Il mercato dei veicoli a due ruote , nell’ultimo anno, ha avuto un improvviso boom di vendite: si stima, infatti, che a ottobre 2020 siano state vendute circa il 20% in più delle moto rispetto all’anno precedente.

Ciò è strettamente legato al fatto che il settore delle motociclette negli ultimi anni ha fatto grandissimi passi avanti in merito a ecosostenibilità e innovazione e numerose aziende leader del mercato si stanno muovendo verso una produzione alternativa, capace di tenere conto delle nuove esigenze dei consumatori sia dal punto di vista green che tecnologico

Diffusione veicoli elettrici

La vendita e la diffusione di veicoli elettrici sta vivendo una crescita senza precedenti: grazie alla rivoluzione verde che sta investendo quasi tutti i settori produttivi, i consumatori di oggi prestano sempre più attenzione a ciò che acquistano e all’impatto che possono avere sull’ambiente , virando verso il cosiddetto consumo consapevole.

Si pensi che – a fronte di un calo nel settore automobilistico dovuto alla pandemia – in Italia tra gennaio e settembre 2020 le vendite di veicoli elettrici in Italia sono cresciute del 155% [1] . Il mercato delle moto , dunque, sta vivendo profondi cambiamenti sia grazie alla spinta del successo delle auto elettriche sia grazie all’introduzione di nuove normative anti-inquinamento introdotte dall’Unione Europea. Queste ultime, in particolare, hanno spinto numerosi brand a sviluppare modelli alternativi per inserirsi in questo nuovo mercato dall’altissimo potenziale. 

Veicoli elettrici: tutti i vantaggi

Nonostante una moto elettrica funzioni essenzialmente come una moto con il motore a scoppio, questa tipologia di veicolo porta con sé una serie di straordinari vantaggi che la differenziano dai modelli più “tradizionali”.

Innanzitutto, le moto elettriche riducono quasi del tutto l’ impatto ambientale negativo causato dalle emissioni nocive: si tratta, infatti, di mezzi ecosostenibili al 100% destinati a diventare protagonisti della rivoluzione green in atto oggi. Ciò porta con sé anche un notevole risparmio economico per il carburante: un fronte di un investimento iniziale maggiore, infatti, è possibile godere di un notevole abbattimento dei costi grazie allo sfruttamento dell’elettricità.

Da un punto di vista tecnico, inoltre, gli appassionati delle due ruote non verranno delusi: alcuni modelli potrebbero essere in grado di un’incredibile accelerazione , passando da 0 a 200 km / h in circa 4 secondi, un vero portento per gli amanti della velocità .

Non ultimo, i veicoli a due ruote elettrici richiedono una manutenzione di gran lunga minore rispetto alle altre tipologie di moto. I componenti che generalmente causano maggiore usura del mezzo o problemi al motore, infatti, non sono presenti nelle moto elettriche, come i fluidi interni, la frizione e altre parti del motore.

Moto elettrica: come funziona

Una moto o scooter elettrico è un veicolo a 2 ruote che sfrutta un motore ad energia elettrica per generare movimento. Ma come funziona esattamente?

Il principio alla base del funzionamento di un motore elettrico si fonda sui magneti: da una parte, si trova una parte statica – chiamata statore – che viene attraversata da una corrente attira la parte di polarità opposta ovvero il rotore. Quest’ultimo, posto su un asse, comincia a ruotare: a questo punto, è sufficiente che il rotore sia connesso ad un asse di trasmissione affinché l’energia elettrica diventi meccanica.

Questa tipologia di motore presenta un numero notevole di vantaggi, come la riduzione degli sprechi di potenza grazie alla presenza di pochissime parti meccaniche e l’eliminazione di cambi d’olio o perdite, dal momento che i fluidi interni sono assenti.

Moto elettrica: batteria

Com’è noto, l’elemento chiave che differenzia una moto elettrica da una endotermica è la presenza di una batteria . In una moto elettrica, le batterie sono ricaricabili e, generalmente, in litio (ciò la rende tre volte più potente di una batteria al nichel dello stesso volume). Il litio, infatti, è considerato un ottimo materiale poiché garantisce meno “effetti di memoria” ovvero offre maggiore regolarità nel tempo, contro la propria performatività nel tempo.

