AUTO A GUIDA AUTONOMA: L’INNOVAZIONE SI GUIDA DA SOLA
Per le auto a guida autonoma si prevede un futuro in crescita che, dopo un periodo di apparente rallentamento, stanno riguadagnando visibilità grazie alle più avanzate tecnologie di guida assistita e autonoma.
Negli ultimi anni, al centro degli interessi di aziende sia pubbliche che private sono emerse tutte le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie digitali nel mondo automotive e della mobilità.
Di seguito una panoramica sul mondo della guida autonoma e di tutti i vantaggi che può comportare.
Auto guida autonoma: che cos’è
Un veicolo autonomo è un mezzo in grado di operare da solo ed eseguire le funzioni necessarie per la guida senza alcun intervento umano, grazie alla capacità di percepire l’ambiente circostante. Si tratta di un insieme di soluzioni hardware e software che consentono ad una macchina di muoversi in autonomia, osservando, monitorando, convogliando dati per compiere decisioni e azioni in maniera strategica e, soprattutto, sicura.
Un’auto a guida autonoma, infatti, è un cosiddetto smart objects ovvero un oggetto connesso e all’avanguardia che, grazie alla sofisticata tecnologia che ne garantisce il funzionamento, impara a “vedere” ciò che lo circonda per prendere le decisioni di conseguenza. Un veicolo senza guidatore, infatti, è capace di rilevare l’ambiente che la circonda senza che un passeggero umano sia tenuto a prendere il controllo del veicolo né, al livello più alto di automazione, che sia presente al suo interno.
Si tratta, dunque, di un’automobile capace di andare ovunque vada un’auto “tradizionale” e replicare tutto ciò che è in grado di fare un guidatore umano esperto. Ciò è possibile, ai livelli più avanzati, grazie ad un sistema di guida completamente automatizzato che permette al veicolo di rispondere efficacemente a condizioni e avvenimenti esterni che un essere umano alla guida si trova a gestire quotidianamente.