INDUSTRIA AEROSPAZIALE: UNA STORIA DI INNOVAZIONI

Il settore aerospaziale è attualmente uno dei più importanti e avanzati nel mondo. Nel ventesimo secolo ha rappresentato pienamente il progresso in ogni sua forma; in questo campo, infatti, si sono concentrate la maggior parte delle risorse economiche e tecnologiche. Inoltre, l’aerospaziale ha influenzato moltissimi altri settori, sviluppando nuovi modelli di produzione, supportando economicamente l’innovazione tecnologica e indirizzando altre industrie verso il mondo nuovo. 

Il progresso che ha reso il settore ciò che è oggi ha inizio nei primi decenni del Novecento: da quel momento in poi l’industria aerospaziale ha assunto una posizione di primo primo nell’economia di molte nazioni. Vediamo qual è la sua storia.

Verso una produzione industriale

A partire dalla Prima Guerra Mondiale, il mondo aerospaziale ha vissuto una crescita quasi costante nel tempo. Durante la Grande Guerra, l’aereo è passato da una tipologia di costruzione artigianale a una vera produzione industriale, di massa. In questi anni, infatti, vennero prodotti circa 200.000 aerei, provenienti soprattutto dai paesi maggiormente sviluppati, come Gran Bretagna, Francia e Germania. 

Dopo l’impennata del periodo bellico, nell’immediato primo dopoguerra si assistette ad una recessione, che provocò una regressione notevole e un forte calo nella produzione. A ciò seguì il secondo conflitto mondiale che segnò una spinta decisiva nel settore: dalla metà degli anni Trenta, si assistette ad un netto incremento dei trasporti aerei dovuto soprattutto alle politiche di riarmo dei diversi paesi coinvolti. Durante la guerra, infatti, tutte le maggiori potenze accrebbero al massimo la produzione; in particolare, negli Stati Uniti il modello fordiano basato sulla tecnica della produzione in serie fu applicato anche al settore aerospaziale, facendolo crescere in maniera esponenziale. 

Guerra fredda: sempre più innovazioni

Com’è noto, a seguito dei due conflitti mondiali, ebbe inizio un periodo in cui fu necessario ristabilire gli equilibri di potere da parte delle nazioni, dando vita alla cosiddetta Guerra Fredda tra le due maggiori potenze dell’epoca, Stati Uniti e Unione Sovietica.

I due paesi non si confrontarono solo da un punto di vista politico e militare, ma anche sul terreno delle innovazioni tecnologiche, soprattutto nel settore aerospaziale. Infatti, il Boeing B-47, un bombardiere a lungo raggio dotato di sei motori e ali spazzate, può essere considerato il simbolo di questo conflitto, come anche il razzo Bell X-1, il primo aereo che nel 1947 ha rotto la barriera del suono. 

Dal momento che la sfida tra le due superpotenze si giocava anche sul campo delle innovazioni, il settore aerospaziale visse in quegli anni straordinari cambiamenti dal punto di vista tecnologico. Sono anni in cui numerose industrie del settore – in entrambe le nazioni – si sono concentrate sulla ricerca, in modo da poter giocare d’anticipo rispetto all’avversario.

Inoltre, sempre in questo periodo, più specificamente tra gli anni ’50 e gli anni ’70, i due paesi hanno gareggiato nella cosiddetta corsa allo spazio, sfidandosi a suon di missili e satelliti. Si fa risalire l’inizio di questo conflitto al 1957, quando l’URSS riuscì a mandare in orbita il primo satellite, lo Sputnik 1, guadagnando un grande vantaggio sugli Stati Uniti. Tuttavia, il settore aerospaziale americano non si fece attendere, facendo atterrare il primo uomo sulla luna nel 1969. 

L’internazionalizzazione del settore aerospaziale

Come emerge chiaramente dalla storia recente, la politica nazionale e internazionale ha sempre avuto un ruolo importante nello sviluppo dell’innovazione tecnologica all’interno del settore aerospaziale. Ciò è ancora più evidente nelle applicazioni commerciali del trasporto aereo: un velivolo, infatti, ha la capacità di spostarsi da una nazione all’altra in tempi molto ristretti e, per questo motivo, si sono sviluppati tra i paesi dei sistemi di navigazione e dei protocolli per normare la mobilità aerea. 

Da ciò deriva l’introduzione di un sistema internazionale di gestione, che ha profondamente modificato l’industria aerospaziale e ha potuto creare uno spazio per aziende anche non americane, aprendo la strada all’internazionalizzazione del settore e delle sue innovazioni. 