Inoltre, oltre ad essere più leggere delle batterie tradizionali, hanno una maggiore densità energetica : ciò significa che una batteria di questo tipo può essere ricaricata in 3 o 4 ore collegandola ad una presa di corrente.

Le prestazioni di un veicolo a due ruote, dunque, dipendono tanto dalla potenza del motore quanto dalla capacità della batteria di garantirne le prestazioni, la funzionalità e l’autonomia. Ad oggi la capacità delle batterie di uno scooter BMW C Evolution è pari a 11 KWh fino ad arrivare ai 13 KWh con la gamma della Zero.

Moto elettriche: perché sono il futuro

Nonostante le moto elettriche siano un passo indietro dal punto di vista dell’innovazione rispetto alle auto, ormai è indubbio che rappresentino il futuro della mobilità . Se fino a qualche anno fa, le moto elettriche sembranovano fantascienza, oggi sono un prodotto sviluppato da aziende leader del settore.

I veicoli elettrici, infatti, mantengono alte prestazioni, riducono al minimo il rumore nonché la manutenzione, abbattendo così i costi. Ma soprattutto sono eco-friendly e attente all’ambiente . A differenza dei motori alimentati a petrolio, non c’è uso di carburante né emissione di sostanze nocive nell’atmosfera.

Fra pochissimi anni, dunque, la previsione è di una completa rivoluzione del settore motociclistico con al centro la moto elettrica, protagonista di un futuro su due ruote green e amico dell’ambiente.

 

Fonti

[1] https://www.economyup.it/mobilita/mobilita-elettrica-2020-tutti-i-numeri-di-un-mercato-in-crescita-ma-in-ritardo/

https://www.webbikeworld.com/where-electric-motorcycles-are-today-why-theyre-the-future/

https://www.italiaoggi.it/news/il-futuro-e-della-moto-elettrica-2499572

https://www.energicamotor.com/it/electric-dummies-concetti-chiave-moto-elettriche/

http://motori.quotidiano.net/comefare/scooter-elettrico-cose-funziona.htm

https://www.tomshw.it/automotive/moto-elettriche-i-5-modelli-piu-interessanti-sul-mercato/

https://www.corriere.it/pianeta2020/21_marzo_17/effetto-wow-moto-elettriche-ma-rete-deve-fare-salto-qualita-7071fb00-8672-11eb-90f0-a248214a3d06.shtml

https://www.motociclismo.it/la-moto-elettrica-il-futuro-delle-due-ruote-esito-sondaggio-65907

IL FUTURO DELLA MOTO? ECO- MOBILITÀ E VEICOLI ELETTRICI

Il mercato dei veicoli a due ruote , nell’ultimo anno, ha avuto un improvviso boom di vendite: si stima, infatti, che a ottobre 2020 siano state vendute circa il 20% in più delle moto rispetto all’anno precedente.

Ciò è strettamente legato al fatto che il settore delle motociclette negli ultimi anni ha fatto grandissimi passi avanti in merito a ecosostenibilità e innovazione e numerose aziende leader del mercato si stanno muovendo verso una produzione alternativa, capace di tenere conto delle nuove esigenze dei consumatori sia dal punto di vista green che tecnologico

Diffusione veicoli elettrici

La vendita e la diffusione di veicoli elettrici sta vivendo una crescita senza precedenti: grazie alla rivoluzione verde che sta investendo quasi tutti i settori produttivi, i consumatori di oggi prestano sempre più attenzione a ciò che acquistano e all’impatto che possono avere sull’ambiente , virando verso il cosiddetto consumo consapevole.

Si pensi che – a fronte di un calo nel settore automobilistico dovuto alla pandemia – in Italia tra gennaio e settembre 2020 le vendite di veicoli elettrici in Italia sono cresciute del 155% [1] . Il mercato delle moto , dunque, sta vivendo profondi cambiamenti sia grazie alla spinta del successo delle auto elettriche sia grazie all’introduzione di nuove normative anti-inquinamento introdotte dall’Unione Europea. Queste ultime, in particolare, hanno spinto numerosi brand a sviluppare modelli alternativi per inserirsi in questo nuovo mercato dall’altissimo potenziale. 

