Intelligenza artificiale e automotive

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTOMOTIVE: CHE COS’È E COME FUNZIONA

L ‘ Intelligenza Artificiale o tecnologia AI (Artificial Intelligence) sta trasformando radicalmente il settore, dalle macchine che frenano da sole a veicoli che ci suggeriscono il nostro ristorante preferito.

Le case automobilistiche di tutto il mondo si stanno muovendo per implementare l’intelligenza artificiale in tutti gli step del processo di produzione e distribuzione delle automobili per sfruttare a pieno le potenzialità.

La digital transformation rappresenta una straordinaria opportunità di crescita per moltissime aziende, sia in Italia che nel mondo, comprese quelle attive nel settore automotive.

Secondo uno studio di Intel e Strategy Analytics [1] , il mercato delle auto autonome guidato dall’AI potrebbe arrivare a valere fino a sette trilioni di dollari entro il 2045, avviando una parabola di crescita rapida e costante in tutto il mondo.

Di seguito tutti i dettagli di questa straordinaria rivoluzione tecnologia del mondo a quattro ruote.

Intelligenza artificiale: che cos’è

Il termine “intelligenza artificiale” è stato coniato negli anni ’50, quando le prime ricerche scientifiche del settore cominciarono a focalizzarsi su programmi capaci di replicare fedelmente il modo di ragionare degli esseri umani. Questi studi hanno aperto la strada al mondo dell’automazione e tutti gli sviluppi successivi nei più svariati campi di applicazione.

L’ AI , disciplina appartenente al settore informatico, studia le metodologie e le tecniche per progettare sistemi hardware e programmi software capaci di replicare attività e caratteristiche tipiche dell’intelligenza umana. Ma che cosa significa esattamente?

L’intelligenza artificiale usa dati e algoritmi per replicare la capacità di decisione e di pensiero degli esseri umani. Questo complesso algoritmo, che aiuta il sistema ad apprendere e risolvere un problema in modo indipendente, viene impiegato in vari settori, dai servizi finanziari alla sanità fino al settore automobilistico.

AI e automobili: settori di applicazione

Oggi l’intelligenza artificiale trova una sua applicazione in tutta la catena del valore nel settore automobilistico : attualmente, l’AI viene implementata nell’intera produzione di veicoli, compresa la progettazione, la catena di approvvigionamento, la produzione e la post-produzione.

Non solo: l’intelligenza artificiale viene ampiamente utilizzata all’interno dei sistemi di assistenza alla guida e di valutazione del rischio del conducente, che stanno trasformando profondamente il settore dei trasporti.

In particolare, i principali campi di applicazione del settore automobilistico sono:

  • Produzione : com’è noto, l’AI è ormai diffusa all’interno dell’intera catena di produzione automobilistica, grazie alla sua straordinaria capacità di mantenere elevati standard qualitativi e, al tempo stesso, sollevare il personale umano da compiti ripetitivi. Ad esempio, è in grado di controllare in tempo reale il montaggio corretto delle componenti di un veicolo, monitorando se tutti gli elementi sono stati montati correttamente.
  • Settore dei trasporti : l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore dei trasporti, giocando un ruolo fondamentale nella tecnologia di assistenza alla guida, e viene utilizzato ampiamente nei veicoli di ultima generazione. Tesla, ad esempio, sta mettendo sul mercato auto autonome di livello 2, progettando di lanciare veicoli autonomi di livello 4/5 entro il 2021.
  • Servizi post-vendita : l’AI ha una funzione chiave in tutte le attività di assistenza post-vendita. Ad esempio, molte applicazioni sono capaci di prevedere eventuali problematiche relative alle prestazioni del motore o della batteria dell’auto, che potrebbero verificarsi in futuro.

Automobili e intelligenza artificiale: vantaggi

Come proposti in precedenza, le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale sono sempre più frequenti e diffuse nel settore automobilistico. Oltre alla produzione, l’AI sta cambiando anche le funzioni di supporto alla ricerca e alla progettazione dei veicoli, acquisendo sempre maggiore importanza.

