AUTO ELETTRICHE: IL FUTURO SU 4 RUOTE È GREEN

AUTO ELETTRICHE: IL FUTURO SU 4 RUOTE È VERDE

Le auto elettriche hanno registrato una crescita del + 207% nel 2020 rispetto al 2019 con 32.538 unità vendute. L’ elettromobilità , infatti, si sta diffondendo rapidamente negli ultimi anni ed è previsto che subisca una netta accelerazione grazie alla sempre maggiore diffusione delle auto a batteria .

Nel triennio 2021-2023 si assisterà ad un considerevole aumento delle auto elettriche in commercio. Nel corso di poco più di dieci anni le auto elettriche varranno oltre la metà del mercato mondiale, aumentando la diffusione delle batterie al litio all’interno del settore dei trasporti.

Vediamo di seguito tutte le caratteristiche di questa straordinaria tecnologia a quattro ruote che sembra aprire davvero ad un futuro green per il mondo automotive.

Auto elettriche: cosa sono e come funzionano

La prima macchina elettrica è nata nei primi anni dell’Ottocento, quando Robert Anderson, imprenditore scozzese, ideò la prima carrozza elettrica, senza cavalli. Successivamente, le nazioni maggiormente attive sia nella produzione che nella commercializzazione dei primi prototipi elettrici furono Inghilterra, Francia e Stati Uniti.

Oggi un’automobile elettrica è a tutti gli effetti un’automobile che utilizza come fonte di energia l’elettricità , la quale viene immagazzinata in batterie ricaricabili di ultima generazione. In questo modo è possibile, non solo risparmiare il costo del carburante, ma anche salvaguardare l’ambiente ridotto le emissioni al minimo. Mentre le auto ibride hanno impatti inquinanti bassi ma non assenti, infatti, le auto elettriche riducono a zero sia l’emissione di sostanze nocive, sia l’inquinamento acustico grazie a motori all’avanguardia.

Ma come funziona esattamente? Questa tipologia di veicolo si muove grazie ad un motore elettrico che, come suggerisce il nome stesso, sfrutta l’energia elettrica accumulata dalla batteria agli ioni di litio. Grazie al motore, avviene la trasformazione di energia elettrica in meccanica che permette alla vettura di muoversi.

Auto elettriche: vantaggi (non solo per l’ambiente)

Come migliori in precedenza, le auto elettriche offrono la possibilità di usufruire di tutti i comfort di un’auto all’avanguardia, salvaguardando l’ambiente .

Tuttavia, la riduzione di emissioni nocive non è l’elemento vantaggioso di questo veicolo verde; di seguito si riportano alcuni vantaggi derivanti dall’acquisto di un’auto elettrica:

  • Emissioni zero: le auto elettriche una mobilità a zero emissioni con vantaggi sulla riduzione del livello di inquinamento delle nostre città;
  • Accesso alle aree a traffico limitato: guidare un’auto elettrica permette il libero accesso alle ZTL, semplificando il traffico cittadino;
  • Costo della ricarica: con un costo medio inferiore a 1 euro per 100 km, la ricarica elettrica è fino a cinque volte più conveniente degli altri carburanti;
  • Comfort acustico: l’auto elettrica non produce inquinamento acustico grazie all’assenza di rumore del motore e di relative vibrazioni, riducendo anche lo stress durante la guida;
  • Manutenzione: un motore elettrico si basa su un funzionamento più semplice rispetto ad un motore tradizionale, dal momento che ci sono meno componenti e meno liquidi da rabboccare. Inoltre, riceve un numero minore di sollecitazioni dal momento che non è presente il processo di combustione.

Autonomia auto elettriche: quanto durano?

La questione dell’autonomia delle macchine elettriche è sempre un punto particolarmente discusso all’interno del settore automobilistico. Tuttavia, grazie a tecnologie sempre più avanzate, negli ultimi anni l’industria è riuscita a fare passi da gigante, mettendo sul mercato auto elettriche con una notevole autonomia.