Veicoli elettrici: tutti i vantaggi

Nonostante una moto elettrica funzioni essenzialmente come una moto con il motore a scoppio, questa tipologia di veicolo porta con sé una serie di straordinari vantaggi che la differenziano dai modelli più “tradizionali”.

Innanzitutto, le moto elettriche riducono quasi del tutto l’ impatto ambientale negativo causato dalle emissioni nocive: si tratta, infatti, di mezzi ecosostenibili al 100% destinati a diventare protagonisti della rivoluzione green in atto oggi. Ciò porta con sé anche un notevole risparmio economico per il carburante: un fronte di un investimento iniziale maggiore, infatti, è possibile godere di un notevole abbattimento dei costi grazie allo sfruttamento dell’elettricità.

Da un punto di vista tecnico, inoltre, gli appassionati delle due ruote non verranno delusi: alcuni modelli potrebbero essere in grado di un’incredibile accelerazione , passando da 0 a 200 km / h in circa 4 secondi, un vero portento per gli amanti della velocità .

Non ultimo, i veicoli a due ruote elettrici richiedono una manutenzione di gran lunga minore rispetto alle altre tipologie di moto. I componenti che generalmente causano maggiore usura del mezzo o problemi al motore, infatti, non sono presenti nelle moto elettriche, come i fluidi interni, la frizione e altre parti del motore.

Moto elettrica: come funziona

Una moto o scooter elettrico è un veicolo a 2 ruote che sfrutta un motore ad energia elettrica per generare movimento. Ma come funziona esattamente?

Il principio alla base del funzionamento di un motore elettrico si fonda sui magneti: da una parte, si trova una parte statica – chiamata statore – che viene attraversata da una corrente attira la parte di polarità opposta ovvero il rotore. Quest’ultimo, posto su un asse, comincia a ruotare: a questo punto, è sufficiente che il rotore sia connesso ad un asse di trasmissione affinché l’energia elettrica diventi meccanica.

Questa tipologia di motore presenta un numero notevole di vantaggi, come la riduzione degli sprechi di potenza grazie alla presenza di pochissime parti meccaniche e l’eliminazione di cambi d’olio o perdite, dal momento che i fluidi interni sono assenti.

Moto elettrica: batteria

Com’è noto, l’elemento chiave che differenzia una moto elettrica da una endotermica è la presenza di una batteria . In una moto elettrica, le batterie sono ricaricabili e, generalmente, in litio (ciò la rende tre volte più potente di una batteria al nichel dello stesso volume). Il litio, infatti, è considerato un ottimo materiale poiché garantisce meno “effetti di memoria” ovvero offre maggiore regolarità nel tempo, contro la propria performatività nel tempo.

Inoltre, oltre ad essere più leggere delle batterie tradizionali, hanno una maggiore densità energetica : ciò significa che una batteria di questo tipo può essere ricaricata in 3 o 4 ore collegandola ad una presa di corrente.

Le prestazioni di un veicolo a due ruote, dunque, dipendono tanto dalla potenza del motore quanto dalla capacità della batteria di garantirne le prestazioni, la funzionalità e l’autonomia. Ad oggi la capacità delle batterie di uno scooter BMW C Evolution è pari a 11 KWh fino ad arrivare ai 13 KWh con la gamma della Zero.

Moto elettriche: perché sono il futuro

Nonostante le moto elettriche siano un passo indietro dal punto di vista dell’innovazione rispetto alle auto, ormai è indubbio che rappresentino il futuro della mobilità . Se fino a qualche anno fa, le moto elettriche sembranovano fantascienza, oggi sono un prodotto sviluppato da aziende leader del settore.

I veicoli elettrici, infatti, mantengono alte prestazioni, riducono al minimo il rumore nonché la manutenzione, abbattendo così i costi. Ma soprattutto sono eco-friendly e attente all’ambiente . A differenza dei motori alimentati a petrolio, non c’è uso di carburante né emissione di sostanze nocive nell’atmosfera.

Fra pochissimi anni, dunque, la previsione è di una completa rivoluzione del settore motociclistico con al centro la moto elettrica, protagonista di un futuro su due ruote green e amico dell’ambiente.