Ecco i principali vantaggi derivanti da un’efficace implementazione dell’AI nel settore automobilistico:

  • Assistenza alla guida : dagli anni ’70 in poi, sono stati numerosi i tentativi di realizzare auto capaci di guidare autonomamente, ma è solo con lo sviluppo di sofisticati sistemi GPS e di Intelligenza Artificiale che questi progetti sono diventati realtà. Oggi si stanno sempre più diffondendo auto a guida autonoma, capace di eseguire le funzioni necessarie alla guida senza ente umano.
  • Cloud Computing : questa piattaforma è la tecnologia ideale da implementare all’Intelligenza Artificiale nel settore automotive. In particolare, le piattaforme disponibili su cloud sono particolarmente vantaggiose in termini di connettività e velocità di elaborazione dati, la possibilità di localizzare punti vendita o ristoranti a seconda delle proprie preferenze o individuare carburante nelle vicinanze, e così via.
  • Internet of Things : ad oggi si stima che quasi 250 milioni di automobili siano connesse a Internet grazie ad una straordinaria applicazione dell’Intelligenza Artificiale ovvero l’Internet of Things. L’elemento chiave è la trasmissione dei dati: grazie all’IOT un veicolo è in grado di inviare i dati autonomamente alla propria casa di produzione o ad eventuali rivenditori per individuare anticipatamente possibili guasti.
  • Rischio assicurativo : com’è noto, le compagnie assicurative sono costantemente alla ricerca di soluzioni per ridurre al minimo i rischi relativi al settore automobilistico. Da questo punto di vista l’Intelligenza Artificiale offre ampie possibilità, ad esempio, di tracciare le abitudini di guida del conducente con un focus su eventuali insicurezza o comportamenti pericolosi. In questo modo, è possibile modulare il premio assicurativo a seconda delle caratteristiche di guida di ciascun conducente.

AI e settore automotive: quale futuro?

Nonostante non ci siano previsioni certe riguardo a dove potrà arrivare l’AI nel settore automobilistico , è ormai evidente che il mondo automobilistico si sta muovendo velocemente per offrire prodotti e servizi sempre più innovativi ed efficienti.

Come riportato da uno studio di BlackRock, il 98% dei veicoli sarà connesso entro il 2025 con una diffusione sempre maggiore del riconoscimento facciale con l’obiettivo di monitorare i conducenti e prevenire eventuali distrazioni. Insomma, si tratta di una vera e propria rivoluzione in atto nella quale le auto saranno sempre più interconnesse e al servizio dell’uomo.

 

Fonti

Artificial Intelligence Reshaping the Automotive Industry

Intelligenza artificiale, ecco come rivoluzionerà il mondo delle auto

AI In Automotive Industry – Benefits & Current State

https://www.sas.com/it_it/insights/analytics/what-is-artificial-intelligence.html#used

Il termine “intelligenza artificiale” è stato coniato negli anni ’50, quando le prime ricerche scientifiche del settore cominciarono a focalizzarsi su programmi capaci di replicare fedelmente il modo di ragionare degli esseri umani. Questi studi hanno aperto la strada al mondo dell’automazione e tutti gli sviluppi successivi nei più svariati campi di applicazione.

L’ AI , disciplina appartenente al settore informatico, studia le metodologie e le tecniche per progettare sistemi hardware e programmi software capaci di replicare attività e caratteristiche tipiche dell’intelligenza umana. Ma che cosa significa esattamente?

L’intelligenza artificiale usa dati e algoritmi per replicare la capacità di decisione e di pensiero degli esseri umani. Questo complesso algoritmo, che aiuta il sistema ad apprendere e risolvere un problema in modo indipendente, viene impiegato in vari settori, dai servizi finanziari alla sanità fino al settore automobilistico.

AI e automobili: settori di applicazione

Oggi l’intelligenza artificiale trova una sua applicazione in tutta la catena del valore nel settore automobilistico : attualmente, l’AI viene implementata nell’intera produzione di veicoli, compresa la progettazione, la catena di approvvigionamento, la produzione e la post-produzione.