Come riportato da una recente analisi di Rystad Energy, le vendite di auto elettriche saranno il 6-7% del totale nel 2021-2021 fino ad arrivare a più del 50% nel 2033 . Per ottenere questa crescita, i motori della nuova generazione – che possiamo definire 2.0 – puntano ad ottenere importanti miglioramenti soprattutto per quanto riguarda la durata delle batterie e, quindi, dell’autonomia. Queste batterie di nuova generazione, su cui le grandi case automobilistiche stanno lavorando, saranno disponibili sui mercati non prima del 2022.

Ma quanto durano le batterie delle auto elettriche? Ad oggi, alcuni veicoli elettrici hanno un’autonomia di più di 300 km , ma alcuni modelli più avanzati, come le automobili di Tesla, arrivano anche a superare i 450 km. Gli ultimi modelli top di gamma sono costruiti per durare più di 650 km [1] .

Ma da che cosa dipende l’autonomia di un veicolo elettrico? L’ autonomia di un’auto elettrica è influenzata da fattori diversi, tra cui il grado di velocità di guida, un forte vento contrario o temperature interne alla vettura superiori a 20 ° C o inferiori a 10 ° C.

Tempistiche per la ricarica

Il tempo per ricaricare i veicoli elettrici cambia considerevolmente una seconda del tipo di ricarica, della potenza e della capacità della batteria stessa. Ad oggi, utilizzando un impianto tradizionale, una ricarica completa richiede circa 8 ore. La soluzione ideale è sfruttare la colonnina di ricarica durante la notte così da avere l’auto completamente carica la mattina seguente.

La maggior parte delle case automobilistiche, tuttavia, assicura che è possibile ricaricare l’80% della batteria in soli 30 minuti così da garantire l’utilizzo del veicolo per gli spostamenti quotidiani, massimizzandone le potenzialità.

Come si ricaricano le auto elettriche

Dopo avere individuato la colonnina di ricarica più comoda, è necessario pagare tramite app o scheda di ricarica messa a disposizione dalla compagnia elettrica. Una volta pagato si può connettere il cavo all’auto e procedere con la ricarica della vettura. Il livello del “pieno” si può controllare facilmente tramite app in modo da monitorare anche da remoto quando è terminata la ricarica.

Tuttavia, forse non tutti sanno che è possibile caricare la propria auto comodamente da casa , sfruttando una classica presa di corrente. In caso di necessità, è possibile richiedere alla propria compagnia elettrica un aumento di chilowatt così da non essere obbligati a limitare l’utilizzo di altri dispositivi mentre la macchina è collegata. Qualora si decida di aumentare la potenza della propria rete di casa, è consigliabile acquistare o noleggiare una wall box, un dispositivo che viene installato accanto alla presa per ricaricare l’auto in sicurezza.

Incentivi auto elettriche

Le auto elettriche rientrano nella prima fascia degli incentivi statali che ha messo in campo il Governo per accelerare l’acquisto di mezzi a basso impatto ambientale. Le vetture possono contare su un aumento dello sconto sul prezzo di listino fino a 6.000 euro e in caso di rottamazione di un’auto con più di 10 anni si arriva a 10.000 euro.

Per usufruire dei bonus sopra è necessario:

  • Comprare un’auto con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 21 g / km
  • Comprare una vettura con prezzo di acquisto fino a 61.000 euro IVA inclusa

In questo modo è possibile beneficiare di vantaggiosi incentivi fiscali per acquistare un’auto a emissioni zero.

Non più solo una moda passeggera o elitaria, le auto elettriche attirano ormai l’interesse dei leader del mercato dell’auto , diventando protagonista del futuro del settore automobilistico.

