Intelligenza artificiale e crescita economica

L’Intelligenza artificiale (AI) rappresenta l’insieme di varie tecnologie che permettono a un computer digitale o a un robot controllato dal computer di eseguire compiti comunemente associati a esseri intelligenti, come la capacità di vedere, muoversi, ragionare, generalizzare o imparare dall’esperienza passata,  sia autonomamente sia in sinergia con gli esseri umani.

L’intelligenza artificiale, anche se ce ne accorgiamo parzialmente, ha un ruolo sempre più importante nelle nostre vite e nella nostra economia. A tal proposito l’IA è sempre più vista come un motore di produttività e crescita economica. Essa può infatti aumentare l’efficienza dell’intero sistema di produzione e migliorare notevolmente il processo decisionale attraverso l’analisi di grandi quantità di dati, altrimenti difficili da interpretare. Può anche generare la creazione di nuovi prodotti e servizi, persino interi mercati e settori, generando in ultima istanza una maggiore crescita del prodotto interno lordo.

Intelligenza Artificiale: cos’è

Prima di tutto approfondiamo insieme cosa si intende per Intelligenza Artificiale. L’intelligenza artificiale (AI) è un termine usato per descrivere le macchine che eseguono processi cognitivi simili a quelli umani come l’apprendimento, la comprensione, il ragionamento e l’interazione. Si può declinare in diverse forme, dall’infrastruttura tecnica (ovvero algoritmi), può essere inclusa nel processo di produzione o infine essere parte del prodotto finale utilizzato dall’utente.

Un sottoambito di particolare importanza dell’intelligenza artificiale è il machine learning, ovvero la capacità dei software di apprendere automaticamente e adattarsi ai nuovi dati senza l’intervento umano. Le tecniche di deep learning consentono questo apprendimento automatico attraverso l’assorbimento di enormi quantità di dati non strutturati come testi, immagini o video. Analizzando gli ultimi trend emerge infatti che l’IA sarà un fattore di cambiamento decisivo per le società moderne innestandosi come fattore di crescita economica e miglioramento della qualità della vita delle persone.

Già oggi l’intelligenza artificiale fa parte delle nostre vite, basti pensare a Siri, che supporta gli utenti sotto moltissimi aspetti della loro vita quotidiana o alle auto Tesla che sono tra di loro connesse e quanto viene appreso da ciascuna di esse è condiviso con tutte le altre. L’intelligenza artificiale abbina anche i prezzi e le auto quando si utilizza Uber e definisce il feed più appropriato sui social media per i vari utenti, in base ai suoi interessi. Tutti si trovano d’accordo che l’intelligenza artificiale ha il potenziale per per rivoluzionare la produzione e contribuire ad affrontare le principali sfide globali.

Il potenziale economico dell’AI

Ma ora approfondiamo in dettaglio come e perché l’AI può essere il volano necessario all’economia globale per incrementare la crescita economica mondiale.

Sempre più studi sottolineano l’impatto economico proveniente dall’AI. La ricerca avviata dalla società di consulenza Accenture che copre 12 economie sviluppate, prevede che entro il 2035 l’IA potrebbe raddoppiare i tassi di crescita economica globale annuale. Secondo le ultime analisi la crescita economica odierna è sempre meno spinta dalle tradizionali leve composte dalla crescita di produzione, investimenti in capitale e lavoro. Di fronte a questi dati appare necessario individuare nuovi fattori di crescita economica nei prossimi anni. L’intelligenza artificiale rappresenta a tutti gli effetti uno di questi fattori.

Essa infatti può permettere l’individuazione di nuovi ambiti di crescita rivoluzionando i processi lavorativi, migliorando l’esperienza e gli stimoli sia dei lavoratori sia dei consumatori. Uno degli elementi che cambierà maggiormente è la produttività del lavoro che potrà aumentare fino al 40%. Di seguito sono riportati tre ambiti in cui l’Intelligenza Artificiale può avere un impatto sulla crescita economica dei paesi:

  • Automazione intelligente: si tratta di automatizzare attività complesse che richiedono adattabilità e agilità, sfruttando l’auto-apprendimento proprio della IA.
  • Potenziamento del lavoro e del capitale: l’AI permette di utilizzare più efficacemente il lavoro e il capitale esistenti che possono essere utilizzati per attività a maggiore valore aggiunto e che creano maggiore crescita economica. I lavoratori possono dedicarsi ad attività come immaginare, creare e innovare processi e prodotti.
  • Diffusione dell’innovazione: l’AI ha la capacità di diffondere innovazione nell’economia, impattando positivamente su diversi settori

AI: rivoluzione digitale ed economica

Un altro studio, questa volta effettuato da Mckinsey stima una crescita potenziale del PIL globale fino al 16% (ovvero 13 trilioni di dollari) entro il 2030 a fronte di un’accelerazione nello sviluppo e utilizzo dell’IA. “Se realizzato, questo impatto sarebbe paragonabile a quello di altre tecnologie di uso generale nel corso della storia”, osserva McKinsey. “Si consideri, ad esempio, che l’introduzione dei motori a vapore nel corso del 1800 ha aumentato la produttività del lavoro di circa lo 0,3 % all’anno, l’impatto dei robot negli anni ’90 di circa lo 0,4 % e la diffusione dell’informatica durante gli anni 2000 dello 0,6 %”.

