GPS e macchine movimento terra tra innovazione e tecnologia
Negli ultimi anni l’innovazione tecnologica sembra non solo non avere confini, ma è capace di abbracciare i settori più disparati. Tra i settori più colpiti abbiamo quello delle macchine movimento terra, macchinari utilizzati nel campo edile, agricolo e di posa di tubature.
Le principali innovazioni hanno avuto come obiettivo quello di semplificare l’utilizzo di queste macchine, da sempre sotto la lente di ingrandimento per la pericolosità nel maneggiarle. Nel corso del tempo le sole misure di sicurezza non sono sembrate sufficienti, per cui è stato necessario intervenire. Trattandosi infatti di grossi macchinari, l’attenzione alla sicurezza dell’operatore è un problema tanto delicato quanto di fondamentale importanza.
Non solo, le recenti innovazioni in campo macchine movimento terra hanno avuto come obiettivo quello di ridurre l’impatto ambientale generato dai macchinari. In un mondo sempre più green, anche queste macchine sono riuscite a stare al passo con i tempi rispettando sempre di più il Pianeta.
Una delle ultime innovazioni ha visto l’introduzione della tecnologia GPS all’interno delle macchine movimento terra. Vediamola nel dettaglio cosa significhi avere un sistema GPS e cerchiamo di capire come questo strumento possa davvero agevolare l’utilizzo dei macchinari da parte degli operatori specializzati.
Tecnologia GPS: cos’è
GPS è l’acronimo di Global Positioning System. Si tratta di un sistema di posizionamento satellitare che permette in ogni istante di conoscere la posizione di un oggetto e/o di una persona grazie all’esatta rilevazione di longitudine e latitudine. Tutto questo è reso possibile dalla presenza di 31 satelliti che si trovano nell’orbita terrestre e che sono dedicati esclusivamente al sistema GPS. All’interno di ciascun satellite è presente un orologio atomico. Ogni satellite ha il compito di inviare continuamente un segnale radio contenente la posizione e l’orario di trasmissione del segnale. Il GPS confronta tutti questi segnali e riesce a stabilire la posizione attraverso alcune equazioni.
L’accuratezza del sistema GPS è molto elevata e riesce a mantenersi costante anche nel caso di scarsa qualità del ricevitore o condizioni meteorologiche non favorevoli.
Non solo, è anche un sistema completamente autonomo. La sua autonomia riguarda non soltanto la ricezione dei dati, ma anche la sua trasmissione. L’utente non deve compiere nessuna azione particolare per far funzionare un sistema GPS.
Affinché il GPS funzioni correttamente, è necessario che tre diversi strumenti funzionino in perfetto accordo tra loro: sono il segmento spaziale, il segmento di controllo e il segmento di utilizzo. Il segmento spaziale è composto dai satelliti che orbitano intorno alla terra. Ogni satellite passa sullo stesso punto ogni 24 ore.
Il segmento di controllo sono invece i cinque centri che gestiscono tutte le informazioni inviate dai satelliti. Il segmento di utilizzo altro non è che l’insieme dei ricevitori GPS presenti sulla Terra – ad esempio gli smartphone, i navigatori satellitari e gli orologi.
Ad oggi la tecnologia GPS è largamente utilizzata. Dal mondo dell’attività fisica agli smartphone, ognuno di noi viene a contatto con questo sistema quotidianamente senza nemmeno rendersene conto. Attualmente i chip GPS si possono trovare in molteplici prodotti e diversi settori. Uno degli ambiti in cui questo sistema trova maggiormente applicazione è quello dei veicoli. Tra questi vi sono anche le macchine movimento terra.
Macchine movimento terra e GPS
Le macchine movimento terra sono dei macchinari industriali che vengono usati per eseguire tutte le operazioni che richiedono un movimento della terra – come ad esempio la modellazione dei terreni – o generalmente per scopi costruttivi o di gestione del territorio e per la realizzazione di scavi.
Questi macchinari si distinguono tra fissi e articolati. Presentano una vasta gamma di prodotti, capaci di adattarsi a qualsiasi terreno o necessità. Possiamo trovare il bulldozer (mezzo meccanico tipico dello spostamento di terra), l’escavatore, lo scraper, la pala caricatrice e la terna. Ciascuna di queste macchine movimento terra presenta caratteristiche diverse.
Le macchine movimento terra sono costituite da un corpo macchina traslante su cingoli o su gomma, eventualmente da un’unità rotante e da un’unità funzionale (per scavare, spostare o caricare).
L’implementazione di un sistema GPS su questo tipo di macchine presenta tutta una serie di vantaggi. Innanzitutto la tecnologia GPS consente di migliorare la qualità delle lavorazioni. Nello specifico:
- Vi è una maggiore precisione nello scavo, nel livellamento del terreno e in tutte le altre operazioni collegate a questo tipo di attività;
- Vi è una riduzione dei tempi per l’esecuzione di questi tipi di interventi;
- Permette di controllare la quantità del materiale che viene utilizzato;
- Non provoca errori, per cui non sarà poi necessario un nuovo intervento per rimediare.
Il sistema GPS può essere applicato su qualsiasi macchina di movimento terra per realizzare lavori basati sul progetto, disponibile direttamente in cabina. Così l’operatore ha un maggiore controllo sui suoi interventi e potrà garantire una maggiore precisione e una maggiore produttività con costi di esercizio inferiori.
Tutte le informazioni e i dati relativi al progetto e al suo stato di avanzamento vengono memorizzati e condivisi in tempo reale tra tutti gli operatori. La possibilità di avere sempre disponibili e aggiornati i dati, consente di svolgere interventi più accurati e coordinati.
Maggiore sicurezza e ottimizzazione costi
Instaurare un sistema GPS all’interno delle macchine movimento terra porta con sé anche una maggiore sicurezza per i lavoratori ed un’ottimizzazione dei costi. Usando questi localizzatori le aziende possono:
- Ridurre i rischi per i dipendenti, per i veicoli e per i prodotti: monitorare costantemente i veicoli consente di rilevare eventuali malfunzionamenti o problemi tecnici, dando subito la possibilità di intervenire per risolvere il problema;
- Ridurre i costi: riuscendo ad esempio a monitorare il traffico durante lo spostamento dei macchinari, si evitano le code e si utilizza meno carburante, oltre ad evitare eventuali ritardi. Questo talvolta permette di essere più competitivi sia per la qualità che per il costo del servizio che l’azienda stessa offre;
- Aumentare il valore percepito dell’azienda: sapendo in ogni momento quale sia la posizione dei propri veicoli, l’azienda può rispondere immediatamente ad eventuali richieste urgenti dei clienti;
- Migliorare la qualità del lavoro per i dipendenti: i lavoratori non vengono sottoposti alle attese nel traffico e alle pressioni nella gestione dei ritardi;
- Avere benefici nel caso di un contenzioso: utilizzando un sistema GPS sarà più semplice per i periti ricostruire la dinamica dell’evento. Questo permetterà di risparmiare tempo e risorse.
Fonti: https://www.sitech-italia.com/tecnologia-gps-e-macchine-movimento-terra/
https://tecnologia.libero.it/che-cose-e-come-funziona-il-gps-14483
https://www.bikeitalia.it/cose-il-gps-il-global-positioning-system/
https://it.wikipedia.org/wiki/Macchine_movimento_terra
https://www.runic.io/blog/it/come-funziona-e-a-cosa-serve-il-localizzatore-gps
https://tecnologia.libero.it/che-cose-e-come-funziona-il-gps-14483