Nel frattempo i viaggi internazionali sono cresciuti rapidamente e le compagnie aeree sono diventate alcune delle più grandi industrie al mondo. Alla fine degli anni ’50, infatti, le principali compagnie aeree sono passate ai jet di linea costruiti da Boeing o Douglas, che trasportavano il doppio dei passeggeri al doppio della velocità e con maggiore comodità. Tra il 1960 e il 1974 il volume di passeggeri sui voli internazionali è cresciuto di ben sei volte e ogni nazione era proprietaria di almeno una compagnia aerea. Boeing e McDonnell Douglas, in particolare, furono pionieri di nuovi metodi di personalizzazione di massa per costruire aerei adatti a queste nuove esigenze. 

 

Il settore aerospaziale oggi

Ad oggi, il settore aerospaziale è uno dei più sviluppati e redditizi; basti pensare che in Italia l’indotto generato è pari a 13 miliardi di euro e rimane un settore capace di dimostrare resilienza e flessibilità con una spinta continua verso la ricerca e lo sviluppo. Inoltre, è una tipologia di industria che, pian piano, si sta smarcando sempre di più dalla funzione unicamente militare e sta andando verso una sempre maggiore globalizzazione. 

Le innovazioni tecnologiche raggiunte negli ultimi anni – e che un tempo parevano irraggiungibili – sono la testimonianza verso un mondo sempre più innovativo e smart popolato da aerei autonomi e interconnessi grazie all’Intelligenza artificiale. 

Il settore aerospaziale, dunque, continua a contribuire notevolmente allo sviluppo  tecnologico della maggior parte dei paesi nel mondo: non ci resta da scoprire che cosa ci attende di nuovo. 

FONTI:

https://harmonicdrive.de/it/glossario/industria-aerospaziale

https://www.uniupo.it/sites/default/files/verbali/nuovoaerospazio_report_update-febbraio-2019.pdf 

https://eh.net/encyclopedia/the-history-of-the-aerospace-industry/

https://www.sapere.it/enciclopedia/aerospaziale.html

Ultimi Articoli

Hai la necessità di un ingegnere già pronto su questo argomento?

INVIA LA TUA CANDIDATURA

INVIA LA TUA CANDIDATURA

System integration per Whirlpool


TOP-ENGINEER è alla ricerca di Laureati in Ingegneria Elettronica, Elettrica, Informatica, Meccatronica e dell’Autoveicolo con almeno un esperienza di almeno 1 anni di lavoro per la sede di Cassinetta(VA)

RESPONSABILITA’:

  • Organizzare e controllare l’attività di ottimizzazione dei componenti elettrici/elettronici;
  • Verificare le anomalie di produzione del componente e verificarne la possibile soluzione con il team ed il proprio responsabile;
  • Collaborare al meglio con il gruppo per risolvere anche le piccole problematiche di produzione;
  • Perseguire gli obiettivi dell’azienda di cost reduction;
  • Raccogliere dal supervisor i dati per le ottimizzazioni del componente e portare avanti le modifiche richieste con l’utilizzo dei reparti di R&D;
  • Collaborare alla stesura delle modifiche, e far realizzare il prototipo per capire se la modifica è migliorativa o no;
  • Presentare un report sulla attività lavorative svolte con frequenza mensile;
  • Trasferire al gruppo di lavoro tutte le informazioni necessarie per completare le attività e comprendere le motivazioni degli errori svolti.


REQUISITI:

  • Esperienza minima di lavoro 1-2 anni;
  • Conoscenza componentistica elettrica/elettronica;
  • Disponibilità al trasferimento nella zona di lavoro;
  • Capacità di imparare velocemente e di mettersi in gioco;
  • Capacità di problem-solving, valutazione dei risultati raggiunti, pianificazione delle attività con largo anticipo e analisi dei dati in autonomia;
  • Spiccata capacità organizzativa;
  • La conoscenza della lingua inglese è obbligatorio;


La posizione è full time.

Il tipo di contratto e di retribuzione saranno proposti in linea alle caratteristiche del candidato.

Battery/Hybrid Control Engineer

Ruolo:

 Battery/Hybrid Control Engineer for Ferrari spa

System Platform:

  • HEV
  • PHEV (Plug-in)
  • EV

We are looking for an individual to join our team of dedicated engineers to develop, implement and debug advanced controls and observers for High Voltage Battery and Hybrid Energy Management applications. This person will be highly motivated, able to analyze and create complex models and simplify it in order to design the best controller possible. This person will work collaboratively with many groups of application, simulation, and software engineers. Responsibilities Validate on real measurement of model build from simulation engineers. Design different type of automated controls in order to guarantee the limit operation condition. All this controls are involved in a larger system: the entire vehicle, so all the interaction between components must be take into account.