Infine, lo studio di PwC, che si trova sostanzialmente d’accordo con quanto condiviso da Mckinsey, afferma che la prossima rivoluzione digitale farà leva sui dati generati dall’Internet of Things (IoT). L’IA permetterà di raggiungere livelli più elevati di standardizzazione e automazione ma anche di customizzazione dei prodotti e servizi. PwC vede due canali principali attraverso i quali l’IA avrà un impatto sull’economia globale.

  • Incremento produttività a breve termine: questa si basa sull’automazione delle attività ripetitive e impatterà in particolare su settori ad alta intensità di capitale come la produzione e i trasporti. Esempi lampanti di questi cambiamenti sono i robot e veicoli autonomi.
  • Interazione uomo-macchina: vi sarà anche un incremento di produttività dovuto all’interazione della forza lavoro delle aziende con le tecnologie di intelligenza artificiale. Per ottenere ciò sarà necessario investire sull’intelligenza assistita, autonoma e aumentata.

Pertanto emerge come l’IA abbia appena iniziato a rivoluzionare l’economia e il mondo che conosciamo. Il suo impatto complessivo, infatti, è probabile che sarà più significativo a confronto con altre tecnologie di massa che hanno cambiato il modo in cui produciamo ricchezza.

Fonti:

https://www.britannica.com/technology/artificial-intelligence

https://www.investopedia.com/terms/a/artificial-intelligence-ai.asp

https://www.wsj.com/articles/the-impact-of-artificial-intelligence-on-the-world-economy-1542398991

https://www.accenture.com/it-it/insight-artificial-intelligence-future-growth

https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/BRIE/2019/637967/EPRS_BRI(2019)637967_EN.pdf

Ultimi Articoli

Hai la necessità di un ingegnere già pronto su questo argomento?

INVIA LA TUA CANDIDATURA

INVIA LA TUA CANDIDATURA

System integration per Whirlpool


TOP-ENGINEER è alla ricerca di Laureati in Ingegneria Elettronica, Elettrica, Informatica, Meccatronica e dell’Autoveicolo con almeno un esperienza di almeno 1 anni di lavoro per la sede di Cassinetta(VA)

RESPONSABILITA’:

  • Organizzare e controllare l’attività di ottimizzazione dei componenti elettrici/elettronici;
  • Verificare le anomalie di produzione del componente e verificarne la possibile soluzione con il team ed il proprio responsabile;
  • Collaborare al meglio con il gruppo per risolvere anche le piccole problematiche di produzione;
  • Perseguire gli obiettivi dell’azienda di cost reduction;
  • Raccogliere dal supervisor i dati per le ottimizzazioni del componente e portare avanti le modifiche richieste con l’utilizzo dei reparti di R&D;
  • Collaborare alla stesura delle modifiche, e far realizzare il prototipo per capire se la modifica è migliorativa o no;
  • Presentare un report sulla attività lavorative svolte con frequenza mensile;
  • Trasferire al gruppo di lavoro tutte le informazioni necessarie per completare le attività e comprendere le motivazioni degli errori svolti.


REQUISITI:

  • Esperienza minima di lavoro 1-2 anni;
  • Conoscenza componentistica elettrica/elettronica;
  • Disponibilità al trasferimento nella zona di lavoro;
  • Capacità di imparare velocemente e di mettersi in gioco;
  • Capacità di problem-solving, valutazione dei risultati raggiunti, pianificazione delle attività con largo anticipo e analisi dei dati in autonomia;
  • Spiccata capacità organizzativa;
  • La conoscenza della lingua inglese è obbligatorio;


La posizione è full time.

Il tipo di contratto e di retribuzione saranno proposti in linea alle caratteristiche del candidato.

Battery/Hybrid Control Engineer

Ruolo:

 Battery/Hybrid Control Engineer for Ferrari spa

System Platform:

  • HEV
  • PHEV (Plug-in)
  • EV

We are looking for an individual to join our team of dedicated engineers to develop, implement and debug advanced controls and observers for High Voltage Battery and Hybrid Energy Management applications. This person will be highly motivated, able to analyze and create complex models and simplify it in order to design the best controller possible. This person will work collaboratively with many groups of application, simulation, and software engineers. Responsibilities Validate on real measurement of model build from simulation engineers. Design different type of automated controls in order to guarantee the limit operation condition. All this controls are involved in a larger system: the entire vehicle, so all the interaction between components must be take into account.