 

Fonti

https://www.fiat.it/auto-elettriche

https://www.ilsole24ore.com/art/auto-elettriche-tutti-modelli-2021-ecco-quando-arriveranno-come-sono-fatti-ADxspqAB

https://www.qualenergia.it/articoli/mercato-auto-lelettrico-in-italia-fa-il-4-di-vendite-nel-2020-con-le-ibride-plug-in/

https://www.peugeot.it/marca/ambiente/guida-acquisto-auto-elettriche.html

https://www.automobile.it/magazine/acquisto-auto/auto-elettriche-3083

https://www.denverpost.com/2021/02/27/faq-electric-car-vehicles-mileage-charging-cost/

https://www.automobile.it/magazine/fai-da-te/ricarica-auto-elettrica-18284#colonnina-ricarica-normativa

https://www.automobile.it/magazine/acquisto-auto/guida-acquisto-auto-elettriche-1694

https://www.qualenergia.it/articoli/auto-elettrica-sopra-50-percento-vendite-totali-2033/

[1] https://www.denverpost.com/2021/02/27/faq-electric-car-vehicles-mileage-charging-cost/

 

La prima macchina elettrica è nata nei primi anni dell’Ottocento, quando Robert Anderson, imprenditore scozzese, ideò la prima carrozza elettrica, senza cavalli. Successivamente, le nazioni maggiormente attive sia nella produzione che nella commercializzazione dei primi prototipi elettrici furono Inghilterra, Francia e Stati Uniti.

Oggi un’automobile elettrica è a tutti gli effetti un’automobile che utilizza come fonte di energia l’elettricità , la quale viene immagazzinata in batterie ricaricabili di ultima generazione. In questo modo è possibile, non solo risparmiare il costo del carburante, ma anche salvaguardare l’ambiente ridotto le emissioni al minimo. Mentre le auto ibride hanno impatti inquinanti bassi ma non assenti, infatti, le auto elettriche riducono a zero sia l’emissione di sostanze nocive, sia l’inquinamento acustico grazie a motori all’avanguardia.

Ma come funziona esattamente? Questa tipologia di veicolo si muove grazie ad un motore elettrico che, come suggerisce il nome stesso, sfrutta l’energia elettrica accumulata dalla batteria agli ioni di litio. Grazie al motore, avviene la trasformazione di energia elettrica in meccanica che permette alla vettura di muoversi.

Auto elettriche: vantaggi (non solo per l’ambiente)

Come migliori in precedenza, le auto elettriche offrono la possibilità di usufruire di tutti i comfort di un’auto all’avanguardia, salvaguardando l’ambiente .

Tuttavia, la riduzione di emissioni nocive non è l’elemento vantaggioso di questo veicolo verde; di seguito si riportano alcuni vantaggi derivanti dall’acquisto di un’auto elettrica:

  • Emissioni zero: le auto elettriche una mobilità a zero emissioni con vantaggi sulla riduzione del livello di inquinamento delle nostre città;
  • Accesso alle aree a traffico limitato: guidare un’auto elettrica permette il libero accesso alle ZTL, semplificando il traffico cittadino;
  • Costo della ricarica: con un costo medio inferiore a 1 euro per 100 km, la ricarica elettrica è fino a cinque volte più conveniente degli altri carburanti;
  • Comfort acustico: l’auto elettrica non produce inquinamento acustico grazie all’assenza di rumore del motore e di relative vibrazioni, riducendo anche lo stress durante la guida;
  • Manutenzione: un motore elettrico si basa su un funzionamento più semplice rispetto ad un motore tradizionale, dal momento che ci sono meno componenti e meno liquidi da rabboccare. Inoltre, riceve un numero minore di sollecitazioni dal momento che non è presente il processo di combustione.

Autonomia auto elettriche: quanto durano?

La questione dell’autonomia delle macchine elettriche è sempre un punto particolarmente discusso all’interno del settore automobilistico. Tuttavia, grazie a tecnologie sempre più avanzate, negli ultimi anni l’industria è riuscita a fare passi da gigante, mettendo sul mercato auto elettriche con una notevole autonomia.

