TREND DEL SETTORE AEROSPAZIALE 

L’industria aerospaziale è storicamente un settore pioniere nello sviluppo di nuove tecnologie. 

Negli ultimi anni, in particolare,  stanno emergendo importanti nuovi trend che rivoluzioneranno non solo il nostro modo di spostarci ma nel complesso le nostre vite. Tra le tendenze più interessanti è possibile citare la digitalizzazione, l’automazione e il miglioramento della manutenzione, ma anche nuove soluzioni per i materiali, la mobilità aerea urbana e l’aereo elettrico per abbattere le emissioni.

Vediamo più da vicino queste incredibili novità.

Ottimizzazione dei processi attraverso l’automazione

Recentemente il settore aerospaziale ha cominciato a investire in maniera massiccia sull’automazione. Sebbene l’industria aerospaziale non sia nuova all’automazione e alla digitalizzazione, esiste ancora un enorme potenziale per automatizzare e digitalizzare ulteriormente i processi. Infatti, è un dato di fatto che rispetto ad altre grandi industrie, la produzione aerospaziale è ancora caratterizzata da elevata manualità. Inoltre, dal punto di vista della domanda la richiesta di maggiore automazione è forte dal momento che è necessaria per produrre efficienze in termini di costi e, inoltre, riduce al minimo il contatto tra dipendenti, tema non trascurabile dopo la pandemia di Covid-19.

Pertanto investire in nuove tecnologie di produzione potrebbe fare la differenza tra una crescita del mercato moderata o significativa per le aziende del comparto. In questo contesto spetta ai fornitori puntare sull’automazione, non solo tramite le competenze verticali necessarie per attivare processi di automazione ma anche creando un solido business case per convincere gli Original Equipment Manufacturer (OEM) a produrre sistemi automatizzati. 

Applicazione di materiali innovativi

L’obiettivo principale delle nuove soluzioni in termini di materiali per aeromobili è di renderli leggeri. Questo può essere ottenuto, ad esempio, con soluzioni chimiche migliorate, lo sviluppo di nuovi materiali e attraverso la stampa 3D. Quest’ultima, definita anche additive manufacturing, ha numerose applicazioni possibili in questo settore, come ad esempio la prototipazione, la costruzione di stampi ma anche la produzione di parti da assemblare per il modello finale. 

Non è un caso, infatti, che l’industria aerospaziale rappresenti una best practice per quanto riguarda l’utilizzo dell’additive manufacturing per generare un prodotto migliore, più resistente e leggero. Il settore aerospazio è stato, infatti, uno dei primi ad adottare la tecnologia della stampa 3D e continua ancora a contribuire pesantemente al suo sviluppo. Si pensi che le prime aziende aerospaziali hanno iniziato a sfruttare questa tecnologia già nel 1989, che nei decenni successivi è stata sempre più ampiamente utilizzata fino ad arrivare al 2015 in cui l’industria aerospaziale, congiuntamente con il comparto difesa, ha contribuito al 16% dei ricavi della stampa 3D.  

Urban Air Mobility (UAM)

La mobilità aerea urbana è una delle tendenze dell’industria aerospaziale che più cambierà le nostre vite, rappresentando un settore nel quale decine di aziende innovative stanno investendo. Con Urban Air Mobility (UAM) si far riferimento ai mezzi di trasporto aerei in grado di realizzare spostamenti a corto raggio e bassa quota – indicativamente entro 50 km e al di sotto dei 1500 metri – sia in spazi urbani che extraurbani. 

Secondo quanto riportato da Airbus, ci sono già progetti in corso in 17 città europee, che vanno da un’esplorazione dell’air taxi e dell’uso di ambulanze con droni a come i droni potrebbero migliorare i servizi di logistica o i servizi di emergenza. “L’intersezione di molte tecnologie, come batterie ultra efficienti, sistemi autonomi e processi di produzione avanzati, sta generando una raffica di attività nell’ambito della Urban Air Mobility“, afferma Adam Jonas, capo del team di ricerca Global Auto and Shared Mobility di Morgan Stanley.

Aereo elettrico: i voli del futuro

Un altro importante trend che riguarda l’industria dell’aerospazio nei prossimi anni riguarda lo sviluppo di aerei elettrici commerciali, in grado di sostituire i modelli odierni a combustibili fossili. 

Ciò si inserisce nel più ampio trend dell’elettrificazione del trasporto che ha avuto come apripista lo sviluppo e la commercializzazione delle auto elettriche. Ora la spinta innovativa sta interessando anche il settore aerospaziale, che, con 918 milioni di tonnellate di CO2 nel 2019, produce circa il 2,5% dell’inquinamento da anidride carbonica totale mondiale. Molti progetti sono in corso, come P-volt, che assieme a Rolls-Royce e l’italiana Tecnam progetta di fornire alla compagnia aerea norvegese Widerøe aerei elettrici alimentati ad energie rinnovabili. Il primo volo avverrà nel 2026. Nonostante si tratti di voli su tratte a corto raggio, è comunque uno straordinario passo avanti per una mobilità sostenibile e attenta all’ambiente.

