di problem-solving, valutazione dei risultati raggiunti, pianificazione delle attività con largo anticipo e analisi dei dati in autonomia;
  • Spiccata capacità organizzativa;
  • La conoscenza della lingua inglese è obbligatorio;


La posizione è full time.

Il tipo di contratto e di retribuzione saranno proposti in linea alle caratteristiche del candidato.

Battery/Hybrid Control Engineer

Ruolo:

 Battery/Hybrid Control Engineer for Ferrari spa

System Platform:

  • HEV
  • PHEV (Plug-in)
  • EV

We are looking for an individual to join our team of dedicated engineers to develop, implement and debug advanced controls and observers for High Voltage Battery and Hybrid Energy Management applications. This person will be highly motivated, able to analyze and create complex models and simplify it in order to design the best controller possible. This person will work collaboratively with many groups of application, simulation, and software engineers. Responsibilities Validate on real measurement of model build from simulation engineers. Design different type of automated controls in order to guarantee the limit operation condition. All this controls are involved in a larger system: the entire vehicle, so all the interaction between components must be take into account.

All the implemented logics must be tested in MIL (Model-In the –Loop) SIL (Software- In the –Loop) by the candidate. Support for the software and application engineers is needed to finish the test in HIL (Hardware- In the – Loop) and directly on the test bench or inside the vehicle.

The candidate should be able to suggest innovative solutions to improve the entire system performance or simplify the current state of art of the different strategy implemented by the Hybrid Control group.

Requirements:

  • > 1+ years of MATLAB/Simulink development.
  • > 1+ years of experience in development of advanced automatic controls. C coding and MISRA knowledge.
  • Preferred Qualifications:
  • MS or PhD in Engineering, automation, electrical, electronic preferred.
  • One-plus (1+) years engineering experience in battery system control/estimation or electric machine controls.
  • Excellent technical skills in engineering, mathematics, and numerical methods.
  • Record of innovation is desirable: invention disclosures, patents, technical publications. Knowledge of the main tool for application and SW testing in automotive (Inca, DSpace).
  • Experience in electrical, thermal measurement including verification of measurement precision/tolerance.

Permanent Contract : full time

Battery/Hybrid Control Engineer

Ruolo:

 Battery/Hybrid Control Engineer for Ferrari spa

System Platform:

  • HEV
  • PHEV (Plug-in)
  • EV

We are looking for an individual to join our team of dedicated engineers to develop, implement and debug advanced controls and observers for High Voltage Battery and Hybrid Energy Management applications. This person will be highly motivated, able to analyze and create complex models and simplify it in order to design the best controller possible. This person will work collaboratively with many groups of application, simulation, and software engineers. Responsibilities Validate on real measurement of model build from simulation engineers. Design different type of automated controls in order to guarantee the limit operation condition. All this controls are involved in a larger system: the entire vehicle, so all the interaction between components must be take into account.

All the implemented logics must be tested in MIL (Model-In the –Loop) SIL (Software- In the –Loop) by the candidate. Support for the software and application engineers is needed to finish the test in HIL (Hardware- In the – Loop) and directly on the test bench or inside the vehicle.

The candidate should be able to suggest innovative solutions to improve the entire system performance or simplify the current state of art of the different strategy implemented by the Hybrid Control group.

Requirements:

  • > 1+ years of MATLAB/Simulink development.
  • > 1+ years of experience in development of advanced automatic controls. C coding and MISRA knowledge.
  • Preferred Qualifications:
  • MS or PhD in Engineering, automation, electrical, electronic preferred.
  • One-plus (1+) years engineering experience in battery system control/estimation or electric machine controls.
  • Excellent technical skills in engineering, mathematics, and numerical methods.
  • Record of innovation is desirable: invention disclosures, patents, technical publications. Knowledge of the main tool for application and SW testing in automotive (Inca, DSpace).
  • Experience in electrical, thermal measurement including verification of measurement precision/tolerance.

Permanent Contract : full time

System integration per Whirlpool


TOP-ENGINEER è alla ricerca di Laureati in Ingegneria Elettronica, Elettrica, Informatica, Meccatronica e dell’Autoveicolo con almeno un esperienza di almeno 1 anni di lavoro per la sede di Cassinetta(VA)

RESPONSABILITA’:

  • Organizzare e controllare l’attività di ottimizzazione dei componenti elettrici/elettronici;
  • Verificare le anomalie di produzione del componente e verificarne la possibile soluzione con il team ed il proprio responsabile;
  • Collaborare al meglio con il gruppo per risolvere anche le piccole problematiche di produzione;
  • Perseguire gli obiettivi dell’azienda di cost reduction;
  • Raccogliere dal supervisor i dati per le ottimizzazioni del componente e portare avanti le modifiche richieste con l’utilizzo dei reparti di R&D;
  • Collaborare alla stesura delle modifiche, e far realizzare il prototipo per capire se la modifica è migliorativa o no;
  • Presentare un report sulla attività lavorative svolte con frequenza mensile;
  • Trasferire al gruppo di lavoro tutte le informazioni necessarie per completare le attività e comprendere le motivazioni degli errori svolti.


REQUISITI:

  • Esperienza minima di lavoro 1-2 anni;
  • Conoscenza componentistica elettrica/elettronica;
  • Disponibilità al trasferimento nella zona di lavoro;
  • Capacità di imparare velocemente e di mettersi in gioco;
  • Capacità di problem-solving, valutazione dei risultati raggiunti, pianificazione delle attività con largo anticipo e analisi dei dati in autonomia;
  • Spiccata capacità organizzativa;
  • La conoscenza della lingua inglese è obbligatorio;


La posizione è full time.

Il tipo di contratto e di retribuzione saranno proposti in linea alle caratteristiche del candidato.