Come riportato da una recente analisi di Rystad Energy, le vendite di auto elettriche saranno il 6-7% del totale nel 2021-2021 fino ad arrivare a più del 50% nel 2033 . Per ottenere questa crescita, i motori della nuova generazione – che possiamo definire 2.0 – puntano ad ottenere importanti miglioramenti soprattutto per quanto riguarda la durata delle batterie e, quindi, dell’autonomia. Queste batterie di nuova generazione, su cui le grandi case automobilistiche stanno lavorando, saranno disponibili sui mercati non prima del 2022.

Ma quanto durano le batterie delle auto elettriche? Ad oggi, alcuni veicoli elettrici hanno un’autonomia di più di 300 km , ma alcuni modelli più avanzati, come le automobili di Tesla, arrivano anche a superare i 450 km. Gli ultimi modelli top di gamma sono costruiti per durare più di 650 km [1] .

Ma da che cosa dipende l’autonomia di un veicolo elettrico? L’ autonomia di un’auto elettrica è influenzata da fattori diversi, tra cui il grado di velocità di guida, un forte vento contrario o temperature interne alla vettura superiori a 20 ° C o inferiori a 10 ° C.

Tempistiche per la ricarica

Il tempo per ricaricare i veicoli elettrici cambia considerevolmente una seconda del tipo di ricarica, della potenza e della capacità della batteria stessa. Ad oggi, utilizzando un impianto tradizionale, una ricarica completa richiede circa 8 ore. La soluzione ideale è sfruttare la colonnina di ricarica durante la notte così da avere l’auto completamente carica la mattina seguente.

La maggior parte delle case automobilistiche, tuttavia, assicura che è possibile ricaricare l’80% della batteria in soli 30 minuti così da garantire l’utilizzo del veicolo per gli spostamenti quotidiani, massimizzandone le potenzialità.

Come si ricaricano le auto elettriche

Dopo avere individuato la colonnina di ricarica più comoda, è necessario pagare tramite app o scheda di ricarica messa a disposizione dalla compagnia elettrica. Una volta pagato si può connettere il cavo all’auto e procedere con la ricarica della vettura. Il livello del “pieno” si può controllare facilmente tramite app in modo da monitorare anche da remoto quando è terminata la ricarica.

Tuttavia, forse non tutti sanno che è possibile caricare la propria auto comodamente da casa , sfruttando una classica presa di corrente. In caso di necessità, è possibile richiedere alla propria compagnia elettrica un aumento di chilowatt così da non essere obbligati a limitare l’utilizzo di altri dispositivi mentre la macchina è collegata. Qualora si decida di aumentare la potenza della propria rete di casa, è consigliabile acquistare o noleggiare una wall box, un dispositivo che viene installato accanto alla presa per ricaricare l’auto in sicurezza.

Incentivi auto elettriche

Le auto elettriche rientrano nella prima fascia degli incentivi statali che ha messo in campo il Governo per accelerare l’acquisto di mezzi a basso impatto ambientale. Le vetture possono contare su un aumento dello sconto sul prezzo di listino fino a 6.000 euro e in caso di rottamazione di un’auto con più di 10 anni si arriva a 10.000 euro.

Per usufruire dei bonus sopra è necessario:

  • Comprare un’auto con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 21 g / km
  • Comprare una vettura con prezzo di acquisto fino a 61.000 euro IVA inclusa

In questo modo è possibile beneficiare di vantaggiosi incentivi fiscali per acquistare un’auto a emissioni zero.

Non più solo una moda passeggera o elitaria, le auto elettriche attirano ormai l’interesse dei leader del mercato dell’auto , diventando protagonista del futuro del settore automobilistico.

