L’innovazione tecnologica nel comparto dei trattori. Quando la macchina aiuta a migliorare la produttività

Le ultime tendenze del mercato e le principali novità sul fronte dell’intelligenza artificiale in ambito industriale e agricolo

In un periodo in cui le nostre automobili stanno diventando dei veri e propri computer a 4 ruote, anche i veicoli industriali e agricoli iniziano a beneficiare di tutti quei vantaggi che derivano dallo sviluppo tecnologico e dall’innovazione in ambito automotive. Ovviamente non si tratta di soluzioni pensate per intrattenere il guidatore o i passeggeri, né di sistemi particolarmente sofisticati di automazione per aumentare il comfort o la sicurezza in strada, quanto piuttosto di tecnologie che hanno come principale obiettivo quello di migliorare la produttività.

Se si parla quindi di innovazioni agricole, in pochi avrebbero immaginato, fino a 20 anni fa, che i trattori un giorno sarebbero stati in grado di viaggiare senza l’aiuto del conducente grazie a dei sofisticati sistemi di guida satellitare, o che avrebbero potuto adeguare la loro velocità di marcia in modo completamente automatico in funzione del tipo di lavoro da fare, o che ancora sarebbero stati in grado di pilotare in maniera completamente autonoma delle attrezzature in grado di effettuare delle lavorazioni specifiche. Tutto questo, oggi, fa parte di una realtà consolidata che si chiama agricoltura meccanizzata, ultima frontiera di un’innovazione tecnologica che ormai non conosce confini e che sembra ricalcare da vicino tutte le ultime tendenze del settore automotive.

Isobus, Guida Satellitare e Fleet Management: benvenuti nell’agricoltura 4.0

Quando si parla di trattori e Isobus ci si riferisce ad un passaggio fondamentale nello sviluppo delle nuove tecnologie legate all’agricoltura meccanizzata. Questo protocollo gli consente di dialogare tra loro, andando di fatto a risolvere uno dei problemi principali che avevano caratterizzato gli ultimi anni: la compatibilità. L’Isobus nasce infatti dalla collaborazione tra i principali produttori di macchinari ed è una sorta di linguaggio universale che consente ai trattori di comunicare con software e attrezzature di costruttori diversi. Attraverso un’unica console di comando all’interno della cabina del trattore diventa quindi possibile controllare tutto, macchina e attrezzi, attraverso uno scambio di dati e informazioni tra i vari macchinari.

Con la guida satellitare assistita per trattori, e gli sviluppi previsti nei prossimi anni, sarà invece possibile migliorare quanto già sta avvenendo. Da qualche anno è infatti possibile mappare i campi da lavorare con un altissimo livello di precisione, ma con l’introduzione di questo sistema, grazie all’implementazione di dispositivi integrati e software, l’operatore avrà a disposizione soluzioni ancor più precise e sofisticate con cui scandagliare il campo e tracciare il percorso più efficace da seguire per terminare il lavoro più velocemente.

Il sistema di Fleet Management per trattori, invece, si sta implementando per consentire con sempre maggior precisione di controllare da remoto e in tempo reale la posizione della flotta, le attività svolte e tutte le informazioni di cui l’operatore potrebbe aver bisogno, con l’obiettivo di migliorare e ottimizzare il rendimento delle macchine e delle attrezzature. Grazie all’impiego di sistemi di geolocalizzazione sempre più precisi, l’obiettivo è consentire una raccolta di dati sempre più accurati che i trattori saranno in grado di raccogliere, trasmettere e conservare per poi essere consultati anche in un secondo momento.

App e software a servizio dell’agricoltura di precisione. Quando la tecnologia fa la differenza

La nuova frontiera dell’innovazione tecnologica è la cosiddetta agricoltura di precisione. Le case produttrici di trattori stanno setacciando il mercato alla ricerca di start up che mettano a disposizione soluzioni in grado di migliorare la produttività dei loro macchinari. Un esempio è rappresentato dalla tedesca Solorrow, che ha di recente stretto un accordo con John Deere per la creazione di un’app che permetterà agli agricoltori di creare mappe per la gestione dell’applicazione di nutrienti e di altre operazioni di campo e condividerle con il John Deere Operations Center. Il display del trattore riceve i dati e trasmette via Isobus allo spargiconcime o al polverizzatore la percentuale di prodotto da applicare in base alla posizione della macchina in campo. Anche New Holland, grazie all’ultimo aggiornamento dell’app MyPLM Connect Farm, sta andando nella direzione dello sviluppo di nuovi sistemi e software di mappatura dei campi: l’obiettivo è consentire agli operatori, in pochi semplici tocchi, di visualizzare dati specifici come livelli delle attività e zonazione del terreno. Sul fronte dei macchinari, invece, la direzione in cui sembra muoversi il mercato dell’innovazione tecnologica in ambito agricolo riguarda soprattutto l’assistenza all’operatore, come nel caso di CLAAS Cemos, un software progettato per adattarsi a tutti i marchi di falciatrici posteriori e frontali nonché falciatrici combinate triple. Il guidatore inserisce dati come larghezza di lavoro, tipo di prodotto, posizionamento e velocità: l’assistente virtuale aiuta ad allineare correttamente la barra falciatrice, imposta la giusta altezza di taglio e pressione al suolo, consentendo di raggiungere livelli di precisione e sofisticazione altissimi.

