Concept car: cosa sono e come funzionano

Le case automobilistiche esprimono ogni anno un nuovo stile, una nuova idea visionaria di futuro, sempre per quanto riguarda il mondo dei motori. Le concept car non sono solamente auto dimostrative che rappresentano i nuovi stili e le tendenze di una casa costruttrice, sono piuttosto dei modelli che racchiudono i valori della casa automobilistica, le aspettative e i programmi per il futuro.

La concept car deve rispondere a un assioma ben preciso: deve sorprendere, lasciare a bocca aperta. Le concept car rappresentano grandi innovazioni tecnologiche e le case automobilistiche dimostrano di poterle realizzare in un futuro abbastanza ravvicinato. Le concept car vengono presentate solitamente durante fiere o eventi dedicati al settore automotive, e sono eventi che attirano l’attenzione della stampa e dei media.

In questo articolo vedremo non solo cosa sono le concept car e come funzionano ma anche quali sono i principali circuiti in cui vengono presentati e l’importanza dei saloni delle auto.

Cosa sono le concept car

Nell’ambito del car design il futuro viene creato attraverso la sperimentazione, dal lavoro concettuale creato dagli artisti e dagli ingegneri che hanno il compito di gettare le basi per la creazione delle auto che le persone utilizzeranno nel futuro.

“Vettura concettuale” è il significato letterale della parola, e sono dei prototipi che le case automobilistiche presentano come anticipazione di un modello di serie. Dal prototipo alla realizzazione solitamente passano alcuni anni: la concept car è più che altro un unico esemplare esplicativo del progetto che si intende realizzare, e nella quale si anticipano alcune soluzioni estetiche e tecnologiche che si intendono creare.

A cosa serve una concept car?

Le concept car possono introdurre nuovi modi di concepire diverse funzioni delle auto:

  • La motorizzazione. Le concept car servono a riscrivere le modalità di alimentazione delle auto: spesso montano propulsori potenti, oppure sono alimentate in maniera green rispettando l’ambiente e proponendo innovazioni visionarie che un giorno potranno essere implementate per salvaguardare il pianeta.
  • Il design. Le soluzioni di design proposte sono sempre audaci, alcune fanno pensare a modelli spaziali, con portiere che si aprono verso l’alto o forme insolite anche dal punto di vista dell’aerodinamica. Le linee così innovative sono una provocazione, servono infatti a ribadire un concetto a stabilire la forma di un’idea.
  • I materiali. Uno dei più grandi usi delle concept car è quello di reinventare gli utilizzi dei materiali, come ad esempio la fibra di carbonio o leghe metalliche speciali.
  • Le modalità di guida. La trazione viene reinventata spesso durante la progettazione delle concept car, così come le possibilità di guida autonoma, l’ultima frontiera della mobilità.

Come funzionano le concept car

Il processo di creazione di una concept car passa attraverso l’ideazione creativa in cui professionisti vengono chiamati a elaborare l’auto del futuro. Lo spirito e il carattere del veicolo spesso resta invariato durante tutto il processo di creazione, una volta stabilita l’idea iniziale questa subisce solo cambiamenti di forma mentre il valore principale resta lo stesso che tutti hanno concordato all’inizio del processo.

Da qui si diramano diversi schizzi e bozzetti dell’auto, ogni designer realizza a mano il concetto, dopodiché viene deciso quello migliore tra tutti che passerà alla fase di realizzazione. Questa prima fase è la più importante ed estremamente complessa. Vede la partecipazione di molti esperti di settore ognuno dei quali ha una propria visione delineata e specifica di cosa vuole apportare nel settore dell’automotive. La seconda fase prevede un aspetto più operativo in cui il bozzetto scelto viene processato in computer grafica fino ad arrivare alla realtà virtuale in cui il designer potrà illustrare ancora più accuratamente il progetto da lui realizzato.

La costruzione vera e propria della concept car avviene mediante la scelta dei materiali appropriati e delle motorizzazioni. Gli aspetti tecnici che riguardano le tecnologie da installare nel veicolo influenzano molto la realizzazione e l’ideazione della concept car, in cui design e tecnologia si fondono per creare un oggetto che valica i confini di ciò che si conosce e ne riscrive i canoni.

 

È possibile acquistare una concept car?

La risposta è semplice: la concept car può essere acquistata anche se in realtà non può essere messa su strada. In ogni caso, per un collezionista di auto, la concept car rappresenta un investimento di alto valore. Solo un vero appassionato del settore automobilistico si impegna assiduamente nella ricerca del prototipo, a seguire i suoi spostamenti e infine a fare un’offerta sul prototipo ambito.