 

Fonti

https://www.fiat.it/auto-elettriche

https://www.ilsole24ore.com/art/auto-elettriche-tutti-modelli-2021-ecco-quando-arriveranno-come-sono-fatti-ADxspqAB

https://www.qualenergia.it/articoli/mercato-auto-lelettrico-in-italia-fa-il-4-di-vendite-nel-2020-con-le-ibride-plug-in/

https://www.peugeot.it/marca/ambiente/guida-acquisto-auto-elettriche.html

https://www.automobile.it/magazine/acquisto-auto/auto-elettriche-3083

https://www.denverpost.com/2021/02/27/faq-electric-car-vehicles-mileage-charging-cost/

https://www.automobile.it/magazine/fai-da-te/ricarica-auto-elettrica-18284#colonnina-ricarica-normativa

https://www.automobile.it/magazine/acquisto-auto/guida-acquisto-auto-elettriche-1694

https://www.qualenergia.it/articoli/auto-elettrica-sopra-50-percento-vendite-totali-2033/

[1] https://www.denverpost.com/2021/02/27/faq-electric-car-vehicles-mileage-charging-cost/

 

Ultimi Articoli

Hai la necessità di un ingegnere già pronto su questo argomento?

INVIA LA TUA CANDIDATURA

INVIA LA TUA CANDIDATURA

System integration per Whirlpool


TOP-ENGINEER è alla ricerca di Laureati in Ingegneria Elettronica, Elettrica, Informatica, Meccatronica e dell’Autoveicolo con almeno un esperienza di almeno 1 anni di lavoro per la sede di Cassinetta(VA)

RESPONSABILITA’:

  • Organizzare e controllare l’attività di ottimizzazione dei componenti elettrici/elettronici;
  • Verificare le anomalie di produzione del componente e verificarne la possibile soluzione con il team ed il proprio responsabile;
  • Collaborare al meglio con il gruppo per risolvere anche le piccole problematiche di produzione;
  • Perseguire gli obiettivi dell’azienda di cost reduction;
  • Raccogliere dal supervisor i dati per le ottimizzazioni del componente e portare avanti le modifiche richieste con l’utilizzo dei reparti di R&D;
  • Collaborare alla stesura delle modifiche, e far realizzare il prototipo per capire se la modifica è migliorativa o no;
  • Presentare un report sulla attività lavorative svolte con frequenza mensile;
  • Trasferire al gruppo di lavoro tutte le informazioni necessarie per completare le attività e comprendere le motivazioni degli errori svolti.


REQUISITI:

  • Esperienza minima di lavoro 1-2 anni;
  • Conoscenza componentistica elettrica/elettronica;
  • Disponibilità al trasferimento nella zona di lavoro;
  • Capacità di imparare velocemente e di mettersi in gioco;
  • Capacità di problem-solving, valutazione dei risultati raggiunti, pianificazione delle attività con largo anticipo e analisi dei dati in autonomia;
  • Spiccata capacità organizzativa;
  • La conoscenza della lingua inglese è obbligatorio;


La posizione è full time.

Il tipo di contratto e di retribuzione saranno proposti in linea alle caratteristiche del candidato.

Battery/Hybrid Control Engineer

Ruolo:

 Battery/Hybrid Control Engineer for Ferrari spa

System Platform:

  • HEV
  • PHEV (Plug-in)
  • EV

We are looking for an individual to join our team of dedicated engineers to develop, implement and debug advanced controls and observers for High Voltage Battery and Hybrid Energy Management applications. This person will be highly motivated, able to analyze and create complex models and simplify it in order to design the best controller possible. This person will work collaboratively with many groups of application, simulation, and software engineers. Responsibilities Validate on real measurement of model build from simulation engineers. Design different type of automated controls in order to guarantee the limit operation condition. All this controls are involved in a larger system: the entire vehicle, so all the interaction between components must be take into account.

All the implemented logics must be tested in MIL (Model-In the –Loop) SIL (Software- In the –Loop) by the candidate. Support for the software and application engineers is needed to finish the test in HIL (Hardware- In the – Loop) and directly on the test bench or inside the vehicle.

The candidate should be able to suggest innovative solutions to improve the entire system performance or simplify the current state of art of the different strategy implemented by the Hybrid Control group.

