INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTOMOTIVE: CHE COS’È E COME FUNZIONA
L ‘ Intelligenza Artificiale o tecnologia AI (Artificial Intelligence) sta trasformando radicalmente il settore, dalle macchine che frenano da sole a veicoli che ci suggeriscono il nostro ristorante preferito.
Le case automobilistiche di tutto il mondo si stanno muovendo per implementare l’intelligenza artificiale in tutti gli step del processo di produzione e distribuzione delle automobili per sfruttare a pieno le potenzialità.
La digital transformation rappresenta una straordinaria opportunità di crescita per moltissime aziende, sia in Italia che nel mondo, comprese quelle attive nel settore automotive.
Secondo uno studio di Intel e Strategy Analytics [1] , il mercato delle auto autonome guidato dall’AI potrebbe arrivare a valere fino a sette trilioni di dollari entro il 2045, avviando una parabola di crescita rapida e costante in tutto il mondo.
Di seguito tutti i dettagli di questa straordinaria rivoluzione tecnologia del mondo a quattro ruote.
Intelligenza artificiale: che cos’è
Il termine “intelligenza artificiale” è stato coniato negli anni ’50, quando le prime ricerche scientifiche del settore cominciarono a focalizzarsi su programmi capaci di replicare fedelmente il modo di ragionare degli esseri umani. Questi studi hanno aperto la strada al mondo dell’automazione e tutti gli sviluppi successivi nei più svariati campi di applicazione.
L’ AI , disciplina appartenente al settore informatico, studia le metodologie e le tecniche per progettare sistemi hardware e programmi software capaci di replicare attività e caratteristiche tipiche dell’intelligenza umana. Ma che cosa significa esattamente?
L’intelligenza artificiale usa dati e algoritmi per replicare la capacità di decisione e di pensiero degli esseri umani. Questo complesso algoritmo, che aiuta il sistema ad apprendere e risolvere un problema in modo indipendente, viene impiegato in vari settori, dai servizi finanziari alla sanità fino al settore automobilistico.
AI e automobili: settori di applicazione
Oggi l’intelligenza artificiale trova una sua applicazione in tutta la catena del valore nel settore automobilistico : attualmente, l’AI viene implementata nell’intera produzione di veicoli, compresa la progettazione, la catena di approvvigionamento, la produzione e la post-produzione.
Non solo: l’intelligenza artificiale viene ampiamente utilizzata all’interno dei sistemi di assistenza alla guida e di valutazione del rischio del conducente, che stanno trasformando profondamente il settore dei trasporti.
In particolare, i principali campi di applicazione del settore automobilistico sono:
- Produzione : com’è noto, l’AI è ormai diffusa all’interno dell’intera catena di produzione automobilistica, grazie alla sua straordinaria capacità di mantenere elevati standard qualitativi e, al tempo stesso, sollevare il personale umano da compiti ripetitivi. Ad esempio, è in grado di controllare in tempo reale il montaggio corretto delle componenti di un veicolo, monitorando se tutti gli elementi sono stati montati correttamente.
- Settore dei trasporti : l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore dei trasporti, giocando un ruolo fondamentale nella tecnologia di assistenza alla guida, e viene utilizzato ampiamente nei veicoli di ultima generazione. Tesla, ad esempio, sta mettendo sul mercato auto autonome di livello 2, progettando di lanciare veicoli autonomi di livello 4/5 entro il 2021.
- Servizi post-vendita : l’AI ha una funzione chiave in tutte le attività di assistenza post-vendita. Ad esempio, molte applicazioni sono capaci di prevedere eventuali problematiche relative alle prestazioni del motore o della batteria dell’auto, che potrebbero verificarsi in futuro.
Automobili e intelligenza artificiale: vantaggi
Come proposti in precedenza, le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale sono sempre più frequenti e diffuse nel settore automobilistico. Oltre alla produzione, l’AI sta cambiando anche le funzioni di supporto alla ricerca e alla progettazione dei veicoli, acquisendo sempre maggiore importanza.