Il costo di una concept car è spesso davvero spropositato, inoltre il prezzo deve essere pagato subito e per intero, quindi l’acquisto di una concept car è spesso riservato a pochi intenditori e appassionati. Per chi invece si accontenta di vedere questi famosi prototipi, non resta che recarsi nei grandi Saloni dell’automobile europei e internazionali per ammirare e magari entrare all’interno di una concept car.

Il Salone Internazionale dell’Auto di Ginevra

Conosciuto anche come GIMS è un salone imprescindibile nel settore dell’automotive che ha l’ambizione di sorprendere appassionati ed espositori. Il Salone nasce a Ginevra nel 1905 come trampolino di lancio per il futuro della mobilità ed è ampiamente riconosciuto come il Salone delle auto più importante d’Europa nonché come uno dei più prestigiosi e influenti al mondo.

I saloni delle auto non sono quindi solo appuntamenti glamour ai quali è impossibile mancare, sono dei luoghi in cui le case automobilistiche sfidano i concetti conosciuti, riscrivono le regole della mobilità, stabiliscono nuovi orizzonti da varcare sempre tenendo conto della società, della cultura e dell’innovazione. La sfida del presente riguarda le auto elettriche e le auto a guida autonoma. Un altro salone importante nell’ambito europeo è quello di Parigi, attesissimo dai designer e i costruttori di tutto il mondo; oppure l’italiano Motorsworld che si svolge a nella suggestiva location di Ferrara.

A livello internazionale è da segnalare il più grande salone di automobili di Detroit, il Naiais ossia North American International Auto Show che viene spesso utilizzato per presentare i nuovi modelli appartenenti alle case automobilistiche di tutto il mondo.

Fonti: http://motori.quotidiano.net/fashionwheels/curiositamondoauto/concept-car-principali-modelli.htm

https://www.leaseplan.com/it-it/area-stampa/concept-car/

Ultimi Articoli

Hai la necessità di un ingegnere già pronto su questo argomento?

INVIA LA TUA CANDIDATURA

INVIA LA TUA CANDIDATURA

System integration per Whirlpool


TOP-ENGINEER è alla ricerca di Laureati in Ingegneria Elettronica, Elettrica, Informatica, Meccatronica e dell’Autoveicolo con almeno un esperienza di almeno 1 anni di lavoro per la sede di Cassinetta(VA)

RESPONSABILITA’:

  • Organizzare e controllare l’attività di ottimizzazione dei componenti elettrici/elettronici;
  • Verificare le anomalie di produzione del componente e verificarne la possibile soluzione con il team ed il proprio responsabile;
  • Collaborare al meglio con il gruppo per risolvere anche le piccole problematiche di produzione;
  • Perseguire gli obiettivi dell’azienda di cost reduction;
  • Raccogliere dal supervisor i dati per le ottimizzazioni del componente e portare avanti le modifiche richieste con l’utilizzo dei reparti di R&D;
  • Collaborare alla stesura delle modifiche, e far realizzare il prototipo per capire se la modifica è migliorativa o no;
  • Presentare un report sulla attività lavorative svolte con frequenza mensile;
  • Trasferire al gruppo di lavoro tutte le informazioni necessarie per completare le attività e comprendere le motivazioni degli errori svolti.


REQUISITI:

  • Esperienza minima di lavoro 1-2 anni;
  • Conoscenza componentistica elettrica/elettronica;
  • Disponibilità al trasferimento nella zona di lavoro;
  • Capacità di imparare velocemente e di mettersi in gioco;
  • Capacità di problem-solving, valutazione dei risultati raggiunti, pianificazione delle attività con largo anticipo e analisi dei dati in autonomia;
  • Spiccata capacità organizzativa;
  • La conoscenza della lingua inglese è obbligatorio;


La posizione è full time.

Il tipo di contratto e di retribuzione saranno proposti in linea alle caratteristiche del candidato.

Battery/Hybrid Control Engineer

Ruolo:

 Battery/Hybrid Control Engineer for Ferrari spa

System Platform:

  • HEV
  • PHEV (Plug-in)
  • EV

We are looking for an individual to join our team of dedicated engineers to develop, implement and debug advanced controls and observers for High Voltage Battery and Hybrid Energy Management applications. This person will be highly motivated, able to analyze and create complex models and simplify it in order to design the best controller possible. This person will work collaboratively with many groups of application, simulation, and software engineers. Responsibilities Validate on real measurement of model build from simulation engineers. Design different type of automated controls in order to guarantee the limit operation condition. All this controls are involved in a larger system: the entire vehicle, so all the interaction between components must be take into account.