All the implemented logics must be tested in MIL (Model-In the –Loop) SIL (Software- In the –Loop) by the candidate. Support for the software and application engineers is needed to finish the test in HIL (Hardware- In the – Loop) and directly on the test bench or inside the vehicle.

The candidate should be able to suggest innovative solutions to improve the entire system performance or simplify the current state of art of the different strategy implemented by the Hybrid Control group.

Requirements:

  • > 1+ years of MATLAB/Simulink development.
  • > 1+ years of experience in development of advanced automatic controls. C coding and MISRA knowledge.
  • Preferred Qualifications:
  • MS or PhD in Engineering, automation, electrical, electronic preferred.
  • One-plus (1+) years engineering experience in battery system control/estimation or electric machine controls.
  • Excellent technical skills in engineering, mathematics, and numerical methods.
  • Record of innovation is desirable: invention disclosures, patents, technical publications. Knowledge of the main tool for application and SW testing in automotive (Inca, DSpace).
  • Experience in electrical, thermal measurement including verification of measurement precision/tolerance.

Permanent Contract : full time

Battery/Hybrid Control Engineer

Ruolo:

 Battery/Hybrid Control Engineer for Ferrari spa

System Platform:

  • HEV
  • PHEV (Plug-in)
  • EV

We are looking for an individual to join our team of dedicated engineers to develop, implement and debug advanced controls and observers for High Voltage Battery and Hybrid Energy Management applications. This person will be highly motivated, able to analyze and create complex models and simplify it in order to design the best controller possible. This person will work collaboratively with many groups of application, simulation, and software engineers. Responsibilities Validate on real measurement of model build from simulation engineers. Design different type of automated controls in order to guarantee the limit operation condition. All this controls are involved in a larger system: the entire vehicle, so all the interaction between components must be take into account.

All the implemented logics must be tested in MIL (Model-In the –Loop) SIL (Software- In the –Loop) by the candidate. Support for the software and application engineers is needed to finish the test in HIL (Hardware- In the – Loop) and directly on the test bench or inside the vehicle.

The candidate should be able to suggest innovative solutions to improve the entire system performance or simplify the current state of art of the different strategy implemented by the Hybrid Control group.

Requirements:

  • > 1+ years of MATLAB/Simulink development.
  • > 1+ years of experience in development of advanced automatic controls. C coding and MISRA knowledge.
  • Preferred Qualifications:
  • MS or PhD in Engineering, automation, electrical, electronic preferred.
  • One-plus (1+) years engineering experience in battery system control/estimation or electric machine controls.
  • Excellent technical skills in engineering, mathematics, and numerical methods.
  • Record of innovation is desirable: invention disclosures, patents, technical publications. Knowledge of the main tool for application and SW testing in automotive (Inca, DSpace).
  • Experience in electrical, thermal measurement including verification of measurement precision/tolerance.

Permanent Contract : full time

System integration per Whirlpool


TOP-ENGINEER è alla ricerca di Laureati in Ingegneria Elettronica, Elettrica, Informatica, Meccatronica e dell’Autoveicolo con almeno un esperienza di almeno 1 anni di lavoro per la sede di Cassinetta(VA)

RESPONSABILITA’:

  • Organizzare e controllare l’attività di ottimizzazione dei componenti elettrici/elettronici;
  • Verificare le anomalie di produzione del componente e verificarne la possibile soluzione con il team ed il proprio responsabile;
  • Collaborare al meglio con il gruppo per risolvere anche le piccole problematiche di produzione;
  • Perseguire gli obiettivi dell’azienda di cost reduction;
  • Raccogliere dal supervisor i dati per le ottimizzazioni del componente e portare avanti le modifiche richieste con l’utilizzo dei reparti di R&D;
  • Collaborare alla stesura delle modifiche, e far realizzare il prototipo per capire se la modifica è migliorativa o no;
  • Presentare un report sulla attività lavorative svolte con frequenza mensile;
  • Trasferire al gruppo di lavoro tutte le informazioni necessarie per completare le attività e comprendere le motivazioni degli errori svolti.


REQUISITI:

  • Esperienza minima di lavoro 1-2 anni;
  • Conoscenza componentistica elettrica/elettronica;
  • Disponibilità al trasferimento nella zona di lavoro;
  • Capacità di imparare velocemente e di mettersi in gioco;
  • Capacità di problem-solving, valutazione dei risultati raggiunti, pianificazione delle attività con largo anticipo e analisi dei dati in autonomia;
  • Spiccata capacità organizzativa;
  • La conoscenza della lingua inglese è obbligatorio;


La posizione è full time.

Il tipo di contratto e di retribuzione saranno proposti in linea alle caratteristiche del candidato.