INDUSTRIA 4.0: QUANDO INNOVAZIONE E INDUSTRIA SI INCONTRANO
Il rapporto tra l’industria 4.0 e l’automobile, o quarta rivoluzione industriale, è legato strettamente all’ultimo di una lunga serie di innovazioni, che è pronto a rimodellare l’industria automobilistica. Da una sempre maggiore interconnettività ad una catena di approvvigionamento più flessibile e dinamica, di seguito tutti le novità legate all’industria 4.0 e il mondo automotive.
Nella storia dell’industria automobilistica, l’innovazione ha sempre avuto un ruolo onnipresente e centrale nello sviluppo di nuovi modelli e macchinari dalla tecnologia all’avanguardia. Una ricca storia di trasformazioni – dalle famose innovazioni introdotte da Alfred P. Sloan Jr. all’invenzione della catena di montaggio da parte di Henry Ford – definisce un settore in cui il cambiamento avviene più spesso che mai.
Industria 4.0: che cos’è
È ormai evidente che l’industria 4.0 è al centro della trasformazione sia digitale che economica in atto in tutto il mondo, che ha l’obiettivo di diffondere una produzione industriale completamente automatizzata e interconnessa.
La dicitura “4.0” fa riferimento all’arrivo di una quarta rivoluzione industriale, a seguito dell’invenzione della macchina a vapore e del telaio meccanico del ‘700, dello sfruttamento dell’elettricità e la produzione di massa all’inizio del XX secolo e dell’introduzione del computer e dell’informatica nella produzione dopo la seconda guerra mondiale. Ma non solo: come riportato da McKinsey[1], si tratta della quarta profonda trasformazione nel mondo della produzione, dopo la lean production degli anni ‘70, l’outsourcing degli anni ’90 e l’automazione implementata negli anni 2000.
Il risultato di questa straordinaria rivoluzione è la cosiddetta Fabbrica 4.0 che sfrutta le potenzialità di macchinari interconnessi, che effettuano autodiagnostica e manutenzione preventiva.
Automotive e Industry 4.0: 4 direttrici di sviluppo
Quando l’industria 4.0 incontra il mondo automotive, vengono integrate nuove tecnologie produttive che hanno l’obiettivo di aumentare la produttività e la qualità produttiva degli impianti nonché creare nuovi modelli di business.
In particolare, è possibile individuare 4 macro-aree di intervento dell’industria 4.0 nel settore automotive:
- Interconnessione: con la tecnologia di comunicazione wireless e le capacità dell’IoT (Internet of Things), è ora possibile collegare macchinari, sensori e altri dispositivi alle persone, aumentando notevolmente l’efficacia e l’efficienza del processo;
- Trasparenza delle informazioni: la trasparenza offerta dall’industria 4.0 fornisce agli operatori una grande quantità di informazioni utili necessarie per prendere decisioni appropriate. In sinergia con l’interconnettività, ciò permette agli operatori di raccogliere immense quantità di dati e informazioni da tutti i punti del processo produttivo, aiutando così la funzionalità e identificando le aree chiave che possono beneficiare di innovazione e miglioramento.
- Decisioni decentralizzate: l’interconnessione e la trasparenza delle informazioni permettono agli operatori di prendere decisioni sia all’interno che all’esterno degli impianti di produzione. Questa capacità di combinare contemporaneamente informazioni locali e globali, aiuta a guidare un migliore processo decisionale e ad aumentare la produttività complessiva.
- Assistenza tecnica: l’industria 4.0 sposta il ruolo dell’uomo da operatore di macchine a colui che prende decisioni e risolve problemi. I sistemi di assistenza 4.0 sono progettati per supportare gli operatori che devono prendere decisioni complesse per risolvere problemi spesso urgenti e con breve preavviso.
Automotive e industry 4.0: vantaggi
Secondo un recente rapporto di Capgemini[1], entro la fine del 2022, i produttori di automobili si aspettano che il 24% dei loro impianti saranno fabbriche intelligenti e il 49% delle case automobilistiche hanno già investito più di 250 milioni di dollari nella produzione intelligente.