Il ritorno dei voli supersonici

Un altro trend su cui varie aziende stanno investendo riguarda il ritorno dei voli supersonici. Se dal 1976 al 2003 aveva rivoluzionato la modalità di trasporto aereo dimezzando i tempi di percorrenza, a causa del grave incidente avvenuto nel 2000 e dei costi di manutenzione esorbitanti, il Concorde – l’aereo supersonico più famoso al mondo – era stato temporaneamente accantonato. 

Ora, dopo quasi vent’anni, l’industria aerospaziale torna a investire sui Jet supersonici. Esempi di questa nuova attenzione sono ad esempio l’Overture, su cui sta lavorando una startup di Denver, la Boom Supersonic. Questo aereo può raggiungere velocità di 2.300km/h con 88 passeggeri a bordo.  Una velocità che permette di dimezzare il tempo dei voli. Per andare da New York a Londra sarebbero necessarie solo 3 ore e mezza al posto delle classiche 6. Tuttavia, questo aereo non entrerà in funzione prima del 2030. 

In conclusione, possiamo affermare che l’industria aerospaziale è di fronte a grandi cambiamenti e innovazioni che potranno nei prossimi anni rivoluzionare il trasporto aereo, con un focus sulla Urban Air Mobility e la mobilità elettrica.

Fonti:

https://www.henkel-adhesives.com/be/en/insights/all-insights/blog/major-innovations-and-trends-in-the-aerospace-industry.html

https://www.pwc.com/us/en/library/covid-19/coronavirus-impacts-aerospace-and-defense.html

https://www.rolandberger.com/en/Publications/Aerostructure-tooling-market-Automation-the-decisive-factor.html

https://www.airbus.com/newsroom/stories/urban-air-mobility-the-sky-is-yours.html

https://www.economyup.it/mobilita/urban-air-mobility-che-cose-e-perche-rivoluzionera-il-modo-in-cui-ci-spostiamo-in-citta/

https://www2.deloitte.com/content/dam/insights/us/articles/4912_Aerospace-and-defense-4-0/DI_A&D_4-0.pdf

https://www.3dhubs.com/knowledge-base/aerospace-3d-printing-applications/

Ultimi Articoli

Hai la necessità di un ingegnere già pronto su questo argomento?

INVIA LA TUA CANDIDATURA

INVIA LA TUA CANDIDATURA

System integration per Whirlpool


TOP-ENGINEER è alla ricerca di Laureati in Ingegneria Elettronica, Elettrica, Informatica, Meccatronica e dell’Autoveicolo con almeno un esperienza di almeno 1 anni di lavoro per la sede di Cassinetta(VA)

RESPONSABILITA’:

  • Organizzare e controllare l’attività di ottimizzazione dei componenti elettrici/elettronici;
  • Verificare le anomalie di produzione del componente e verificarne la possibile soluzione con il team ed il proprio responsabile;
  • Collaborare al meglio con il gruppo per risolvere anche le piccole problematiche di produzione;
  • Perseguire gli obiettivi dell’azienda di cost reduction;
  • Raccogliere dal supervisor i dati per le ottimizzazioni del componente e portare avanti le modifiche richieste con l’utilizzo dei reparti di R&D;
  • Collaborare alla stesura delle modifiche, e far realizzare il prototipo per capire se la modifica è migliorativa o no;
  • Presentare un report sulla attività lavorative svolte con frequenza mensile;
  • Trasferire al gruppo di lavoro tutte le informazioni necessarie per completare le attività e comprendere le motivazioni degli errori svolti.


REQUISITI:

  • Esperienza minima di lavoro 1-2 anni;
  • Conoscenza componentistica elettrica/elettronica;
  • Disponibilità al trasferimento nella zona di lavoro;
  • Capacità di imparare velocemente e di mettersi in gioco;
  • Capacità di problem-solving, valutazione dei risultati raggiunti, pianificazione delle attività con largo anticipo e analisi dei dati in autonomia;
  • Spiccata capacità organizzativa;
  • La conoscenza della lingua inglese è obbligatorio;


La posizione è full time.

Il tipo di contratto e di retribuzione saranno proposti in linea alle caratteristiche del candidato.

Battery/Hybrid Control Engineer

Ruolo:

 Battery/Hybrid Control Engineer for Ferrari spa

System Platform:

  • HEV
  • PHEV (Plug-in)
  • EV

We are looking for an individual to join our team of dedicated engineers to develop, implement and debug advanced controls and observers for High Voltage Battery and Hybrid Energy Management applications. This person will be highly motivated, able to analyze and create complex models and simplify it in order to design the best controller possible. This person will work collaboratively with many groups of application, simulation, and software engineers. Responsibilities Validate on real measurement of model build from simulation engineers. Design different type of automated controls in order to guarantee the limit operation condition. All this controls are involved in a larger system: the entire vehicle, so all the interaction between components must be take into account.