Non solo: l’intelligenza artificiale viene ampiamente utilizzata all’interno dei sistemi di assistenza alla guida e di valutazione del rischio del conducente, che stanno trasformando profondamente il settore dei trasporti.

In particolare, i principali campi di applicazione del settore automobilistico sono:

  • Produzione : com’è noto, l’AI è ormai diffusa all’interno dell’intera catena di produzione automobilistica, grazie alla sua straordinaria capacità di mantenere elevati standard qualitativi e, al tempo stesso, sollevare il personale umano da compiti ripetitivi. Ad esempio, è in grado di controllare in tempo reale il montaggio corretto delle componenti di un veicolo, monitorando se tutti gli elementi sono stati montati correttamente.
  • Settore dei trasporti : l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore dei trasporti, giocando un ruolo fondamentale nella tecnologia di assistenza alla guida, e viene utilizzato ampiamente nei veicoli di ultima generazione. Tesla, ad esempio, sta mettendo sul mercato auto autonome di livello 2, progettando di lanciare veicoli autonomi di livello 4/5 entro il 2021.
  • Servizi post-vendita : l’AI ha una funzione chiave in tutte le attività di assistenza post-vendita. Ad esempio, molte applicazioni sono capaci di prevedere eventuali problematiche relative alle prestazioni del motore o della batteria dell’auto, che potrebbero verificarsi in futuro.

Automobili e intelligenza artificiale: vantaggi

Come proposti in precedenza, le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale sono sempre più frequenti e diffuse nel settore automobilistico. Oltre alla produzione, l’AI sta cambiando anche le funzioni di supporto alla ricerca e alla progettazione dei veicoli, acquisendo sempre maggiore importanza.

Ecco i principali vantaggi derivanti da un’efficace implementazione dell’AI nel settore automobilistico:

  • Assistenza alla guida : dagli anni ’70 in poi, sono stati numerosi i tentativi di realizzare auto capaci di guidare autonomamente, ma è solo con lo sviluppo di sofisticati sistemi GPS e di Intelligenza Artificiale che questi progetti sono diventati realtà. Oggi si stanno sempre più diffondendo auto a guida autonoma, capace di eseguire le funzioni necessarie alla guida senza ente umano.
  • Cloud Computing : questa piattaforma è la tecnologia ideale da implementare all’Intelligenza Artificiale nel settore automotive. In particolare, le piattaforme disponibili su cloud sono particolarmente vantaggiose in termini di connettività e velocità di elaborazione dati, la possibilità di localizzare punti vendita o ristoranti a seconda delle proprie preferenze o individuare carburante nelle vicinanze, e così via.
  • Internet of Things : ad oggi si stima che quasi 250 milioni di automobili siano connesse a Internet grazie ad una straordinaria applicazione dell’Intelligenza Artificiale ovvero l’Internet of Things. L’elemento chiave è la trasmissione dei dati: grazie all’IOT un veicolo è in grado di inviare i dati autonomamente alla propria casa di produzione o ad eventuali rivenditori per individuare anticipatamente possibili guasti.
  • Rischio assicurativo : com’è noto, le compagnie assicurative sono costantemente alla ricerca di soluzioni per ridurre al minimo i rischi relativi al settore automobilistico. Da questo punto di vista l’Intelligenza Artificiale offre ampie possibilità, ad esempio, di tracciare le abitudini di guida del conducente con un focus su eventuali insicurezza o comportamenti pericolosi. In questo modo, è possibile modulare il premio assicurativo a seconda delle caratteristiche di guida di ciascun conducente.

AI e settore automotive: quale futuro?

Nonostante non ci siano previsioni certe riguardo a dove potrà arrivare l’AI nel settore automobilistico , è ormai evidente che il mondo automobilistico si sta muovendo velocemente per offrire prodotti e servizi sempre più innovativi ed efficienti.