Gli ingenti investimenti nel settore mettono in luce gli straordinari benefici e vantaggi derivanti dall’implementazione dell’industria 4.0 nel settore automotive.
Monitorare per prevedere
L’analisi dei big data aiuta a determinare la causa specifica di eventuali errori di produzione in modo che le aziende possano prendere misure appropriate per evitare che si ripetano. L’analitica predittiva, inoltre, aiuta i team di produzione a identificare i difetti e le inefficienze all’interno del processo così che possano essere prese misure tempestive. Non solo: l’analisi dei Big Data può aiutare a prevedere il comportamento dei clienti, oltre a garantire la gestione del rischio e il miglioramento dei processi aziendali.
Il monitoraggio predittivo, infatti, permette di gestire in maniera più efficiente anche tutta una serie di attività secondarie, come la gestione dell’inventario, la riduzione dei tempi di inattività e l’ottimizzazione delle risorse umane.
Questa applicazione dell’IoT può essere di immenso aiuto per l’industria automobilistica perché può aumentare la resa e prevenire i difetti di qualità. Per i produttori di automobili, infatti, è meglio essere predittivi che reattivi.
Più personalizzazione
L’industria 4.0 ha un ruolo di primo piano anche per quanto riguarda la personalizzazione del prodotto finale. I produttori di auto che lavorano secondo gli standard 4.0 possono personalizzare più facilmente i singoli veicoli, senza perdere in efficienza.
In particolare, si parla di personalizzazione di massa ovvero la capacità di un’azienda di fornire beni e servizi customizzati ad un mercato molto ampio, sfruttando tutte le potenzialità della tecnologia. In questo modo è possibile mantenere alta la qualità produttiva, ma rispondere con facilità alle esigenze specifiche dei clienti finali.
Catena di approvvigionamento agile
L’Industria 4.0 offre numerosi vantaggi per la catena di approvvigionamento in ogni settore. In particolare, per l’industria automobilistica, garantisce una migliore e più efficiente connettività tra ogni sua parte: con l’Industria 4.0, infatti, è possibile rendere il processo più reattivo e flessibile, il tutto fondato su una solida base di dati.
Inoltre, un’elevata interconnessione della catena di approvvigionamento – così come è di supporto nella pianificazione e nella programmazione del processo – è di grande aiuto per la tracciabilità del prodotto.
Automotive e industry 4.0: come sta cambiando il settore
L’industria automobilistica sta subendo una massiccia trasformazione, pervasiva in tutto il settore, e gran parte di essa è guidata da Industria 4.0 e dalla continua digitalizzazione dell’intera catena del valore. Le tecnologie che sono alla base di questa radicale trasformazione del mondo automotive sono comunemente chiamate tecnologie CASE per indicare connettività, autonomia, sharing mobility (mobilità condivisa) ed elettrificazione.
L’industria 4.0 ha ampliato le possibilità di trasformazione digitale nel settore automobilistico, diventando centrale per tutti gli attori in campo – produttori, fornitori, concessionari, organizzazioni finanziarie vincolate e tutti coloro che lavorano nell’ecosistema della mobilità.
Sfruttando la potenza delle tecnologie digitali e fisiche combinate e connesse – intelligenza artificiale, Internet delle cose, robotica, cloud computing e così via – le aziende di tutta la catena del valore stanno diventando più flessibili, efficienti e reattive, e stanno rimodellando il modo in cui operano le loro attività, coinvolgono i clienti e forniscono prodotti e servizi.
In conclusione, la maggior parte delle aziende dell’ecosistema automobilistico stanno investendo molto nell’innovazione dei prodotti e dei processi di produzione così da tenere il passo di fronte al rapido sviluppo tecnologico ed essere pronti alle nuove sfide future.