All the implemented logics must be tested in MIL (Model-In the –Loop) SIL (Software- In the –Loop) by the candidate. Support for the software and application engineers is needed to finish the test in HIL (Hardware- In the – Loop) and directly on the test bench or inside the vehicle.

The candidate should be able to suggest innovative solutions to improve the entire system performance or simplify the current state of art of the different strategy implemented by the Hybrid Control group.

Requirements:

  • > 1+ years of MATLAB/Simulink development.
  • > 1+ years of experience in development of advanced automatic controls. C coding and MISRA knowledge.
  • Preferred Qualifications:
  • MS or PhD in Engineering, automation, electrical, electronic preferred.
  • One-plus (1+) years engineering experience in battery system control/estimation or electric machine controls.
  • Excellent technical skills in engineering, mathematics, and numerical methods.
  • Record of innovation is desirable: invention disclosures, patents, technical publications. Knowledge of the main tool for application and SW testing in automotive (Inca, DSpace).
  • Experience in electrical, thermal measurement including verification of measurement precision/tolerance.

Permanent Contract : full time

Battery/Hybrid Control Engineer

Ruolo:

 Battery/Hybrid Control Engineer for Ferrari spa

System Platform:

  • HEV
  • PHEV (Plug-in)
  • EV

We are looking for an individual to join our team of dedicated engineers to develop, implement and debug advanced controls and observers for High Voltage Battery and Hybrid Energy Management applications. This person will be highly motivated, able to analyze and create complex models and simplify it in order to design the best controller possible. This person will work collaboratively with many groups of application, simulation, and software engineers. Responsibilities Validate on real measurement of model build from simulation engineers. Design different type of automated controls in order to guarantee the limit operation condition. All this controls are involved in a larger system: the entire vehicle, so all the interaction between components must be take into account.

All the implemented logics must be tested in MIL (Model-In the –Loop) SIL (Software- In the –Loop) by the candidate. Support for the software and application engineers is needed to finish the test in HIL (Hardware- In the – Loop) and directly on the test bench or inside the vehicle.

The candidate should be able to suggest innovative solutions to improve the entire system performance or simplify the current state of art of the different strategy implemented by the Hybrid Control group.

Requirements:

  • > 1+ years of MATLAB/Simulink development.
  • > 1+ years of experience in development of advanced automatic controls. C coding and MISRA knowledge.
  • Preferred Qualifications:
  • MS or PhD in Engineering, automation, electrical, electronic preferred.
  • One-plus (1+) years engineering experience in battery system control/estimation or electric machine controls.
  • Excellent technical skills in engineering, mathematics, and numerical methods.
  • Record of innovation is desirable: invention disclosures, patents, technical publications. Knowledge of the main tool for application and SW testing in automotive (Inca, DSpace).
  • Experience in electrical, thermal measurement including verification of measurement precision/tolerance.

Permanent Contract : full time

System integration per Whirlpool


TOP-ENGINEER è alla ricerca di Laureati in Ingegneria Elettronica, Elettrica, Informatica, Meccatronica e dell’Autoveicolo con almeno un esperienza di almeno 1 anni di lavoro per la sede di Cassinetta(VA)

RESPONSABILITA’:

  • Organizzare e controllare l’attività di ottimizzazione dei componenti elettrici/elettronici;
  • Verificare le anomalie di produzione del componente e verificarne la possibile soluzione con il team ed il proprio responsabile;
  • Collaborare al meglio con il gruppo per risolvere anche le piccole problematiche di produzione;
  • Perseguire gli obiettivi dell’azienda di cost reduction;
  • Raccogliere dal supervisor i dati per le ottimizzazioni del componente e portare avanti le modifiche richieste con l’utilizzo dei reparti di R&D;
  • Collaborare alla stesura delle modifiche, e far realizzare il prototipo per capire se la modifica è migliorativa o no;
  • Presentare un report sulla attività lavorative svolte con frequenza mensile;
  • Trasferire al gruppo di lavoro tutte le informazioni necessarie per completare le attività e comprendere le motivazioni degli errori svolti.


REQUISITI:

  • Esperienza minima di lavoro 1-2 anni;
  • Conoscenza componentistica elettrica/elettronica;
  • Disponibilità al trasferimento nella zona di lavoro;
  • Capacità di imparare velocemente e di mettersi in gioco;
  • Capacità di problem-solving, valutazione dei risultati raggiunti, pianificazione delle attività con largo anticipo e analisi dei dati in autonomia;
  • Spiccata capacità organizzativa;
  • La conoscenza della lingua inglese è obbligatorio;


La posizione è full time.

Il tipo di contratto e di retribuzione saranno proposti in linea alle caratteristiche del candidato.