Requirements:

  • > 1+ years of MATLAB/Simulink development.
  • > 1+ years of experience in development of advanced automatic controls. C coding and MISRA knowledge.
  • Preferred Qualifications:
  • MS or PhD in Engineering, automation, electrical, electronic preferred.
  • One-plus (1+) years engineering experience in battery system control/estimation or electric machine controls.
  • Excellent technical skills in engineering, mathematics, and numerical methods.
  • Record of innovation is desirable: invention disclosures, patents, technical publications. Knowledge of the main tool for application and SW testing in automotive (Inca, DSpace).
  • Experience in electrical, thermal measurement including verification of measurement precision/tolerance.

Permanent Contract : full time

Battery/Hybrid Control Engineer

Ruolo:

 Battery/Hybrid Control Engineer for Ferrari spa

System Platform:

  • HEV
  • PHEV (Plug-in)
  • EV

We are looking for an individual to join our team of dedicated engineers to develop, implement and debug advanced controls and observers for High Voltage Battery and Hybrid Energy Management applications. This person will be highly motivated, able to analyze and create complex models and simplify it in order to design the best controller possible. This person will work collaboratively with many groups of application, simulation, and software engineers. Responsibilities Validate on real measurement of model build from simulation engineers. Design different type of automated controls in order to guarantee the limit operation condition. All this controls are involved in a larger system: the entire vehicle, so all the interaction between components must be take into account.

All the implemented logics must be tested in MIL (Model-In the –Loop) SIL (Software- In the –Loop) by the candidate. Support for the software and application engineers is needed to finish the test in HIL (Hardware- In the – Loop) and directly on the test bench or inside the vehicle.

The candidate should be able to suggest innovative solutions to improve the entire system performance or simplify the current state of art of the different strategy implemented by the Hybrid Control group.

Requirements:

  • > 1+ years of MATLAB/Simulink development.
  • > 1+ years of experience in development of advanced automatic controls. C coding and MISRA knowledge.
  • Preferred Qualifications:
  • MS or PhD in Engineering, automation, electrical, electronic preferred.
  • One-plus (1+) years engineering experience in battery system control/estimation or electric machine controls.
  • Excellent technical skills in engineering, mathematics, and numerical methods.
  • Record of innovation is desirable: invention disclosures, patents, technical publications. Knowledge of the main tool for application and SW testing in automotive (Inca, DSpace).
  • Experience in electrical, thermal measurement including verification of measurement precision/tolerance.

Permanent Contract : full time

System integration per Whirlpool


TOP-ENGINEER è alla ricerca di Laureati in Ingegneria Elettronica, Elettrica, Informatica, Meccatronica e dell’Autoveicolo con almeno un esperienza di almeno 1 anni di lavoro per la sede di Cassinetta(VA)

RESPONSABILITA’:

  • Organizzare e controllare l’attività di ottimizzazione dei componenti elettrici/elettronici;
  • Verificare le anomalie di produzione del componente e verificarne la possibile soluzione con il team ed il proprio responsabile;
  • Collaborare al meglio con il gruppo per risolvere anche le piccole problematiche di produzione;
  • Perseguire gli obiettivi dell’azienda di cost reduction;
  • Raccogliere dal supervisor i dati per le ottimizzazioni del componente e portare avanti le modifiche richieste con l’utilizzo dei reparti di R&D;
  • Collaborare alla stesura delle modifiche, e far realizzare il prototipo per capire se la modifica è migliorativa o no;
  • Presentare un report sulla attività lavorative svolte con frequenza mensile;
  • Trasferire al gruppo di lavoro tutte le informazioni necessarie per completare le attività e comprendere le motivazioni degli errori svolti.


REQUISITI:

  • Esperienza minima di lavoro 1-2 anni;
  • Conoscenza componentistica elettrica/elettronica;
  • Disponibilità al trasferimento nella zona di lavoro;
  • Capacità di imparare velocemente e di mettersi in gioco;
  • Capacità di problem-solving, valutazione dei risultati raggiunti, pianificazione delle attività con largo anticipo e analisi dei dati in autonomia;
  • Spiccata capacità organizzativa;
  • La conoscenza della lingua inglese è obbligatorio;


La posizione è full time.

Il tipo di contratto e di retribuzione saranno proposti in linea alle caratteristiche del candidato.