 

Fonti

[1] https://www.economyup.it/mobilita/mobilita-elettrica-2020-tutti-i-numeri-di-un-mercato-in-crescita-ma-in-ritardo/

https://www.webbikeworld.com/where-electric-motorcycles-are-today-why-theyre-the-future/

https://www.italiaoggi.it/news/il-futuro-e-della-moto-elettrica-2499572

https://www.energicamotor.com/it/electric-dummies-concetti-chiave-moto-elettriche/

http://motori.quotidiano.net/comefare/scooter-elettrico-cose-funziona.htm

https://www.tomshw.it/automotive/moto-elettriche-i-5-modelli-piu-interessanti-sul-mercato/

https://www.corriere.it/pianeta2020/21_marzo_17/effetto-wow-moto-elettriche-ma-rete-deve-fare-salto-qualita-7071fb00-8672-11eb-90f0-a248214a3d06.shtml

https://www.motociclismo.it/la-moto-elettrica-il-futuro-delle-due-ruote-esito-sondaggio-65907

Ultimi Articoli

Hai la necessità di un ingegnere già pronto su questo argomento?

INVIA LA TUA CANDIDATURA

INVIA LA TUA CANDIDATURA

System integration per Whirlpool


TOP-ENGINEER è alla ricerca di Laureati in Ingegneria Elettronica, Elettrica, Informatica, Meccatronica e dell’Autoveicolo con almeno un esperienza di almeno 1 anni di lavoro per la sede di Cassinetta(VA)

RESPONSABILITA’:

  • Organizzare e controllare l’attività di ottimizzazione dei componenti elettrici/elettronici;
  • Verificare le anomalie di produzione del componente e verificarne la possibile soluzione con il team ed il proprio responsabile;
  • Collaborare al meglio con il gruppo per risolvere anche le piccole problematiche di produzione;
  • Perseguire gli obiettivi dell’azienda di cost reduction;
  • Raccogliere dal supervisor i dati per le ottimizzazioni del componente e portare avanti le modifiche richieste con l’utilizzo dei reparti di R&D;
  • Collaborare alla stesura delle modifiche, e far realizzare il prototipo per capire se la modifica è migliorativa o no;
  • Presentare un report sulla attività lavorative svolte con frequenza mensile;
  • Trasferire al gruppo di lavoro tutte le informazioni necessarie per completare le attività e comprendere le motivazioni degli errori svolti.


REQUISITI:

  • Esperienza minima di lavoro 1-2 anni;
  • Conoscenza componentistica elettrica/elettronica;
  • Disponibilità al trasferimento nella zona di lavoro;
  • Capacità di imparare velocemente e di mettersi in gioco;
  • Capacità di problem-solving, valutazione dei risultati raggiunti, pianificazione delle attività con largo anticipo e analisi dei dati in autonomia;
  • Spiccata capacità organizzativa;
  • La conoscenza della lingua inglese è obbligatorio;


La posizione è full time.

Il tipo di contratto e di retribuzione saranno proposti in linea alle caratteristiche del candidato.

Battery/Hybrid Control Engineer

Ruolo:

 Battery/Hybrid Control Engineer for Ferrari spa

System Platform:

  • HEV
  • PHEV (Plug-in)
  • EV

We are looking for an individual to join our team of dedicated engineers to develop, implement and debug advanced controls and observers for High Voltage Battery and Hybrid Energy Management applications. This person will be highly motivated, able to analyze and create complex models and simplify it in order to design the best controller possible. This person will work collaboratively with many groups of application, simulation, and software engineers. Responsibilities Validate on real measurement of model build from simulation engineers. Design different type of automated controls in order to guarantee the limit operation condition. All this controls are involved in a larger system: the entire vehicle, so all the interaction between components must be take into account.

All the implemented logics must be tested in MIL (Model-In the –Loop) SIL (Software- In the –Loop) by the candidate. Support for the software and application engineers is needed to finish the test in HIL (Hardware- In the – Loop) and directly on the test bench or inside the vehicle.

The candidate should be able to suggest innovative solutions to improve the entire system performance or simplify the current state of art of the different strategy implemented by the Hybrid Control group.