All the implemented logics must be tested in MIL (Model-In the –Loop) SIL (Software- In the –Loop) by the candidate. Support for the software and application engineers is needed to finish the test in HIL (Hardware- In the – Loop) and directly on the test bench or inside the vehicle.

The candidate should be able to suggest innovative solutions to improve the entire system performance or simplify the current state of art of the different strategy implemented by the Hybrid Control group.

Requirements:

  • > 1+ years of MATLAB/Simulink development.
  • > 1+ years of experience in development of advanced automatic controls. C coding and MISRA knowledge.
  • Preferred Qualifications:
  • MS or PhD in Engineering, automation, electrical, electronic preferred.
  • One-plus (1+) years engineering experience in battery system control/estimation or electric machine controls.
  • Excellent technical skills in engineering, mathematics, and numerical methods.
  • Record of innovation is desirable: invention disclosures, patents, technical publications. Knowledge of the main tool for application and SW testing in automotive (Inca, DSpace).
  • Experience in electrical, thermal measurement including verification of measurement precision/tolerance.

Permanent Contract : full time

Battery/Hybrid Control Engineer

Ruolo:

 Battery/Hybrid Control Engineer for Ferrari spa

System Platform:

  • HEV
  • PHEV (Plug-in)
  • EV

We are looking for an individual to join our team of dedicated engineers to develop, implement and debug advanced controls and observers for High Voltage Battery and Hybrid Energy Management applications. This person will be highly motivated, able to analyze and create complex models and simplify it in order to design the best controller possible. This person will work collaboratively with many groups of application, simulation, and software engineers. Responsibilities Validate on real measurement of model build from simulation engineers. Design different type of automated controls in order to guarantee the limit operation condition. All this controls are involved in a larger system: the entire vehicle, so all the interaction between components must be take into account.

All the implemented logics must be tested in MIL (Model-In the –Loop) SIL (Software- In the –Loop) by the candidate. Support for the software and application engineers is needed to finish the test in HIL (Hardware- In the – Loop) and directly on the test bench or inside the vehicle.

The candidate should be able to suggest innovative solutions to improve the entire system performance or simplify the current state of art of the different strategy implemented by the Hybrid Control group.

Requirements:

  • > 1+ years of MATLAB/Simulink development.
  • > 1+ years of experience in development of advanced automatic controls. C coding and MISRA knowledge.
  • Preferred Qualifications:
  • MS or PhD in Engineering, automation, electrical, electronic preferred.
  • One-plus (1+) years engineering experience in battery system control/estimation or electric machine controls.
  • Excellent technical skills in engineering, mathematics, and numerical methods.
  • Record of innovation is desirable: invention disclosures, patents, technical publications. Knowledge of the main tool for application and SW testing in automotive (Inca, DSpace).
  • Experience in electrical, thermal measurement including verification of measurement precision/tolerance.

Permanent Contract : full time

System integration per Whirlpool


TOP-ENGINEER è alla ricerca di Laureati in Ingegneria Elettronica, Elettrica, Informatica, Meccatronica e dell’Autoveicolo con almeno un esperienza di almeno 1 anni di lavoro per la sede di Cassinetta(VA)

RESPONSABILITA’:

  • Organizzare e controllare l’attività di ottimizzazione dei componenti elettrici/elettronici;
  • Verificare le anomalie di produzione del componente e verificarne la possibile soluzione con il team ed il proprio responsabile;
  • Collaborare al meglio con il gruppo per risolvere anche le piccole problematiche di produzione;
  • Perseguire gli obiettivi dell’azienda di cost reduction;
  • Raccogliere dal supervisor i dati per le ottimizzazioni del componente e portare avanti le modifiche richieste con l’utilizzo dei reparti di R&D;
  • Collaborare alla stesura delle modifiche, e far realizzare il prototipo per capire se la modifica è migliorativa o no;
  • Presentare un report sulla attività lavorative svolte con frequenza mensile;
  • Trasferire al gruppo di lavoro tutte le informazioni necessarie per completare le attività e comprendere le motivazioni degli errori svolti.


REQUISITI:

  • Esperienza minima di lavoro 1-2 anni;
  • Conoscenza componentistica elettrica/elettronica;
  • Disponibilità al trasferimento nella zona di lavoro;
  • Capacità di imparare velocemente e di mettersi in gioco;
  • Capacità di problem-solving, valutazione dei risultati raggiunti, pianificazione delle attività con largo anticipo e analisi dei dati in autonomia;
  • Spiccata capacità organizzativa;
  • La conoscenza della lingua inglese è obbligatorio;


La posizione è full time.

Il tipo di contratto e di retribuzione saranno proposti in linea alle caratteristiche del candidato.