Come riportato da uno studio di BlackRock, il 98% dei veicoli sarà connesso entro il 2025 con una diffusione sempre maggiore del riconoscimento facciale con l’obiettivo di monitorare i conducenti e prevenire eventuali distrazioni. Insomma, si tratta di una vera e propria rivoluzione in atto nella quale le auto saranno sempre più interconnesse e al servizio dell’uomo.

 

Fonti

Artificial Intelligence Reshaping the Automotive Industry

Intelligenza artificiale, ecco come rivoluzionerà il mondo delle auto

AI In Automotive Industry – Benefits & Current State

https://www.sas.com/it_it/insights/analytics/what-is-artificial-intelligence.html#used

Ultimi Articoli

Hai la necessità di un ingegnere già pronto su questo argomento?

INVIA LA TUA CANDIDATURA

INVIA LA TUA CANDIDATURA

System integration per Whirlpool


TOP-ENGINEER è alla ricerca di Laureati in Ingegneria Elettronica, Elettrica, Informatica, Meccatronica e dell’Autoveicolo con almeno un esperienza di almeno 1 anni di lavoro per la sede di Cassinetta(VA)

RESPONSABILITA’:

  • Organizzare e controllare l’attività di ottimizzazione dei componenti elettrici/elettronici;
  • Verificare le anomalie di produzione del componente e verificarne la possibile soluzione con il team ed il proprio responsabile;
  • Collaborare al meglio con il gruppo per risolvere anche le piccole problematiche di produzione;
  • Perseguire gli obiettivi dell’azienda di cost reduction;
  • Raccogliere dal supervisor i dati per le ottimizzazioni del componente e portare avanti le modifiche richieste con l’utilizzo dei reparti di R&D;
  • Collaborare alla stesura delle modifiche, e far realizzare il prototipo per capire se la modifica è migliorativa o no;
  • Presentare un report sulla attività lavorative svolte con frequenza mensile;
  • Trasferire al gruppo di lavoro tutte le informazioni necessarie per completare le attività e comprendere le motivazioni degli errori svolti.


REQUISITI:

  • Esperienza minima di lavoro 1-2 anni;
  • Conoscenza componentistica elettrica/elettronica;
  • Disponibilità al trasferimento nella zona di lavoro;
  • Capacità di imparare velocemente e di mettersi in gioco;
  • Capacità di problem-solving, valutazione dei risultati raggiunti, pianificazione delle attività con largo anticipo e analisi dei dati in autonomia;
  • Spiccata capacità organizzativa;
  • La conoscenza della lingua inglese è obbligatorio;


La posizione è full time.

Il tipo di contratto e di retribuzione saranno proposti in linea alle caratteristiche del candidato.

Battery/Hybrid Control Engineer

Ruolo:

 Battery/Hybrid Control Engineer for Ferrari spa

System Platform:

  • HEV
  • PHEV (Plug-in)
  • EV

We are looking for an individual to join our team of dedicated engineers to develop, implement and debug advanced controls and observers for High Voltage Battery and Hybrid Energy Management applications. This person will be highly motivated, able to analyze and create complex models and simplify it in order to design the best controller possible. This person will work collaboratively with many groups of application, simulation, and software engineers. Responsibilities Validate on real measurement of model build from simulation engineers. Design different type of automated controls in order to guarantee the limit operation condition. All this controls are involved in a larger system: the entire vehicle, so all the interaction between components must be take into account.

All the implemented logics must be tested in MIL (Model-In the –Loop) SIL (Software- In the –Loop) by the candidate. Support for the software and application engineers is needed to finish the test in HIL (Hardware- In the – Loop) and directly on the test bench or inside the vehicle.

The candidate should be able to suggest innovative solutions to improve the entire system performance or simplify the current state of art of the different strategy implemented by the Hybrid Control group.