Requirements:

  • > 1+ years of MATLAB/Simulink development.
  • > 1+ years of experience in development of advanced automatic controls. C coding and MISRA knowledge.
  • Preferred Qualifications:
  • MS or PhD in Engineering, automation, electrical, electronic preferred.
  • One-plus (1+) years engineering experience in battery system control/estimation or electric machine controls.
  • Excellent technical skills in engineering, mathematics, and numerical methods.
  • Record of innovation is desirable: invention disclosures, patents, technical publications. Knowledge of the main tool for application and SW testing in automotive (Inca, DSpace).
  • Experience in electrical, thermal measurement including verification of measurement precision/tolerance.

Permanent Contract : full time

Battery/Hybrid Control Engineer

Ruolo:

 Battery/Hybrid Control Engineer for Ferrari spa

System Platform:

  • HEV
  • PHEV (Plug-in)
  • EV

We are looking for an individual to join our team of dedicated engineers to develop, implement and debug advanced controls and observers for High Voltage Battery and Hybrid Energy Management applications. This person will be highly motivated, able to analyze and create complex models and simplify it in order to design the best controller possible. This person will work collaboratively with many groups of application, simulation, and software engineers. Responsibilities Validate on real measurement of model build from simulation engineers. Design different type of automated controls in order to guarantee the limit operation condition. All this controls are involved in a larger system: the entire vehicle, so all the interaction between components must be take into account.

All the implemented logics must be tested in MIL (Model-In the –Loop) SIL (Software- In the –Loop) by the candidate. Support for the software and application engineers is needed to finish the test in HIL (Hardware- In the – Loop) and directly on the test bench or inside the vehicle.

The candidate should be able to suggest innovative solutions to improve the entire system performance or simplify the current state of art of the different strategy implemented by the Hybrid Control group.

Requirements:

  • > 1+ years of MATLAB/Simulink development.
  • > 1+ years of experience in development of advanced automatic controls. C coding and MISRA knowledge.
  • Preferred Qualifications:
  • MS or PhD in Engineering, automation, electrical, electronic preferred.
  • One-plus (1+) years engineering experience in battery system control/estimation or electric machine controls.
  • Excellent technical skills in engineering, mathematics, and numerical methods.
  • Record of innovation is desirable: invention disclosures, patents, technical publications. Knowledge of the main tool for application and SW testing in automotive (Inca, DSpace).
  • Experience in electrical, thermal measurement including verification of measurement precision/tolerance.

Permanent Contract : full time

System integration per Whirlpool


TOP-ENGINEER è alla ricerca di Laureati in Ingegneria Elettronica, Elettrica, Informatica, Meccatronica e dell’Autoveicolo con almeno un esperienza di almeno 1 anni di lavoro per la sede di Cassinetta(VA)

RESPONSABILITA’:

  • Organizzare e controllare l’attività di ottimizzazione dei componenti elettrici/elettronici;
  • Verificare le anomalie di produzione del componente e verificarne la possibile soluzione con il team ed il proprio responsabile;
  • Collaborare al meglio con il gruppo per risolvere anche le piccole problematiche di produzione;
  • Perseguire gli obiettivi dell’azienda di cost reduction;
  • Raccogliere dal supervisor i dati per le ottimizzazioni del componente e portare avanti le modifiche richieste con l’utilizzo dei reparti di R&D;
  • Collaborare alla stesura delle modifiche, e far realizzare il prototipo per capire se la modifica è migliorativa o no;
  • Presentare un report sulla attività lavorative svolte con frequenza mensile;
  • Trasferire al gruppo di lavoro tutte le informazioni necessarie per completare le attività e comprendere le motivazioni degli errori svolti.


REQUISITI:

  • Esperienza minima di lavoro 1-2 anni;
  • Conoscenza componentistica elettrica/elettronica;
  • Disponibilità al trasferimento nella zona di lavoro;
  • Capacità di imparare velocemente e di mettersi in gioco;
  • Capacità di problem-solving, valutazione dei risultati raggiunti, pianificazione delle attività con largo anticipo e analisi dei dati in autonomia;
  • Spiccata capacità organizzativa;
  • La conoscenza della lingua inglese è obbligatorio;


La posizione è full time.

Il tipo di contratto e di retribuzione saranno proposti in linea alle caratteristiche del candidato.