Il mercato dei veicoli a due ruote , nell’ultimo anno, ha avuto un improvviso boom di vendite: si stima, infatti, che a ottobre 2020 siano state vendute circa il 20% in più delle moto rispetto all’anno precedente.
Ciò è strettamente legato al fatto che il settore delle motociclette negli ultimi anni ha fatto grandissimi passi avanti in merito a ecosostenibilità e innovazione e numerose aziende leader del mercato si stanno muovendo verso una produzione alternativa, capace di tenere conto delle nuove esigenze dei consumatori sia dal punto di vista green che tecnologico
Diffusione veicoli elettrici
La vendita e la diffusione di veicoli elettrici sta vivendo una crescita senza precedenti: grazie alla rivoluzione verde che sta investendo quasi tutti i settori produttivi, i consumatori di oggi prestano sempre più attenzione a ciò che acquistano e all’impatto che possono avere sull’ambiente , virando verso il cosiddetto consumo consapevole.
Si pensi che – a fronte di un calo nel settore automobilistico dovuto alla pandemia – in Italia tra gennaio e settembre 2020 le vendite di veicoli elettrici in Italia sono cresciute del 155% [1] . Il mercato delle moto , dunque, sta vivendo profondi cambiamenti sia grazie alla spinta del successo delle auto elettriche sia grazie all’introduzione di nuove normative anti-inquinamento introdotte dall’Unione Europea. Queste ultime, in particolare, hanno spinto numerosi brand a sviluppare modelli alternativi per inserirsi in questo nuovo mercato dall’altissimo potenziale.
Veicoli elettrici: tutti i vantaggi
Nonostante una moto elettrica funzioni essenzialmente come una moto con il motore a scoppio, questa tipologia di veicolo porta con sé una serie di straordinari vantaggi che la differenziano dai modelli più “tradizionali”.
Innanzitutto, le moto elettriche riducono quasi del tutto l’ impatto ambientale negativo causato dalle emissioni nocive: si tratta, infatti, di mezzi ecosostenibili al 100% destinati a diventare protagonisti della rivoluzione green in atto oggi. Ciò porta con sé anche un notevole risparmio economico per il carburante: un fronte di un investimento iniziale maggiore, infatti, è possibile godere di un notevole abbattimento dei costi grazie allo sfruttamento dell’elettricità.
Da un punto di vista tecnico, inoltre, gli appassionati delle due ruote non verranno delusi: alcuni modelli potrebbero essere in grado di un’incredibile accelerazione , passando da 0 a 200 km / h in circa 4 secondi, un vero portento per gli amanti della velocità .
Non ultimo, i veicoli a due ruote elettrici richiedono una manutenzione di gran lunga minore rispetto alle altre tipologie di moto. I componenti che generalmente causano maggiore usura del mezzo o problemi al motore, infatti, non sono presenti nelle moto elettriche, come i fluidi interni, la frizione e altre parti del motore.
Moto elettrica: come funziona
Una moto o scooter elettrico è un veicolo a 2 ruote che sfrutta un motore ad energia elettrica per generare movimento. Ma come funziona esattamente?
Il principio alla base del funzionamento di un motore elettrico si fonda sui magneti: da una parte, si trova una parte statica – chiamata statore – che viene attraversata da una corrente attira la parte di polarità opposta ovvero il rotore. Quest’ultimo, posto su un asse, comincia a ruotare: a questo punto, è sufficiente che il rotore sia connesso ad un asse di trasmissione affinché l’energia elettrica diventi meccanica.
Questa tipologia di motore presenta un numero notevole di vantaggi, come la riduzione degli sprechi di potenza grazie alla presenza di pochissime parti meccaniche e l’eliminazione di cambi d’olio o perdite, dal momento che i fluidi interni sono assenti.
Moto elettrica: batteria
Com’è noto, l’elemento chiave che differenzia una moto elettrica da una endotermica è la presenza di una batteria . In una moto elettrica, le batterie sono ricaricabili e, generalmente, in litio (ciò la rende tre volte più potente di una batteria al nichel dello stesso volume). Il litio, infatti, è considerato un ottimo materiale poiché garantisce meno “effetti di memoria” ovvero offre maggiore regolarità nel tempo, contro la propria performatività nel tempo.
Inoltre, oltre ad essere più leggere delle batterie tradizionali, hanno una maggiore densità energetica : ciò significa che una batteria di questo tipo può essere ricaricata in 3 o 4 ore collegandola ad una presa di corrente.
Le prestazioni di un veicolo a due ruote, dunque, dipendono tanto dalla potenza del motore quanto dalla capacità della batteria di garantirne le prestazioni, la funzionalità e l’autonomia. Ad oggi la capacità delle batterie di uno scooter BMW C Evolution è pari a 11 KWh fino ad arrivare ai 13 KWh con la gamma della Zero.
Moto elettriche: perché sono il futuro
Nonostante le moto elettriche siano un passo indietro dal punto di vista dell’innovazione rispetto alle auto, ormai è indubbio che rappresentino il futuro della mobilità . Se fino a qualche anno fa, le moto elettriche sembranovano fantascienza, oggi sono un prodotto sviluppato da aziende leader del settore.
I veicoli elettrici, infatti, mantengono alte prestazioni, riducono al minimo il rumore nonché la manutenzione, abbattendo così i costi. Ma soprattutto sono eco-friendly e attente all’ambiente . A differenza dei motori alimentati a petrolio, non c’è uso di carburante né emissione di sostanze nocive nell’atmosfera.
Fra pochissimi anni, dunque, la previsione è di una completa rivoluzione del settore motociclistico con al centro la moto elettrica, protagonista di un futuro su due ruote green e amico dell’ambiente.
Fonti
https://www.webbikeworld.com/where-electric-motorcycles-are-today-why-theyre-the-future/
https://www.italiaoggi.it/news/il-futuro-e-della-moto-elettrica-2499572
https://www.energicamotor.com/it/electric-dummies-concetti-chiave-moto-elettriche/
http://motori.quotidiano.net/comefare/scooter-elettrico-cose-funziona.htm
https://www.tomshw.it/automotive/moto-elettriche-i-5-modelli-piu-interessanti-sul-mercato/
https://www.motociclismo.it/la-moto-elettrica-il-futuro-delle-due-ruote-esito-sondaggio-65907