Fonti
[1] https://www.mckinsey.com/business-functions/operations/our-insights/manufacturings-next-act
[1] https://www.capgemini.com/
https://www.economyup.it/innovazione/cos-e-l-industria-40-e-perche-e-importante-saperla-affrontare/
https://apnews.com/press-release/wired-release/af39e5f86ea293f8c3324bed16148672
https://blog.viscosity.com/blog/what-is-industry-4.0-and-what-does-it-mean-for-my-manufacturing
https://www.pcabroker.com/automotive-4-0-il-futuro-della-mobilita/
È ormai evidente che l’industria 4.0 è al centro della trasformazione sia digitale che economica in atto in tutto il mondo, che ha l’obiettivo di diffondere una produzione industriale completamente automatizzata e interconnessa.
La dicitura “4.0” fa riferimento all’arrivo di una quarta rivoluzione industriale, a seguito dell’invenzione della macchina a vapore e del telaio meccanico del ‘700, dello sfruttamento dell’elettricità e la produzione di massa all’inizio del XX secolo e dell’introduzione del computer e dell’informatica nella produzione dopo la seconda guerra mondiale. Ma non solo: come riportato da McKinsey[1], si tratta della quarta profonda trasformazione nel mondo della produzione, dopo la lean production degli anni ‘70, l’outsourcing degli anni ’90 e l’automazione implementata negli anni 2000.
Il risultato di questa straordinaria rivoluzione è la cosiddetta Fabbrica 4.0 che sfrutta le potenzialità di macchinari interconnessi, che effettuano autodiagnostica e manutenzione preventiva.
Automotive e Industry 4.0: 4 direttrici di sviluppo
Quando l’industria 4.0 incontra il mondo automotive, vengono integrate nuove tecnologie produttive che hanno l’obiettivo di aumentare la produttività e la qualità produttiva degli impianti nonché creare nuovi modelli di business.
In particolare, è possibile individuare 4 macro-aree di intervento dell’industria 4.0 nel settore automotive:
- Interconnessione: con la tecnologia di comunicazione wireless e le capacità dell’IoT (Internet of Things), è ora possibile collegare macchinari, sensori e altri dispositivi alle persone, aumentando notevolmente l’efficacia e l’efficienza del processo;
- Trasparenza delle informazioni: la trasparenza offerta dall’industria 4.0 fornisce agli operatori una grande quantità di informazioni utili necessarie per prendere decisioni appropriate. In sinergia con l’interconnettività, ciò permette agli operatori di raccogliere immense quantità di dati e informazioni da tutti i punti del processo produttivo, aiutando così la funzionalità e identificando le aree chiave che possono beneficiare di innovazione e miglioramento.
- Decisioni decentralizzate: l’interconnessione e la trasparenza delle informazioni permettono agli operatori di prendere decisioni sia all’interno che all’esterno degli impianti di produzione. Questa capacità di combinare contemporaneamente informazioni locali e globali, aiuta a guidare un migliore processo decisionale e ad aumentare la produttività complessiva.
- Assistenza tecnica: l’industria 4.0 sposta il ruolo dell’uomo da operatore di macchine a colui che prende decisioni e risolve problemi. I sistemi di assistenza 4.0 sono progettati per supportare gli operatori che devono prendere decisioni complesse per risolvere problemi spesso urgenti e con breve preavviso.
Automotive e industry 4.0: vantaggi
Secondo un recente rapporto di Capgemini[1], entro la fine del 2022, i produttori di automobili si aspettano che il 24% dei loro impianti saranno fabbriche intelligenti e il 49% delle case automobilistiche hanno già investito più di 250 milioni di dollari nella produzione intelligente.
Gli ingenti investimenti nel settore mettono in luce gli straordinari benefici e vantaggi derivanti dall’implementazione dell’industria 4.0 nel settore automotive.