Requirements:

  • > 1+ years of MATLAB/Simulink development.
  • > 1+ years of experience in development of advanced automatic controls. C coding and MISRA knowledge.
  • Preferred Qualifications:
  • MS or PhD in Engineering, automation, electrical, electronic preferred.
  • One-plus (1+) years engineering experience in battery system control/estimation or electric machine controls.
  • Excellent technical skills in engineering, mathematics, and numerical methods.
  • Record of innovation is desirable: invention disclosures, patents, technical publications. Knowledge of the main tool for application and SW testing in automotive (Inca, DSpace).
  • Experience in electrical, thermal measurement including verification of measurement precision/tolerance.

Permanent Contract : full time

Battery/Hybrid Control Engineer

Ruolo:

 Battery/Hybrid Control Engineer for Ferrari spa

System Platform:

  • HEV
  • PHEV (Plug-in)
  • EV

We are looking for an individual to join our team of dedicated engineers to develop, implement and debug advanced controls and observers for High Voltage Battery and Hybrid Energy Management applications. This person will be highly motivated, able to analyze and create complex models and simplify it in order to design the best controller possible. This person will work collaboratively with many groups of application, simulation, and software engineers. Responsibilities Validate on real measurement of model build from simulation engineers. Design different type of automated controls in order to guarantee the limit operation condition. All this controls are involved in a larger system: the entire vehicle, so all the interaction between components must be take into account.

All the implemented logics must be tested in MIL (Model-In the –Loop) SIL (Software- In the –Loop) by the candidate. Support for the software and application engineers is needed to finish the test in HIL (Hardware- In the – Loop) and directly on the test bench or inside the vehicle.

The candidate should be able to suggest innovative solutions to improve the entire system performance or simplify the current state of art of the different strategy implemented by the Hybrid Control group.

Requirements:

  • > 1+ years of MATLAB/Simulink development.
  • > 1+ years of experience in development of advanced automatic controls. C coding and MISRA knowledge.
  • Preferred Qualifications:
  • MS or PhD in Engineering, automation, electrical, electronic preferred.
  • One-plus (1+) years engineering experience in battery system control/estimation or electric machine controls.
  • Excellent technical skills in engineering, mathematics, and numerical methods.
  • Record of innovation is desirable: invention disclosures, patents, technical publications. Knowledge of the main tool for application and SW testing in automotive (Inca, DSpace).
  • Experience in electrical, thermal measurement including verification of measurement precision/tolerance.

Permanent Contract : full time

System integration per Whirlpool


TOP-ENGINEER è alla ricerca di Laureati in Ingegneria Elettronica, Elettrica, Informatica, Meccatronica e dell’Autoveicolo con almeno un esperienza di almeno 1 anni di lavoro per la sede di Cassinetta(VA)

RESPONSABILITA’:

  • Organizzare e controllare l’attività di ottimizzazione dei componenti elettrici/elettronici;
  • Verificare le anomalie di produzione del componente e verificarne la possibile soluzione con il team ed il proprio responsabile;
  • Collaborare al meglio con il gruppo per risolvere anche le piccole problematiche di produzione;
  • Perseguire gli obiettivi dell’azienda di cost reduction;
  • Raccogliere dal supervisor i dati per le ottimizzazioni del componente e portare avanti le modifiche richieste con l’utilizzo dei reparti di R&D;
  • Collaborare alla stesura delle modifiche, e far realizzare il prototipo per capire se la modifica è migliorativa o no;
  • Presentare un report sulla attività lavorative svolte con frequenza mensile;
  • Trasferire al gruppo di lavoro tutte le informazioni necessarie per completare le attività e comprendere le motivazioni degli errori svolti.


REQUISITI:

  • Esperienza minima di lavoro 1-2 anni;
  • Conoscenza componentistica elettrica/elettronica;
  • Disponibilità al trasferimento nella zona di lavoro;
  • Capacità di imparare velocemente e di mettersi in gioco;
  • Capacità di problem-solving, valutazione dei risultati raggiunti, pianificazione delle attività con largo anticipo e analisi dei dati in autonomia;
  • Spiccata capacità organizzativa;
  • La conoscenza della lingua inglese è obbligatorio;


La posizione è full time.

Il tipo di contratto e di retribuzione saranno proposti in linea alle caratteristiche del candidato.