Ecco i principali vantaggi derivanti da un’efficace implementazione dell’AI nel settore automobilistico:
- Assistenza alla guida : dagli anni ’70 in poi, sono stati numerosi i tentativi di realizzare auto capaci di guidare autonomamente, ma è solo con lo sviluppo di sofisticati sistemi GPS e di Intelligenza Artificiale che questi progetti sono diventati realtà. Oggi si stanno sempre più diffondendo auto a guida autonoma, capace di eseguire le funzioni necessarie alla guida senza ente umano.
- Cloud Computing : questa piattaforma è la tecnologia ideale da implementare all’Intelligenza Artificiale nel settore automotive. In particolare, le piattaforme disponibili su cloud sono particolarmente vantaggiose in termini di connettività e velocità di elaborazione dati, la possibilità di localizzare punti vendita o ristoranti a seconda delle proprie preferenze o individuare carburante nelle vicinanze, e così via.
- Internet of Things : ad oggi si stima che quasi 250 milioni di automobili siano connesse a Internet grazie ad una straordinaria applicazione dell’Intelligenza Artificiale ovvero l’Internet of Things. L’elemento chiave è la trasmissione dei dati: grazie all’IOT un veicolo è in grado di inviare i dati autonomamente alla propria casa di produzione o ad eventuali rivenditori per individuare anticipatamente possibili guasti.
- Rischio assicurativo : com’è noto, le compagnie assicurative sono costantemente alla ricerca di soluzioni per ridurre al minimo i rischi relativi al settore automobilistico. Da questo punto di vista l’Intelligenza Artificiale offre ampie possibilità, ad esempio, di tracciare le abitudini di guida del conducente con un focus su eventuali insicurezza o comportamenti pericolosi. In questo modo, è possibile modulare il premio assicurativo a seconda delle caratteristiche di guida di ciascun conducente.
AI e settore automotive: quale futuro?
Nonostante non ci siano previsioni certe riguardo a dove potrà arrivare l’AI nel settore automobilistico , è ormai evidente che il mondo automobilistico si sta muovendo velocemente per offrire prodotti e servizi sempre più innovativi ed efficienti.
Come riportato da uno studio di BlackRock, il 98% dei veicoli sarà connesso entro il 2025 con una diffusione sempre maggiore del riconoscimento facciale con l’obiettivo di monitorare i conducenti e prevenire eventuali distrazioni. Insomma, si tratta di una vera e propria rivoluzione in atto nella quale le auto saranno sempre più interconnesse e al servizio dell’uomo.
Fonti
Artificial Intelligence Reshaping the Automotive Industry
Intelligenza artificiale, ecco come rivoluzionerà il mondo delle auto
AI In Automotive Industry – Benefits & Current State
https://www.sas.com/it_it/insights/analytics/what-is-artificial-intelligence.html#used
Il termine “intelligenza artificiale” è stato coniato negli anni ’50, quando le prime ricerche scientifiche del settore cominciarono a focalizzarsi su programmi capaci di replicare fedelmente il modo di ragionare degli esseri umani. Questi studi hanno aperto la strada al mondo dell’automazione e tutti gli sviluppi successivi nei più svariati campi di applicazione.
L’ AI , disciplina appartenente al settore informatico, studia le metodologie e le tecniche per progettare sistemi hardware e programmi software capaci di replicare attività e caratteristiche tipiche dell’intelligenza umana. Ma che cosa significa esattamente?
L’intelligenza artificiale usa dati e algoritmi per replicare la capacità di decisione e di pensiero degli esseri umani. Questo complesso algoritmo, che aiuta il sistema ad apprendere e risolvere un problema in modo indipendente, viene impiegato in vari settori, dai servizi finanziari alla sanità fino al settore automobilistico.
AI e automobili: settori di applicazione
Oggi l’intelligenza artificiale trova una sua applicazione in tutta la catena del valore nel settore automobilistico : attualmente, l’AI viene implementata nell’intera produzione di veicoli, compresa la progettazione, la catena di approvvigionamento, la produzione e la post-produzione.
Non solo: l’intelligenza artificiale viene ampiamente utilizzata all’interno dei sistemi di assistenza alla guida e di valutazione del rischio del conducente, che stanno trasformando profondamente il settore dei trasporti.