Monitorare per prevedere
L’analisi dei big data aiuta a determinare la causa specifica di eventuali errori di produzione in modo che le aziende possano prendere misure appropriate per evitare che si ripetano. L’analitica predittiva, inoltre, aiuta i team di produzione a identificare i difetti e le inefficienze all’interno del processo così che possano essere prese misure tempestive. Non solo: l’analisi dei Big Data può aiutare a prevedere il comportamento dei clienti, oltre a garantire la gestione del rischio e il miglioramento dei processi aziendali.
Il monitoraggio predittivo, infatti, permette di gestire in maniera più efficiente anche tutta una serie di attività secondarie, come la gestione dell’inventario, la riduzione dei tempi di inattività e l’ottimizzazione delle risorse umane.
Questa applicazione dell’IoT può essere di immenso aiuto per l’industria automobilistica perché può aumentare la resa e prevenire i difetti di qualità. Per i produttori di automobili, infatti, è meglio essere predittivi che reattivi.
Più personalizzazione
L’industria 4.0 ha un ruolo di primo piano anche per quanto riguarda la personalizzazione del prodotto finale. I produttori di auto che lavorano secondo gli standard 4.0 possono personalizzare più facilmente i singoli veicoli, senza perdere in efficienza.
In particolare, si parla di personalizzazione di massa ovvero la capacità di un’azienda di fornire beni e servizi customizzati ad un mercato molto ampio, sfruttando tutte le potenzialità della tecnologia. In questo modo è possibile mantenere alta la qualità produttiva, ma rispondere con facilità alle esigenze specifiche dei clienti finali.
Catena di approvvigionamento agile
L’Industria 4.0 offre numerosi vantaggi per la catena di approvvigionamento in ogni settore. In particolare, per l’industria automobilistica, garantisce una migliore e più efficiente connettività tra ogni sua parte: con l’Industria 4.0, infatti, è possibile rendere il processo più reattivo e flessibile, il tutto fondato su una solida base di dati.
Inoltre, un’elevata interconnessione della catena di approvvigionamento – così come è di supporto nella pianificazione e nella programmazione del processo – è di grande aiuto per la tracciabilità del prodotto.
Automotive e industry 4.0: come sta cambiando il settore
L’industria automobilistica sta subendo una massiccia trasformazione, pervasiva in tutto il settore, e gran parte di essa è guidata da Industria 4.0 e dalla continua digitalizzazione dell’intera catena del valore. Le tecnologie che sono alla base di questa radicale trasformazione del mondo automotive sono comunemente chiamate tecnologie CASE per indicare connettività, autonomia, sharing mobility (mobilità condivisa) ed elettrificazione.
L’industria 4.0 ha ampliato le possibilità di trasformazione digitale nel settore automobilistico, diventando centrale per tutti gli attori in campo – produttori, fornitori, concessionari, organizzazioni finanziarie vincolate e tutti coloro che lavorano nell’ecosistema della mobilità.
Sfruttando la potenza delle tecnologie digitali e fisiche combinate e connesse – intelligenza artificiale, Internet delle cose, robotica, cloud computing e così via – le aziende di tutta la catena del valore stanno diventando più flessibili, efficienti e reattive, e stanno rimodellando il modo in cui operano le loro attività, coinvolgono i clienti e forniscono prodotti e servizi.
In conclusione, la maggior parte delle aziende dell’ecosistema automobilistico stanno investendo molto nell’innovazione dei prodotti e dei processi di produzione così da tenere il passo di fronte al rapido sviluppo tecnologico ed essere pronti alle nuove sfide future.
Fonti
[1] https://www.mckinsey.com/business-functions/operations/our-insights/manufacturings-next-act
[1] https://www.capgemini.com/
https://www.economyup.it/innovazione/cos-e-l-industria-40-e-perche-e-importante-saperla-affrontare/
https://apnews.com/press-release/wired-release/af39e5f86ea293f8c3324bed16148672
https://blog.viscosity.com/blog/what-is-industry-4.0-and-what-does-it-mean-for-my-manufacturing
https://www.pcabroker.com/automotive-4-0-il-futuro-della-mobilita/