L’ultima frontiera dell’agricoltura 4.0: l’intelligenza artificiale sui trattori

Potrebbero arrivare presto dalla Russia i trattori robot che si guidano senza pilota e che, sfruttando l’intelligenza artificiale, potrebbero essere in grado di lavorare autonomamente all’interno di interi appezzamenti di terreno. La Rusagro (una delle maggiori aziende agricole russe) e la start-up moscovita Cognitive Pilot, hanno infatti collaborato per realizzare un sistema di guida autonoma che si chiama Cognitive Agro Pilot. Il sistema viene definito di livello 3 e, secondo chi l’ha realizzato, potrebbe non necessitare di alcun intervento umano. Con reti neurali e con l’intelligenza artificiale per trattori, la macchina è in grado di capire e seguire l’andamento del terreno, valutare la presenza di ostacoli, capire i tipi e le posizioni degli oggetti lungo il terreno, costruire traiettorie e dare comandi di controllo per le manovre da far effettuare al trattore. Gli agribot, invece, sono dei piccoli veicoli completamente automatizzati in grado di svolgere funzione diserbante: grazie all’intelligenza artificiale identificano le erbe infestanti e le distinguono da quelle buone, estirpandole senza l’utilizzo di pericolosi pesticidi. Dal Giappone sta invece arrivando l’X Tractor, una macchina che oltre ad avere guida autonoma sarebbe in grado di decidere quando effettuare i lavori sulla base dei dati ambientali che raccoglie. Infine, il cloud: grazie a Sdf, la multinazionale italiana con sede a Treviglio, sta per arrivare una piattaforma che consentirà a trattori e macchine da raccolta di connettersi e acquisire, memorizzare, elaborare e soprattutto condividere i dati provenienti dai veicoli connessi.

Fonti:

https://www.trattoriweb.com/agricoltura-4-0/

https://www.ansa.it/industry_4_0/notizie/tecnologie/2020/10/29/trattori-che-dialogano-in-cloud-per-unagricoltura-4.0_b5bc79b5-413f-4091-a31e-94fc41d5deff.html

https://www.mccormick.it/nuove-tecnologie-per-trattori/

https://www.siciliaverdemagazine.it/2020/06/08/dalla-russia-i-primi-trattori-robot-guidati-dallintelligenza-artificiale/

https://www.firstonline.info/agricoltura-e-intelligenza-artificiale-cosi-gli-agribot-rivoluzioneranno-le-campagne/

Ultimi Articoli

Hai la necessità di un ingegnere già pronto su questo argomento?

INVIA LA TUA CANDIDATURA

INVIA LA TUA CANDIDATURA

System integration per Whirlpool


TOP-ENGINEER è alla ricerca di Laureati in Ingegneria Elettronica, Elettrica, Informatica, Meccatronica e dell’Autoveicolo con almeno un esperienza di almeno 1 anni di lavoro per la sede di Cassinetta(VA)

RESPONSABILITA’:

  • Organizzare e controllare l’attività di ottimizzazione dei componenti elettrici/elettronici;
  • Verificare le anomalie di produzione del componente e verificarne la possibile soluzione con il team ed il proprio responsabile;
  • Collaborare al meglio con il gruppo per risolvere anche le piccole problematiche di produzione;
  • Perseguire gli obiettivi dell’azienda di cost reduction;
  • Raccogliere dal supervisor i dati per le ottimizzazioni del componente e portare avanti le modifiche richieste con l’utilizzo dei reparti di R&D;
  • Collaborare alla stesura delle modifiche, e far realizzare il prototipo per capire se la modifica è migliorativa o no;
  • Presentare un report sulla attività lavorative svolte con frequenza mensile;
  • Trasferire al gruppo di lavoro tutte le informazioni necessarie per completare le attività e comprendere le motivazioni degli errori svolti.


REQUISITI:

  • Esperienza minima di lavoro 1-2 anni;
  • Conoscenza componentistica elettrica/elettronica;
  • Disponibilità al trasferimento nella zona di lavoro;
  • Capacità di imparare velocemente e di mettersi in gioco;
  • Capacità di problem-solving, valutazione dei risultati raggiunti, pianificazione delle attività con largo anticipo e analisi dei dati in autonomia;
  • Spiccata capacità organizzativa;
  • La conoscenza della lingua inglese è obbligatorio;


La posizione è full time.

Il tipo di contratto e di retribuzione saranno proposti in linea alle caratteristiche del candidato.