All the implemented logics must be tested in MIL (Model-In the –Loop) SIL (Software- In the –Loop) by the candidate. Support for the software and application engineers is needed to finish the test in HIL (Hardware- In the – Loop) and directly on the test bench or inside the vehicle.

The candidate should be able to suggest innovative solutions to improve the entire system performance or simplify the current state of art of the different strategy implemented by the Hybrid Control group.

Requirements:

  • > 1+ years of MATLAB/Simulink development.
  • > 1+ years of experience in development of advanced automatic controls. C coding and MISRA knowledge.
  • Preferred Qualifications:
  • MS or PhD in Engineering, automation, electrical, electronic preferred.
  • One-plus (1+) years engineering experience in battery system control/estimation or electric machine controls.
  • Excellent technical skills in engineering, mathematics, and numerical methods.
  • Record of innovation is desirable: invention disclosures, patents, technical publications. Knowledge of the main tool for application and SW testing in automotive (Inca, DSpace).
  • Experience in electrical, thermal measurement including verification of measurement precision/tolerance.

Permanent Contract : full time

Battery/Hybrid Control Engineer

Ruolo:

 Battery/Hybrid Control Engineer for Ferrari spa

System Platform:

  • HEV
  • PHEV (Plug-in)
  • EV

We are looking for an individual to join our team of dedicated engineers to develop, implement and debug advanced controls and observers for High Voltage Battery and Hybrid Energy Management applications. This person will be highly motivated, able to analyze and create complex models and simplify it in order to design the best controller possible. This person will work collaboratively with many groups of application, simulation, and software engineers. Responsibilities Validate on real measurement of model build from simulation engineers. Design different type of automated controls in order to guarantee the limit operation condition. All this controls are involved in a larger system: the entire vehicle, so all the interaction between components must be take into account.

All the implemented logics must be tested in MIL (Model-In the –Loop) SIL (Software- In the –Loop) by the candidate. Support for the software and application engineers is needed to finish the test in HIL (Hardware- In the – Loop) and directly on the test bench or inside the vehicle.

The candidate should be able to suggest innovative solutions to improve the entire system performance or simplify the current state of art of the different strategy implemented by the Hybrid Control group.

Requirements:

  • > 1+ years of MATLAB/Simulink development.
  • > 1+ years of experience in development of advanced automatic controls. C coding and MISRA knowledge.
  • Preferred Qualifications:
  • MS or PhD in Engineering, automation, electrical, electronic preferred.
  • One-plus (1+) years engineering experience in battery system control/estimation or electric machine controls.
  • Excellent technical skills in engineering, mathematics, and numerical methods.
  • Record of innovation is desirable: invention disclosures, patents, technical publications. Knowledge of the main tool for application and SW testing in automotive (Inca, DSpace).
  • Experience in electrical, thermal measurement including verification of measurement precision/tolerance.

Permanent Contract : full time

System integration per Whirlpool


TOP-ENGINEER è alla ricerca di Laureati in Ingegneria Elettronica, Elettrica, Informatica, Meccatronica e dell’Autoveicolo con almeno un esperienza di almeno 1 anni di lavoro per la sede di Cassinetta(VA)

RESPONSABILITA’:

  • Organizzare e controllare l’attività di ottimizzazione dei componenti elettrici/elettronici;
  • Verificare le anomalie di produzione del componente e verificarne la possibile soluzione con il team ed il proprio responsabile;
  • Collaborare al meglio con il gruppo per risolvere anche le piccole problematiche di produzione;
  • Perseguire gli obiettivi dell’azienda di cost reduction;
  • Raccogliere dal supervisor i dati per le ottimizzazioni del componente e portare avanti le modifiche richieste con l’utilizzo dei reparti di R&D;
  • Collaborare alla stesura delle modifiche, e far realizzare il prototipo per capire se la modifica è migliorativa o no;
  • Presentare un report sulla attività lavorative svolte con frequenza mensile;
  • Trasferire al gruppo di lavoro tutte le informazioni necessarie per completare le attività e comprendere le motivazioni degli errori svolti.


REQUISITI:

  • Esperienza minima di lavoro 1-2 anni;
  • Conoscenza componentistica elettrica/elettronica;
  • Disponibilità al trasferimento nella zona di lavoro;
  • Capacità di imparare velocemente e di mettersi in gioco;
  • Capacità di problem-solving, valutazione dei risultati raggiunti, pianificazione delle attività con largo anticipo e analisi dei dati in autonomia;
  • Spiccata capacità organizzativa;
  • La conoscenza della lingua inglese è obbligatorio;


La posizione è full time.

Il tipo di contratto e di retribuzione saranno proposti in linea alle caratteristiche del candidato.