In particolare, i principali campi di applicazione del settore automobilistico sono:
- Produzione : com’è noto, l’AI è ormai diffusa all’interno dell’intera catena di produzione automobilistica, grazie alla sua straordinaria capacità di mantenere elevati standard qualitativi e, al tempo stesso, sollevare il personale umano da compiti ripetitivi. Ad esempio, è in grado di controllare in tempo reale il montaggio corretto delle componenti di un veicolo, monitorando se tutti gli elementi sono stati montati correttamente.
- Settore dei trasporti : l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore dei trasporti, giocando un ruolo fondamentale nella tecnologia di assistenza alla guida, e viene utilizzato ampiamente nei veicoli di ultima generazione. Tesla, ad esempio, sta mettendo sul mercato auto autonome di livello 2, progettando di lanciare veicoli autonomi di livello 4/5 entro il 2021.
- Servizi post-vendita : l’AI ha una funzione chiave in tutte le attività di assistenza post-vendita. Ad esempio, molte applicazioni sono capaci di prevedere eventuali problematiche relative alle prestazioni del motore o della batteria dell’auto, che potrebbero verificarsi in futuro.
Automobili e intelligenza artificiale: vantaggi
Come proposti in precedenza, le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale sono sempre più frequenti e diffuse nel settore automobilistico. Oltre alla produzione, l’AI sta cambiando anche le funzioni di supporto alla ricerca e alla progettazione dei veicoli, acquisendo sempre maggiore importanza.
Ecco i principali vantaggi derivanti da un’efficace implementazione dell’AI nel settore automobilistico:
- Assistenza alla guida : dagli anni ’70 in poi, sono stati numerosi i tentativi di realizzare auto capaci di guidare autonomamente, ma è solo con lo sviluppo di sofisticati sistemi GPS e di Intelligenza Artificiale che questi progetti sono diventati realtà. Oggi si stanno sempre più diffondendo auto a guida autonoma, capace di eseguire le funzioni necessarie alla guida senza ente umano.
- Cloud Computing : questa piattaforma è la tecnologia ideale da implementare all’Intelligenza Artificiale nel settore automotive. In particolare, le piattaforme disponibili su cloud sono particolarmente vantaggiose in termini di connettività e velocità di elaborazione dati, la possibilità di localizzare punti vendita o ristoranti a seconda delle proprie preferenze o individuare carburante nelle vicinanze, e così via.
- Internet of Things : ad oggi si stima che quasi 250 milioni di automobili siano connesse a Internet grazie ad una straordinaria applicazione dell’Intelligenza Artificiale ovvero l’Internet of Things. L’elemento chiave è la trasmissione dei dati: grazie all’IOT un veicolo è in grado di inviare i dati autonomamente alla propria casa di produzione o ad eventuali rivenditori per individuare anticipatamente possibili guasti.
- Rischio assicurativo : com’è noto, le compagnie assicurative sono costantemente alla ricerca di soluzioni per ridurre al minimo i rischi relativi al settore automobilistico. Da questo punto di vista l’Intelligenza Artificiale offre ampie possibilità, ad esempio, di tracciare le abitudini di guida del conducente con un focus su eventuali insicurezza o comportamenti pericolosi. In questo modo, è possibile modulare il premio assicurativo a seconda delle caratteristiche di guida di ciascun conducente.
AI e settore automotive: quale futuro?
Nonostante non ci siano previsioni certe riguardo a dove potrà arrivare l’AI nel settore automobilistico , è ormai evidente che il mondo automobilistico si sta muovendo velocemente per offrire prodotti e servizi sempre più innovativi ed efficienti.
Come riportato da uno studio di BlackRock, il 98% dei veicoli sarà connesso entro il 2025 con una diffusione sempre maggiore del riconoscimento facciale con l’obiettivo di monitorare i conducenti e prevenire eventuali distrazioni. Insomma, si tratta di una vera e propria rivoluzione in atto nella quale le auto saranno sempre più interconnesse e al servizio dell’uomo.
Fonti
Artificial Intelligence Reshaping the Automotive Industry
Intelligenza artificiale, ecco come rivoluzionerà il mondo delle auto
AI In Automotive Industry – Benefits & Current State
https://www.sas.com/it_it/insights/analytics/what-is-artificial-intelligence.html#used