INDUSTRIA AEROSPAZIALE E INNOVAZIONE: PROSPETTIVE E SFIDE FUTURE
L’innovazione rappresenta da sempre la parola d’ordine all’interno del settore aerospaziale che, a fronte di naturali e inevitabili alti e bassi, continua ad avere un ruolo di primo piano sia a livello consumatori che B2B.
Da un punto di vista economico, il fatturato globale dell’industria aerospaziale e della difesa dovrebbe iniziare a recuperare nel 2021 dopo un anno difficile, il 2020, irrimediabilmente segnato dalla pandemia Covid-19.
Il settore aerospaziale commerciale, infatti, è stato significativamente colpito dalla situazione di emergenza, che ha portato a una drastica riduzione del traffico passeggeri, influenzando a sua volta la domanda di aerei. Di conseguenza, si prevede che il settore aerospaziale commerciale si riprenderà lentamente, dato che la domanda di viaggi non dovrebbe tornare ai livelli pre-COVID-19 prima del 2024.
Vediamo qual è il futuro del settore e del mercato aerospaziale e a quali sfide andrà incontro.
Settore aerei: verso una catena di approvvigionamento più resiliente e dinamica
Con mercato aerospaziale si fa riferimento alla vendita di attrezzature aerospaziali – come gli aerei – e dei relativi servizi da parte di entità – organizzazioni e imprese – che producono aerei commerciali, intraprendono servizi di manutenzione, riparazione e revisione degli aerei, e producono attrezzature di supporto e ausiliarie, come radar, torri di controllo del traffico aereo e satelliti per scopi civili.
Il calo della domanda di aerei e le restrizioni al movimento di persone e merci a causa della pandemia hanno portato allo stop di molte catene di fornitura essenziali all’interno del trasporto aereo. Tuttavia, poiché la maggior parte dei fornitori del settore aerospaziale sono altamente specializzati, con competenze uniche e strutture di altissimo livello, stanno dimostrando una risposta rapida ed efficace ai rapidi cambiamenti della produzione in risposta alla mutata domanda.
In particolare, nel 2021, è probabile che l’attenzione dell’industria si sposti verso la trasformazione delle catene di fornitura in reti più resilienti e dinamiche, il che potrebbe essere fatto utilizzando strategie come l’onshoring (internalizzazione della produzione), l’integrazione verticale e l’aumento delle difese informatiche. Inoltre, per rafforzare ulteriormente le supply chain, l’industria aerospaziale stra sfruttando sempre di più gli strumenti digitali, tra cui l’automazione dei processi interni e lo snellimento dei flussi di lavoro, l’implementazione di sistemi di gestione intelligente e l’utilizzo di analisi dei dati.
Nuovi approcci per nuove generazioni
Il settore aerospaziale è un’industria matura e consolidata – si pensi che Boeing è stata fondata più di 100 anni fa – e si fonda su una forza lavoro altamente esperta e competente. Tuttavia, la sfida è preservare questa conoscenza mentre si guida la collaborazione e l’innovazione attraverso le generazioni.
Anche se le aziende manifatturiere e industriali hanno adottato nuove tecnologie in officina, come l‘Intelligenza Artificiale e la robotica, molte sono ancora lente ad abbracciare una trasformazione digitale nei loro dipartimenti di vendita e marketing. Infatti, secondo un recente studio americano, il 22% dei proprietari di piccole imprese, ha segnalato il marketing e le vendite come una delle principali sfide per loro. Gli approcci “tradizionali”, infatti, non sono più gli unici né i più efficaci metodi per l’innovazione e la crescita. Le aziende hanno bisogno di fornire una formazione continua per aprire la strada alle future generazioni che si stanno approcciando al mondo del lavoro, sempre più smart e interconnesso.
Innovazione e aerei: tecnologie emergenti che trasformeranno il settore
Nonostante l’industria aerospaziale sia stata colpita dalla pandemia Covid-19, i continui sviluppi tecnologici stanno guidando la crescita e si prevede che modelleranno il settore nel lungo termine.
In particolare, alcune tecnologie che potrebbero avere un ruolo di primo piano in futuro sono:
- Mobilità aerea avanzata (Advanced Aerial Mobility): la tecnologia per la mobilità aerea avanzata è già in fase di elaborazione da parte di partner industriali e agenzie governative come la National Aeronautics and Space Administration (NASA) e la Federal Aviation Administration (FAA), e gli operatori del settore si stanno concentrando su una sua possibile implementazione in sicurezza transizione sicura negli spostamenti quotidiani a livello globale. Questo nuovo metodo di viaggio potrebbe portare un completo cambio di paradigma e trasformare completamente la mobilità. Il 2021, infatti, potrebbe vedere più attori entrare nel mercato della mobilità aerea avanzata, aprendo la strada alla settore commerciale dei trasporti.
- Propulsione elettrica: grazie alla rapida evoluzione tecnologica, diverse aziende a livello globale stanno sviluppando sistemi di propulsione elettrica, che potrebbero ridurre le emissioni di carbonio, rendere i voli più silenziosi e diminuire i costi. Oltre alle grandi aziende di propulsione aerospaziale, ci sono anche varie startup tecnologiche coinvolte nello sviluppo di motori a propulsione elettrica. Nel 2021, potremmo già vedere voli sperimentali con motori a propulsione ibrida o elettrica: Rolls-Royce, ad esempio, ha testato con successo la sua versione ibrida della turbina a gas M250 nel 2019 e punta all’integrazione su un aereo e ai voli sperimentali nel 2021.
- Aerei alimentati a idrogeno: com’è noto, nei prossimi anni un trend trasversale a tutti i settori sarà l’attenzione e la cura dell’ambiente. In particolare, nel settore aerospaziale l’obiettivo è produrre aerei green e rispettosi del pianeta. Da questo punto di vista l’idrogeno è una fonte di energia sempre più riconosciuta nel settore: infatti, mentre alcune startup stanno già pilotando questa tipologia di aereo, Airbus SE ha annunciato lo sviluppo di un aereo a zero emissioni, basato sull’idrogeno come fonte primaria di energia, che potrebbe entrare in servizio già nel 2035.
In conclusione, l’industria aerospaziale e in particolare l’ambito commerciale, affronteranno sfide a breve termine come conseguenza della pandemia di Covid-19. Nel 2021, infatti, è probabile che i produttori aerospaziali commerciali si concentreranno sulla ristrutturazione e sulla riduzione dei costi per posizionarsi per una crescita redditizia nel prossimo futuro. Tuttavia, le prospettive di crescita a lungo termine per il settore rimangono forti e positive con alla guida la urban air mobility, gli aerei alimentati a idrogeno e la propulsione elettrica.