Battery/Hybrid Control Engineer

Ruolo:

 Battery/Hybrid Control Engineer for Ferrari spa

System Platform:

  • HEV
  • PHEV (Plug-in)
  • EV

We are looking for an individual to join our team of dedicated engineers to develop, implement and debug advanced controls and observers for High Voltage Battery and Hybrid Energy Management applications. This person will be highly motivated, able to analyze and create complex models and simplify it in order to design the best controller possible. This person will work collaboratively with many groups of application, simulation, and software engineers. Responsibilities Validate on real measurement of model build from simulation engineers. Design different type of automated controls in order to guarantee the limit operation condition. All this controls are involved in a larger system: the entire vehicle, so all the interaction between components must be take into account.

All the implemented logics must be tested in MIL (Model-In the –Loop) SIL (Software- In the –Loop) by the candidate. Support for the software and application engineers is needed to finish the test in HIL (Hardware- In the – Loop) and directly on the test bench or inside the vehicle.

The candidate should be able to suggest innovative solutions to improve the entire system performance or simplify the current state of art of the different strategy implemented by the Hybrid Control group.

Requirements:

  • > 1+ years of MATLAB/Simulink development.
  • > 1+ years of experience in development of advanced automatic controls. C coding and MISRA knowledge.
  • Preferred Qualifications:
  • MS or PhD in Engineering, automation, electrical, electronic preferred.
  • One-plus (1+) years engineering experience in battery system control/estimation or electric machine controls.
  • Excellent technical skills in engineering, mathematics, and numerical methods.
  • Record of innovation is desirable: invention disclosures, patents, technical publications. Knowledge of the main tool for application and SW testing in automotive (Inca, DSpace).
  • Experience in electrical, thermal measurement including verification of measurement precision/tolerance.

Permanent Contract : full time

Battery/Hybrid Control Engineer

Ruolo:

 Battery/Hybrid Control Engineer for Ferrari spa

System Platform:

  • HEV
  • PHEV (Plug-in)
  • EV

We are looking for an individual to join our team of dedicated engineers to develop, implement and debug advanced controls and observers for High Voltage Battery and Hybrid Energy Management applications. This person will be highly motivated, able to analyze and create complex models and simplify it in order to design the best controller possible. This person will work collaboratively with many groups of application, simulation, and software engineers. Responsibilities Validate on real measurement of model build from simulation engineers. Design different type of automated controls in order to guarantee the limit operation condition. All this controls are involved in a larger system: the entire vehicle, so all the interaction between components must be take into account.

All the implemented logics must be tested in MIL (Model-In the –Loop) SIL (Software- In the –Loop) by the candidate. Support for the software and application engineers is needed to finish the test in HIL (Hardware- In the – Loop) and directly on the test bench or inside the vehicle.

The candidate should be able to suggest innovative solutions to improve the entire system performance or simplify the current state of art of the different strategy implemented by the Hybrid Control group.

Requirements:

  • > 1+ years of MATLAB/Simulink development.
  • > 1+ years of experience in development of advanced automatic controls. C coding and MISRA knowledge.
  • Preferred Qualifications:
  • MS or PhD in Engineering, automation, electrical, electronic preferred.
  • One-plus (1+) years engineering experience in battery system control/estimation or electric machine controls.
  • Excellent technical skills in engineering, mathematics, and numerical methods.
  • Record of innovation is desirable: invention disclosures, patents, technical publications. Knowledge of the main tool for application and SW testing in automotive (Inca, DSpace).
  • Experience in electrical, thermal measurement including verification of measurement precision/tolerance.

Permanent Contract : full time

System integration per Whirlpool


TOP-ENGINEER è alla ricerca di Laureati in Ingegneria Elettronica, Elettrica, Informatica, Meccatronica e dell’Autoveicolo con almeno un esperienza di almeno 1 anni di lavoro per la sede di Cassinetta(VA)

RESPONSABILITA’:

  • Organizzare e controllare l’attività di ottimizzazione dei componenti elettrici/elettronici;
  • Verificare le anomalie di produzione del componente e verificarne la possibile soluzione con il team ed il proprio responsabile;
  • Collaborare al meglio con il gruppo per risolvere anche le piccole problematiche di produzione;
  • Perseguire gli obiettivi dell’azienda di cost reduction;
  • Raccogliere dal supervisor i dati per le ottimizzazioni del componente e portare avanti le modifiche richieste con l’utilizzo dei reparti di R&D;
  • Collaborare alla stesura delle modifiche, e far realizzare il prototipo per capire se la modifica è migliorativa o no;
  • Presentare un report sulla attività lavorative svolte con frequenza mensile;
  • Trasferire al gruppo di lavoro tutte le informazioni necessarie per completare le attività e comprendere le motivazioni degli errori svolti.


REQUISITI:

  • Esperienza minima di lavoro 1-2 anni;
  • Conoscenza componentistica elettrica/elettronica;
  • Disponibilità al trasferimento nella zona di lavoro;
  • Capacità di imparare velocemente e di mettersi in gioco;
  • Capacità di problem-solving, valutazione dei risultati raggiunti, pianificazione delle attività con largo anticipo e analisi dei dati in autonomia;
  • Spiccata capacità organizzativa;
  • La conoscenza della lingua inglese è obbligatorio;


La posizione è full time.

Il tipo di contratto e di retribuzione saranno proposti in linea alle caratteristiche del candidato.